Buonasera,
A febbraio 2019 mi iscrivo sul sito Homepal una agenzia online immobiliare.
Mi interesso di un appartamento e chiedo informazioni.
Loro mi rilasciano il numero di telefono dei proprietari,quindi chiamo per un appuntamento.
La casa era nelle Marche quindi lontana da loro ma mi propongono di vederla più avanti.
Nel frattempo l'agenzia continua a chiamare per sapere se mi interessava.
Io continuo a rispondere che non l'ho vista e che sarà difficile per la distanza.
Dopo qualche mese mi chiamano i proprietari e mi dicono che hanno cancellato il loro annuncio dal sito e mi propongono una vendita privata.
Io non ero più interessato ma a mia moglie si.
Dopo il lockdown è andata a vederla e l'ha acquistata a settembre 2020.
Oggi mi chiama l'agenzia dicendo che da controlli fatti all'agenzia delle entrate risulta che la signora tal dei tali ha acquistato l'appartamento di cui ero interessato io.
Sapevano che abbiamo l appartamento dove viviamo cointestato.
Domanda. Devo pagare per legge?

Domanda di

4 Risposte:

FRANCESCA
22 Novembre 2021, 16:34

Buonasera Dario? Ti ha mai risposto qualcuno a questa domanda. Come è finita la vicenda? Mi è capitata una cosa simile ma ancora non ho acquistato casa..

andrea
16 Luglio 2022, 12:14

Buongiorno, anche a me capitata stessa situazione.
Dopo la 'visita' fissata da Homepal sono stato contattato da Homepal che mi chiedeva se fossi ancora interessato. Ho risposto di no e naturalmente non mi è stato detto che quindi dovevo mandare disdetta scritta. Hanno chiuso salutandomi e consapevoli che il rapporto rimesse in essere. Il venditore ha anche cancellato l'annuncio e nessuno gli ha detto che doveva mandare disdetta. Poiché registrano la telefonata con accettazione dei termini da parte dell'incauto interessato, loro non ti invitano a mandare disdetta, così possono a 'tempo indeterminato' fare i controlli e vedere se riescono a beccare uno sprovveduto.
Dopo mesi che non cercavo più case in acquisto, ho saputo che il proprietario voleva affittare la casa, allora ci accordiamo e sto qualche mese in affitto. Poi lui decide di propormi la vendita e andiamo avanti con la trattativa.
A questo l'agenzia, richiede il rogito e manda una fattura con recupero crediti.

andrea
16 Luglio 2022, 12:21

Continuo qui....
La prima e una richiesta di pagamento e inseriscono un importo per recupero crediti. Già questo atteggiamento non risponde a onestà, e infatti alla prima telefonata che mi fanno, trattanto subito sull'importo della fattura.
Diciamo che con un sito online e 4 impiegati attaccati al telefono, riescono a guadagnare semplicemente perché hanno termini e condizioni come minimo assurdi fuori dalla logica di un'agenzia. Sanno che al telefono chiunque accetta i termini e nessuno andrà a leggere tutto l'elenco delle condizioni. In questo modo è facile che in tutta italia qualcuno ci cada e loro possono subito tartassarlo di telefonate incutendo paura. Il gioco è fatto, e l'agenzia, senza alcun minimo sforzo ha il suo compenso.
Evviva l'Italia e gli italiani.

per commentare devi effettuare il login con il tuo account