Siamo fuori dalla crisi: era il messaggio rassicurante che da un anno a questa parte molti operatori del settore immobiliare avevano cercato di affermare. Forse per dare maggiore ottimismo e fiducia, ma i fatti cominciano ad essere preoccupanti. Se il 2010 non si era chiuso bene, il 2011 è partito anche peggio. A dirlo è il rapporto tecnoborsa-banca d'Italia
L'eterna disputa tra alzisti e ribassisti troverà oggi altro materiale infuocato. Stando al rapporto trimestrale elaborato dalla banca d'Italia e tecnoborsa, che analizza le il polso del mercato attraverso un campione di quasi 1.500 agenti immobiliari, sono aumentati gli incarichi di vendita, ma i prezzi continuano a scendere. E se nel breve periodo nessuno è ottimista, si comincia a credere che la situazione sarà così anche nel medio termine
Ricordiamo che il rapporto tecnoborsa-bankitalia misura le impressioni di un campione molto vasto di agenti immobiliari, sparsi su tutto il territorio. Stando a quanto da loro dichiarato, la discesa dei prezzi è il fattore centrale di questa fase, soprattutto al centro e al sud. Una diminuzione dei listini è stata percepita da un agente su due e la cosa più importante è che questo gruppo è in aumento dalla seconda metà del 2010
Anche sul fronte delle compravendite la maggior parte delle agenzie immobiliari segnala una diminuzione, mentre aumentano gli incarichi a vendere
Stando alle risposte date al questionario dagli agenti immobiliari, i fattori ci indicano: più incarichi a vendere, meno affari conclusi, diminuzione dei prezzi. Se dovessimo interpretare questo "sentiment" la sintesi sarebbe ovvia
L'offerta di case è aumentata, ma a fronte di una domanda che non può (o non ha interesse) a coprirla. I prezzi, necessariamente, scendono
Notizie correlate:
185 Commenti:
È un Peccato che lei non abbia colto
__________________________________________________________________
Colto l'abbiamo colto...
Nella mia zona l'offerta è scesa del 50% circa. E quale evento è avvenuto per fare scendere l'offerta del 50%? Forse la gente ha tolto i loro immobili dal mercato perchè non si vendeva niente? Non facciamo mala informazione, qui si chiedono dati inconfutabili a chi testimonia che il mercato è in discesa, e poi per suffragare il dogma, l'undicesimo comandamento (il mattone non cala mai) si sparano cavolate del genere che non hanno senso neanche se fossero vere.
Gentili utenti,
Vi preghiamo di mantenere un tono educato e civile
I primi effettivi e certi dati di vendita del 2011 saranno pubblicati dall'agenzia del territorio l'8 giugno. Queste analisiche li precedono possono avere degli errori, naturalmente, ma sono il frutto di un attento studio da parte di istituzioni sufficientemente consolidate
L'importante è non insultare
Cordialmente
La redazione
Queste analisiche li precedono possono avere degli errori, naturalmente, ma sono il frutto di un attento studio da parte di istituzioni sufficientemente consolidatensal __________________________________________________________________ ma come si può definire "attento studio" un formulario inviato a 1.500 soggetti interessati? suvvia sigg. Redattori..suvvia... altra cosa: v'è forse sfuggita la notizia relativa alla condanna dell'ex governatore di bankitalia? questo sempre per rimanere in tema di istitituzioni sì consolidate, ma in galera. Capisco che il livello di alcuni utenti possa indurvi in tentazione, ma c'è un limite. Un limite a tutto. Non siamo tutti qui a pettinar bambole.
Vi preghiamo di mantenere un tono educato e civile sigg. Redattori mi spiegate, per cortesia, seguente stralcio di cosa c'è di civile ed educato nel seguente strarcio di post:
Vorrei avere il piacere di inserire nell'ano, senza vasellina, mattone su mattone, le rispettive case di tutti coloro che credevano nella legge divina il " mattone non scende mai di valore " !!!!!!
Cancellate gli innocui post di rurale, ma quelli di tanto tenore ve li tenete sempre ben stretti. A quale diavolo vi siete venduti? a quello degli "ascolti" tipo tele-rissa? l'importante è non insultare è la mia/nostra intelligenza che quotidianamente insultate contraddicendo la vs stessa dichiarata politica redazionale. Poco tempo fa, un utente ha indicato nel forum nel il sito immobiliare de il sole 24 ore il fallimento d'immagine del vs gruppo di lavoro. Non si può che condividere.
Si diffida l'utente dall'usare il termine "mattonari" in questa sede inteso come un'offesa. Si diffidano i mattonari a diffidare l'utente che ha tutto il diritto di usare tutte le parole del vocabolario italiano, il termine mattonaro è usato in senso generale e non è riferito a nessuna persona in particolare, chiunque si senta offeso, perchè pensa di essere lui il destinatario del termine mattonaro, stia tranquillo, il termine mattonaro viene utilizzato solo per indicare i mattonari, chiunque non sia mattonaro e non si sente mattonaro non è un mattonaro. Se invece è un mattonaro e si sente offeso nell'essere indicato come mattonaro, è un problema che non interessa il sig. Anonimo, è comunque un problema che il sig. Mattonaro deve per prima cosa risolvere con se stesso.
Poco tempo fa, un utente ha indicato nel forum nel il sito immobiliare de il sole 24 ore il fallimento d'immagine del vs gruppo di lavoro. Il fatto che le notizie vadano tutte nella stessa direzione (calo dei valori immobiliari), non vi da il diritto di insultare la direzione. I valori immobiliari scendono, fatevene una ragione, e una espressione colorita ogni tanto fa anche piacere leggerla. Qualcuno su questo forum (quasi tutti rialzisti), prendono la discussione un po' troppo seriamente, su questo forum non si è in un'aula universitaria o in un tribunale, divertitivi ogni tanto invece di pensare a come vendere il vostro rudere.
Io lo chiamerei effetto del cerino in mano..... molta gente qua dentro è rimasta scottata ed ha perso il sorriso :-) .......
Il campionamento di bankitalia è stato fatto su 15 città con più di 250mila abitanti. In Italia ci sono 8mila e rotti comuni, e gran parte della popolazione vive in provincia. I referenti sono solo ai. Non a caso, al sud, dove l'intermediazione è molto meno praticata, le opinioni tendono al ribasso.
Fare un sondaggio con gli agenti immboliari è come chiedere all'oste se il vino è buono. Si potrebbe passare anche sopra al palese conflitto di interesse se fossero una categoria seria. Ma la maggiaranza è composta da scorretti che prendono inoltre mazzette da tutti. Dai notai, dalle banche, dai certificatori. Questo è proprio il paese dei balocchi.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account