Siamo fuori dalla crisi: era il messaggio rassicurante che da un anno a questa parte molti operatori del settore immobiliare avevano cercato di affermare. Forse per dare maggiore ottimismo e fiducia, ma i fatti cominciano ad essere preoccupanti. Se il 2010 non si era chiuso bene, il 2011 è partito anche peggio. A dirlo è il rapporto tecnoborsa-banca d'Italia
L'eterna disputa tra alzisti e ribassisti troverà oggi altro materiale infuocato. Stando al rapporto trimestrale elaborato dalla banca d'Italia e tecnoborsa, che analizza le il polso del mercato attraverso un campione di quasi 1.500 agenti immobiliari, sono aumentati gli incarichi di vendita, ma i prezzi continuano a scendere. E se nel breve periodo nessuno è ottimista, si comincia a credere che la situazione sarà così anche nel medio termine
Ricordiamo che il rapporto tecnoborsa-bankitalia misura le impressioni di un campione molto vasto di agenti immobiliari, sparsi su tutto il territorio. Stando a quanto da loro dichiarato, la discesa dei prezzi è il fattore centrale di questa fase, soprattutto al centro e al sud. Una diminuzione dei listini è stata percepita da un agente su due e la cosa più importante è che questo gruppo è in aumento dalla seconda metà del 2010
Anche sul fronte delle compravendite la maggior parte delle agenzie immobiliari segnala una diminuzione, mentre aumentano gli incarichi a vendere
Stando alle risposte date al questionario dagli agenti immobiliari, i fattori ci indicano: più incarichi a vendere, meno affari conclusi, diminuzione dei prezzi. Se dovessimo interpretare questo "sentiment" la sintesi sarebbe ovvia
L'offerta di case è aumentata, ma a fronte di una domanda che non può (o non ha interesse) a coprirla. I prezzi, necessariamente, scendono
Notizie correlate:
185 Commenti:
Fermi il fatto che il sondaggio in questione è basato sul nulla..
Non è importante sapere se i prezzi mediamente scendono, salgono o tengono. Ma dove scendono, salgono o tengono. E in che percentuale (e questo bankitalia non lo dice). Stabilito questo, si deve capire quale tipologia sale, scende o tiene.
Diversamente sono solo, nella migliore delle ipotesi, inutili chiacchiere virtuali. Se a Pavia si vuole comprare/vendere un bilocale di ventanni, è solo importante capire che tipo di andamento locale sia in corso per questo segmento di mercato..punto! il resto è aria fritta.
Il post n. 41 sintetizza più di altri l'essenza del mercato immobiliare. E come quasi tutti i post di qualità viene ignorato. È un buon segno. Un indicatore infallibile.
Con poche eccezioni, quello che rimane si commenta da sè.
I compratori di oggi (mi riferisco a Roma) girano ....e ....girano
Euforici, pensando a fantasiosi acquisti a prezzi scontatissimi
E poi ?
Si scontrano con la dura realtà che li ghettizza. Dove ? in
Periferia ? beh, se volete chiamare periferia quello che
2/3 anni fa era Prato verde o "fuori roma"
Ad ognuno la sua realtà
Vuoi spendere poco
Ci sono quartieri nati ed edificati per te !
Ghetto ?
I venditori di oggi (mi riferisco a Roma) aspettano ....e ....aspettano
Euforici, un tempo convinti, ora appena speranzosi, pensando a fantasiose vendite a prezzi superiori al 2007 (perché gli immobili col tempo acquistano sempre valore, non ve lo dimenticate mai!)
E poi ?
Si scontrano con la dura realtà che li ghettizza. Dove? ma dentro casa propria!
Ad ognuno, quindi, la sua realtà.
Credi ancora che ci sia chi arrivi pronto a coprirti di soldi per il tuo appartamento?
Se così non sarà, non ti preoccupare, nessun problema, la tua unica, preziosa ed inestimabile casa rimarrà tutta, completamente, indiscutibilmente solo tua!
