Commenti: 22

I dati ufficiali dell'agenzia del territorio ci parlano di un unizio 2011 a chiaroscuri per il mercato immobiliare. Quello della casa è un settore decisamente legato al territorio e non per tutti le cose vanno nello stesso modo. Per questo noi di idealista vogliamo conoscere l'opinione dei nostri lettori: come va il mercato immobiliare nella tua zona? vota su facebook

 

Sondaggio: come va il mercato immobiliare nella tua zona? vota

 

Guarda i risultati

Per poter partecipare o vedere i risultati, è necessario seguirci su facebook

Guarda risultati dei precedenti sondaggi

Vedi i commenti (22) / Commento

22 Commenti:

17 Giugno 2011, 11:19

Mediamente stabile. Offerta in costante diminuzione. I bilocali sui 120-100k € vanno a ruba. A scendere (-10/15%) sono immobili dal mezzo milione in sù.

17 Giugno 2011, 11:25

Mediamente stabile. Offerta in costante diminuzione. I bilocali sui 120-100k € vanno a ruba. A scendere (-10/15%) sono immobili dal mezzo milione in sù. positive queste prime ammissioni di discese, volevo inoltre tranquillizzare l'utente che molto presto anche i biloculi scenderanno, l'importante è pazientare.

17 Giugno 2011, 11:35

Io sono dell'opinione che a Milano le case normali sono costanti come prezzi. Quelle belle in bei posti costano sempre di piu

17 Giugno 2011, 12:04

In reply to by anonimo (not verified)

Brianza. Più o meno come da primo post. Nella mia zona ci sono cantieri ovunque, e questo non riesco a spiegarmelo.

18 Giugno 2011, 14:23

In reply to by anonimo (not verified)

Io sono dell'opinione che a Milano le case normali sono costanti come prezzi. Quelle belle in bei posti costano sempre di piu
______________________________________________________________________

Milano, lo si ricorda, nel primo trimestre 2011 registra un dato medio pari a -0,9% in rapporto al +19,7% del 2010 (volumi di compravendite).

Sarebbe interessante avere testimonianze da città quali Torino (+8,7%), Genova (5,2%) e Bologna (+5,7%).

17 Giugno 2011, 11:46

Nella mia zona cali anche consistenti, ho notato inoltre che i nuovi immobili vengono messi in vendita già dall'inizio a prezzi piu' bassi, mediamente rispetto al 2007 ho notato un ridimensionamento di circa il 15%-20%.

17 Giugno 2011, 11:44

Provincia nord di Reggio Emilia: stabilità. pochissima offerta. Nessuno sconto.

17 Giugno 2011, 11:49

Aumenti dei prezzi di circa il 15%-20%, e tutto va via in pochi giorni, la crisi immobiliare non esiste.

17 Giugno 2011, 12:37

Giugno 2011, dal quotidiano "provincia di Lecco": non diminuiscono le quotazioni delle abitazioni in vendita: rispetto al 2006, il valore medio al metro quadro è di 1.600 euro (nel 2006 era di 1.455 euro)

18 Giugno 2011, 15:17

In reply to by anonimo (not verified)

Non diminuiscono le quotazioni delle abitazioni in vendita: rispetto al 2006, il valore medio al metro quadro è di 1.600 euro (nel 2006 era di 1.455 euro)
**********************************************************************
L'elemento più curioso sta nel fatto che l'aumento dei prezzi è avvenuto in presenza di minor scambi (Lecco città -0.2%...provincia -2,9%). Ciò, ancora una volta, a sottolineare che ogni regola ha, necessariamente, le proprie eccezioni. Compresa quella della domanda e dell'offerta. Ossia, nello specifico caso, meno vendite uguale lievitazione dei prezzi. Il mercato è anche singolarità.

Preso atto di tale situazione, osservato che i comuni in Italia sono più di 8mila, in virtù della legge dei grandi numeri, ne segue e consegue una domanda:

È verosimilmente irragionevole ipotizzare anche altri analoghi casi?

Comunque sia, nell'infinita casistica una circostanza, questa, per affermare una volta di più che generalizzare in campo immobiliare è assolutamente insensato. Poi c'è la malafede, ma, questa, è un'altra storia.

per commentare devi effettuare il login con il tuo account

Etichette