La provvigione è un diritto del mediatore immobiliare (art. 1775 cod. Civ e l. 39/98), ma è sottoposta al libero mercato e quindi può variare da città a città. Il mediatore ha diritto alla provvigione da ambo le parti, da chi vende e da chi acquista, questo a garanzia della sua neutralità e dell'essere parte terza. Questo non toglie che si possa provare a trattare sulla percentuale da pagare all'agenzia o chiedere qualche prestazione in più della semplice intermediazione
Di questi tempi, però, pare che ottenere uno sconto sulla provvigione, soprattutto per l'acquirente sia diventato impossibile e capita che il mediatore utilizzi il mancato pagamento della percentuale anticipatamente come arma di ricatto sul compratore
Se rispetto al primo caso non c'è molto da fare, nel secondo c'è da sapere, invece, che ciò che la legge stabilisce è che la provvigione è dovuta alla conclusione dell'affare che comunemente si intende compiuta con la stesura del compromesso. In questo modo l'agente immobiliare potrà seguire il cliente fino al rogito notarile
Importante è usufruire dei servizi che il mediatore mette a disposizione, comprese quelli integrativi, che non rientrano strettamente nell'attività di pura intermediazione. Per queste vanno contrattate anticipatamente con l'agente in sede di conferimento dell'incarico di mediazione al fine di definire il giusto compenso
Alcuni esempi di servizi integrativi: verifica dei documenti dell'immobile oggetto di vendita/affitto; valutazione commerciale della porzione immobiliare da vendere; verifica d'iscrizione e/o trascrizione pregiudizievoli; definizione dell'iter da seguire per la compravendita; predisposizione della documentazione utile per l'atto notarile; assistenza all'atto notarile; offerta e analisi delle migliori forme di finanziamento; verifiche per conto della proprietà delle referenze del conduttore; analisi di mercato per eventuali operatori; gestione di frazionamenti immobiliari; gestione delle vendite in cantiere; gestione patrimoniale immobiliare; ricerca immobiliare su richiesta specifica del cliente; collaborazione con collegho per migliorare l'efficacia operativa; gestione telematica del prodotto; promozione all'estero dell'immobile
60 Commenti:
Se lavorassi in un'agenzia seria cambieresti idea te lo garantisco. Prima di parlare bisogna viverle le esperienze
L'agenzia seria è quella che fa anche gli interessi dell'acquirente...ad essere sincero non mi ricordo che me ne siano capitate....forse sarò stato sfortunato! ben vengano comunque le agenzie che riportano i venditori con i piedi per terra...ma anche in questo caso, quando mi è capitato di chiedere il margine di trattabilità di appartamenti per i quali chiedevano 540.000 euro 100 mq, tutti completamente da rifare e in palazzine dove non sarebbero state neanche le galline (ascensore con la formica interna staccata e la vernice per le scale a pezzi, per non parlare poi dell'entrata), quindi sopravvalutati almeno di un 30%, mi è stato risposto che non sarebbe stato soddisfacente uno sconto di 15.000 euro...così avrei risparmiato isoldi per la ristrutturazione dei due bagni (cioè un fantastico sconto del 2.7%...mammamia, mi stavano scendendo le lacrime per l'emozione)....
Potrei stare qui a raccontartene fino a domani mattina raccontandoti con chi ho avuto a che fare (persone di un'arroganza inaudita che si sono messe ad alzare la voce assumendo non proprio un comportamento da intermediatore quando gli ho fatto la seguente domanda: "scusa, lei che servizio mi offre a fronte di 20.000 euro?"...vuoi sapere la risposta? eccola:
"Beh scusi, qui si sta mettendo in discussione la mia provvigione" (ti lascio immaginare come si è concluso l'incontro con questa persona, credo tra l'altro con seri problemi di stabilità psichica che sosteneva di avere le spese nel suo mestiere quando invece mi ha fatto richiamare due volte e ha fissato l'appuntamento con un messaggio.....un vero signore)....preferisco non continuare.
Credo che se anche tu fossi stato al posto mio, forse, qualche riserva sugli intermediatori ce l'avresti.