Ad ognuno la sua realtà:
Chi rimane con i sogni nel cassetto felice di abitare nella sua amatissima casetta, chi spende meno della metà e l'altra metà se li stragode vivendo per il mondo e fuori da quattro mura
I compratori di oggi (mi riferisco a Roma) girano ....e ....girano
Euforici, pensando a fantasiosi acquisti a prezzi scontatissimi
E poi ?
Si scontrano con la dura realtà che li ghettizza. Dove ? In
Periferia ? Beh, se volete chiamare periferia quello che
2/3 anni fa era Prato verde o "fuori roma"
__________________________________________________________________
È cosi anche qui da noi. Girano...e...girano e poi, visto che non è città ma paese, tutti al 4° Piano senza ascensore. I più fortunati, naturalmente. Gli altri in affitto.
In zona i prezzi sono quelli del 2007 (più o meno). Scendono il nuovo costoso e le ville. Di nuovi ricchi con un milione da spendere in questo momento non ce ne sono molti in giro.
Girano ....e ....girano euforici, pensando a fantasiosi acquisti a prezzi scontatissimi l'immagine è perfetta. È proprio così. qualcuno (i più squattinati in genere) è anche arrogantello, ha sentito che il mercato è in "crisi"...e allora vuole trattare subito. Gli si chiede se ha già il mutuo, ed ecco che ti guarda come se c'avessi 8 occhi e le branchie al posto delle orecchie. Non c'aveva nemmeno pensato! giocare all'acquirente" gli ha fatto persino dimenticare che non ha un soldo, il tapino. Su questo forum è la stessa cosa. Parlano, parlano ma si capisce lontano un miglio che non c'hanno un euro. E più sono a secco, più parlano. Soldi in banca, interessi di qui, interessi di là. sono tutte palle.
Su questo forum è la stessa cosa. Parlano, parlano ma si capisce lontano un miglio che non c'hanno un euro. E più sono a secco, più parlano. Soldi in banca, interessi di qui, interessi di là. sono tutte palle. La natura dell'uomo stenta proprio a cambiare. Brevi periodi di vacche grasse hanno infuso sicurezze dalle quali difficilmente si può prescindere (anche perché la maggior parte della gente ha "solo" la casa). Ed ecco quindi, imprescindibile, lo sfogo: chi non compra mattoni non ha un euro in banca, chi è disposto a soddisfare, senza battere ciglio, le richieste di un venditore, è una persona da trattare coi guanti, chi non lo fa perché se lo può permettere, allora è un pezzente accertato perché all'utente qui sopra, in quanto a poteri, tremonti gli fa un baffo: lui è in grado di controllare tutti i conti in banca di tutti gli italiani (ovviamente, quelli che hanno soldi, sono quelli che stanno correndo ad acquistare case... sicuramente la sua). Più passa il tempo e più capisco la saggezza dei proverbi latini. In questo caso quello della volpe e dell'uva calza proprio a pennello
Più passa il tempo e più capisco la saggezza dei proverbi latini. In questo caso quello della volpe e dell'uva calza proprio a pennellom> prima di tutto non si capisce c'azzecca la volpe e l'uva. Secondo: non è un proverbio, ma una favola. Terzo: non è nemmeno latino, ma bensì greco. L'autore è esopo (560 a.C.). Se non si sanno le cose meglio tacere, si evitano figuracce. Parlano, parlano..ma non sanno un accidente di niente. L'equazione è sempre la stessa.
Parlano, parlano..ma non sanno un accidente di niente. L'equazione è sempre la stessa.
__________________________________________________________________
E meno sanno, più parlano. La consapevolezza è sintesi, l'ignoranza è logorrea.
Prima di tutto non si capisce c'azzecca la volpe e l'uva. Secondo: non è un proverbio, ma una favola. Terzo: non è nemmeno latino, ma bensì greco. L'autore è esopo (560 a.C.). Certamente, è una favola. Con la morale: è facile disprezzare quello che non si può ottenere. Nel caso specifico: trovare nessuno disposto a soddisfare le proprie richieste e conseguentemente dire che questi non hanno un euro. L'equazione è sempre la stessa
per commentare devi effettuare il login con il tuo account