I dati ufficiali dell'agenzia del territorio ci parlano di un unizio 2011 a chiaroscuri per il mercato immobiliare. Quello della casa è un settore decisamente legato al territorio e non per tutti le cose vanno nello stesso modo. Per questo noi di idealista vogliamo conoscere l'opinione dei nostri lettori: come va il mercato immobiliare nella tua zona? vota su facebook
Per poter partecipare o vedere i risultati, è necessario seguirci su facebook
22 Commenti:
Personalmente non sono daccordo,condivido sul fatto che il mercato immobiliare è estremamente locale e quindi non si può generalizzare ma credo che la legge dell' offerta e della domanda vada rispettata e non ne è esente nessun mercato,quello immobiliare compreso.
Non diminuiscono le quotazioni delle abitazioni in vendita: rispetto al 2006, il valore medio al metro quadro è di 1.600 euro (nel 2006 era di 1.455 euro) di cosa stiamo parlando? non vedi i prezzi? probabilmente dal 2000 al 2006 saranno aumentati del 30%, il solo costo di costruzione è di 1000 euro /mq
Il mercato è sempre più locale. Qui nel nord-est nelle città si torna a venere immobili di valore compresi tra i 120 e 150 mila euro, mentre il mercato di immobili sopra i 250 mila è praticamente congelato.
Diverso discorso per le zone di villeggiatura e di pregio dove al contrario trovano maggior richiesta immobili in posizione esclusiva con prezzi superiori ai 300 mila euro mentre cala la richiesta di immobili di fascia medio bassa , quello che maggiormente influisce è la posizione appunto mentre immobili di grandi metrature in posizione meno centrale attualmente non hanno quasi mercato anche se i prezzi sono molto bassi rispetto a qualche anno fà.
Altro discorso sarebbe da fare su immobili nuovi e usati, il mercato del nuove tiene con prezzi in linea con il mercato e l'offerta è in calo, mentre per l'usato i prezzi sono in flessione e l'offerta è in forte aumento, in alcune zone si assiste differenze di prezzo tra nuovo e usato con stesse caratteristiche e nell'ordine anche dei 1200/1600 euro a mq, differenze superiore quindi anche al prezzo di costruzione.
Il mercato è sempre più locale. Qui nel nord-est nelle città si torna a venere immobili di valore compresi tra i 120 e 150 mila euro
__________________________________________________________________
Non a caso la media dei muti erogati è sui 126mila.
Non so, l'analisi sul tri-Veneto è ben fatta. Però mi suona troppo generalizzata. Dalle mie parti ci sono differenze locali anche fra distanze di 2-3 km. Capisco la villeggiatura e il pregiato, ma è possibile che in una tri-regione così grande e importante sia tutto cosi omogeneizzato? non voglio polemizzare. È solo una mia considerazione, e come tale la giro al forum.
Si il disscorso sul Veneto ovviamente è fatto su esperienza personali , come detto inizialmentei l mercato è sempre più locale quindi non è possibile creare un analisi precisa che vale per tutte le località.
Io mi sono basato su esperieze personali visto che seguo il mercato su Venezia, altopiano di asiago. Vicenza. Lago di garda, veronese, avendo delle proprietà in vendita in queste località.
Devo dire che controllo assiduamente i mercati locali di queste località e quello che riscontro è quanto riportato precedentemnte vendere ora non è afatto facile e vi assicuro che vedo sempre gli stessi annunci su agenzie e portali immobiliari ormai da anni.
Io stesso pur mantenendo valori di vendita sotto i valori omi fatico a trovare persone interessate e le proposte di acquisto spesso sono sotto oltre il 20% questo valore con diffferenze su quanto sul mercato anche del 30% o 40% questo su immobili di grand metratura o in zone dove i prezzi a mq sono superiori ai 3000 mila euro a mq.
Essendo certificatore energetico mi baso anche sulle tipologie di abitazioni su cui lavoro principalmente, nel 90% dei casi si tratta di appartamenti bicamere.
Essendo in tema, si copia & incolla un post da un'altro topic. Venerdì, 17 giugno 15:18 anonimo dice Perche' in Liguria i prezzi non scendono mai?
Grazie all'anonmo Veneto per il cortese riscontro. Fa piacere notare che egli abbia colto lo spirito non polemico delle mie osservazioni.
Solo 2 cose.
Uno: non so altrove, ma dalle mie parti gli annunci degli ai non sono attendibli. Oltre ai falsi, vengono mantenuti on line anche immobili venduti da anni. Viceversa quelli dei privati vengono cancellati non appena venduti.
Un caso limite: dopo varie telefonate ed email, un conoscente ha diffidato un ai dal cancellare l'annuncio del proprio immobile. Non una questione principio, ma 1-2 volte la settimana al citofono di questi erano agenti concorrenti interessati all'incarico.
Due: anche quì i bilocali usati vengono venduti in fretta. La domanda è alta, e l'offerta limitata.
In provincia di riimini i prezzi dall'inizio della crisi sono diminuiti tra il 15% ed il 20% complessivamente.
Hanno subito i maggiori ribassi gli appartamenti dell'entroterra in condominio e le zone di periferia mentre mantengono quotazioni più elevate le soluzioni indipendenti nell'entroterra e le zone del mare (riccione ceccarini, marina centro, cattolica e bellaria)
Per queste ultime si evidenzia una certa vivacità di mercato limitatamente alle soluzioni più signorili ed esclusive, trainate da una buona quantità di richieste provenienti dall'emilia (Bologna, Modena e reggio), dal Veneto (Verona) e dalla Lombardia.
Viceversa le soluzioni meno appetibili per posizione, disposizione e qualità costruttive possono subire ulteriori deprezzamenti.
Si tratta di una realtà piuttosto complessa dove è possibile acquistare una bifamiliare abbinata con poco giardino, da ristrutturate, a 50.000,00 euro sulla zona collinare a 20 km dal mare, come pure un bilocale nuovo vincino al mare a 500.000,00 nel centro di riccione.
Si tratta di una realtà piuttosto complessa dove è possibile acquistare una bifamiliare abbinata con poco giardino, da ristrutturate, a 50.000,00 euro sulla zona collinare a 20 km dal mare, come pure un bilocale nuovo vincino al mare a 500.000,00 nel centro di riccione.
______________________________________________________________________
Immagino che tale complessità sia tipica delle realtà a vocazione turistica.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account