Certo che si puo' trattare. In questi momenti il 1% va dato la venditore, 2% al compratore o acquirente... il 3% solo chi si fa abbindolare lo da.
L'1% al venditore??? ma va lavoriamo gratis!!!! quanta gente invidiosa che c'è in giro..lavorasserò loro tutto il giorno in giro in giacca e cravatta tutto il giorno con il rischio di nn prendere un euro al mese se nn si vende e vedersi poi riconosciuto solo l'1%..certa gente parla solo perchè ha la lingua..
Si, l'1% se non fosse vero non l'avrei scritto
L'agenzia si trova a Roma, quartiere monteverde nuovo vicino piazza scotti (e qui mi Fermo)
Scusami, il problema non è l'1% al venditore ma quanto poi avete la pretesa di chiedere all'acquirente....non so se era chiaro ma era questo il messaggio
Il mercato è libero : compri e vendi da solo o assistito da un'agenzia
I problemi quando vendi da solo è che le agenzie cercheranno in tutti
I modi di sputtanare il tuo immobile (annunci falsi di appartamenti simili
Al tuo ma a prezzi inferiori - notizie false sparse in giro su problemi al
Tuo appartamento ecc...)
I problemi quando vendi con l'agenzia sono legati al fatto che appena
Ricevono un'offerta cercheranno in tutti i modi di farti svendere perchè
L'unica cosa che importa a loro è incassare la provvigione!
Quando compri è tutto molto più semplice ma occhio a controllare per bene
Tutta la documentazione specie se chi vende è un imprenditore.......
Tante agenzie pubblicano foto false per reclamizzare i propri immobili :
Un'agenzia di Monteverde vecchio (che non è la good year) ha pubblicato
La foto di un mio appartamento creandomi un grave pregiudizio economico
Che gli quantificherò via legale a settembre (dopo 5 mesi che la foto è
Pubblicata sul loro sito)
Luca fai benissimo
Queste persone devono imparare a stare buoni e tranquilli al loro posto e non arrogarsi il diritto di fare ciò che vogliono con le proprietà altrui
Non si puo' SI DEVE trattare!
Primo e' ammesso dalla legge: non esiste una percentuale fissa(puo' essere anche dello 0%).
Secondo se vi dovvessero dire che e' uso basarsi sulla percentuale suggerita dalla camera di commercio vi stanno solo intortando
Terzo lo sconto sulla provvigione e' cio' che odiano di piu' gli Ai...faranno di tutto per prendere piu' soldi possibile...per cui non pensate di riuscire ad averla subito e con facilita' preparatevi ad una vera e propria guerra senza la minima morale.
Quarto la percentuale di mediazione e' il pane e il premio per l'ai ...e' il suo unico fine, sempre.
Hai detto bene: e' uso basarsi sulla percentuale suggerita dalla camera di commercio...ma non c'è alcuna legge che obblighi di basarsi su essa. Secondo poi la percentuale è suggerita dalla camera di commercio e non imposta dalla legge a fronte di consuetudini e condizionali, loro, i soldi li vogliono reali. Se invece si legge quanto scritto negli articoli del codice civile che riguardano l'intermediazione, non c'è nessun riferimento a valori percentuali di provviggione. E questo è quello che conta!
Questo in linea teorica, poi però in pratica ti chiedono il 3% (almeno a Milano), a volte il 4% (come nel caso di toscano)
Il tema però è un altro. Pagategli pure la povvigione purchè se la guadagnino. Dal mio punto di vista l'agenzia opuò diventare un ottimo alleato. Dopotutto è lei che determina l'esito positivo/negativo di una trattativa
Un esempio:
Ti do il 3% se negozi il prezzo alla cifra che vorrei pagarlo
Ti do un 2,5% se ci troviamo a metà strada tra le richieste del venditore e le mie
Ti do un 2% se non mi ritego soddisfatto della trattativa ma voglio prendere lo stesso la casa
Io farei così. insomma, la provvigione devono guadagnarsela sulla trattativa, dando per scontato il resto dei servizi
per commentare devi effettuare il login con il tuo account