Siamo fuori dalla crisi: era il messaggio rassicurante che da un anno a questa parte molti operatori del settore immobiliare avevano cercato di affermare. Forse per dare maggiore ottimismo e fiducia, ma i fatti cominciano ad essere preoccupanti. Se il 2010 non si era chiuso bene, il 2011 è partito anche peggio. A dirlo è il rapporto tecnoborsa-banca d'Italia
L'eterna disputa tra alzisti e ribassisti troverà oggi altro materiale infuocato. Stando al rapporto trimestrale elaborato dalla banca d'Italia e tecnoborsa, che analizza le il polso del mercato attraverso un campione di quasi 1.500 agenti immobiliari, sono aumentati gli incarichi di vendita, ma i prezzi continuano a scendere. E se nel breve periodo nessuno è ottimista, si comincia a credere che la situazione sarà così anche nel medio termine
Ricordiamo che il rapporto tecnoborsa-bankitalia misura le impressioni di un campione molto vasto di agenti immobiliari, sparsi su tutto il territorio. Stando a quanto da loro dichiarato, la discesa dei prezzi è il fattore centrale di questa fase, soprattutto al centro e al sud. Una diminuzione dei listini è stata percepita da un agente su due e la cosa più importante è che questo gruppo è in aumento dalla seconda metà del 2010
Anche sul fronte delle compravendite la maggior parte delle agenzie immobiliari segnala una diminuzione, mentre aumentano gli incarichi a vendere
Stando alle risposte date al questionario dagli agenti immobiliari, i fattori ci indicano: più incarichi a vendere, meno affari conclusi, diminuzione dei prezzi. Se dovessimo interpretare questo "sentiment" la sintesi sarebbe ovvia
L'offerta di case è aumentata, ma a fronte di una domanda che non può (o non ha interesse) a coprirla. I prezzi, necessariamente, scendono
Notizie correlate:
185 Commenti:
Ci sono tante case libere,si fà fatica a vendere,per quale motivo un imprenditore dovrebbe continuare a fare case nuove?
Con tutti i vincoli di certenergetici "a",insonorizzazione certificati "a".ogni appartamento dovrebbe produrre 1,5KW di energia,?
Io non sono un costruttore, ma se si gioca al ribbasso penso che case realmente in regola con tutte le certificazione,avrete solo delle case farlocche.
Solita notizia basata sul nulla, se non sulle interessate chiacchiere di pochi addetti ai lavori.
******Solita notizia basata sul nulla, se non sulle interessate chiacchiere di pochi addetti ai lavori******
Caro figliolo... se, come dici tu, perfino "gli addetti ai lavori", cioè quelli che col mattone ci mangiano, dicono che il mercato anche nel 2011 è in ribasso... allora davvero la realtà attuale ed il futuro sono ancora più cupi per il settore immobiliare!
"Caro figliolo"
__________________________________________________________________
Buon uomo,
Poco di immobiliare ella sa e non vuole sapere, se non ha ancora capito come questi gira. Eppure lei è frequentatore abituale.
Prima di tutto pochi giorni fa altri mediatori hanno affermato cose opposte. Se si vanno a vedere le schede de il sole 24 ore si troverà un'aggiuntiva conferma.
Chi ha un minimo, ma proprio un minimo di dimestichezza cogli ai ha capito da lungo qual'è il giochetto schizofrenico degli stessi.
Per beccarsi l'incarico, ai venditori questi galantuomini dicono che il mercato tira e quindi valutano gli immobili con prezzi di mercato. Per poi, dopo un mese, cercare di convincere il proprietario a scendere sensibilmente in virtù di madornali castronerie. A me, uno di loro, nel 2006 ha detto che il mercato era leggermente in crisi. Questo dà l'idea dei personaggi.
Agli acquirenti dicono esattemte il contrario, ossia che si vende poco e che, quindi, è il momento giusto per comprare. Anche durante la bolla lo facevano (esperienza diretta).
Questa è la regola, ci sono anche ai onesti, naturalmente. Ma sono pochissimi.
Ancora una volta, non si può non sottolineare che quanto sopra è stato detto e confermato migliaia di volte. Ma molti soffrono di opportunistiche amnesie, e di sordità mercatili.
Cioè quelli che col mattone ci mangiano
__________________________________________________________________
È proprio per questo che dicono solo per che gli suggerisce l'appetito. Non è difficile da capire.
***È proprio per questo che dicono solo per che gli suggerisce l'appetito. Non è difficile da capire***
On. Berlusconi, anche lei qui?!
Ma le pare il caso di "interpretare pro domo sua" anche i dati oggettivi della banca d'Italia?!
Non le pare bislacca la sua tesi?!... gli ai, che fanno a gonfie vele se il mercato va a gonfie vele, avrebbero mentito (dandosi la zappa sui testicoli) dicendo che il mercato va male?!
Lei, on. Berlusconi è proprio un buffo burlone!
Ma le pare il caso di "interpretare pro domo sua" anche i dati oggettivi della banca d'Italia?!
__________________________________________________________________
Di oggettivo in tutto cio, sig. Demetrio, è la sua incapacità di comprendere l'ovvio. Peccando di ingenuità, qualcuno ha dedicato anche un pò del suo tempo per farglielo capire. Nondimeno ella preferisce farsi rappresentare da spiritosaggini da avanspettacolo. Veda lei...
(Dandosi la zappa sui testicoli)
__________________________________________________________________
Strana concezione dell'anatomia umana, tuttavia coerente con i commenti. Una fisiognomica che nemmeno ad hiroshina dopo la bomba...
****Strana concezione dell'anatomia umana, tuttavia coerente con i commenti. Una fisiognomica che nemmeno ad hiroshina dopo la bomba...**** a parte che invece dei testicoli lunghi, basterebbe avere una zappa corta per potersi dare la zappa sui testicoli... è un Peccato che lei non abbia colto il cocktail linguistico-attrezzistico-metaforico formato da una miscela tra " darsi una martellata nei testicoli" e "dArsi la zappa nei piedi".
È un Peccato che lei non abbia colto
__________________________________________________________________
Colto l'abbiamo colto...
per commentare devi effettuare il login con il tuo account