Commenti: 58
challenge2

La maggior parte degli italiani non ha dubbi: è molto meglio comprare casa che vivere in affitto. Molti sono i fattori culturali, ma anche quelli finanziari, dato che si ritiene che pagare un canone mensile sia come buttare i soldi. Un’analisi di casa plus 24, la nuova rivista settimanale dedicata alla casa, cerca di capire se dal punto di vista economico si tratta di una scelta saggia

E la risposta finale è sì: la convenienza del mutuo si vede già dopo dieci anni. Comprare casa non è, secondo quest’inchiesta, solo una questione culturale, ma ha dei fondamenti razionali ed economici. Vediamo perché

Partendo dai dati dell’ufficio studi di tecnocasa, l’analisi prende come esempio due individui che in partenza hanno lo stesso capitale. Successivamente confronta le loro scelte, prendendo come riferimento un bilocale in diverse zone di Milano. Il signor a lo affitta, il signor b lo compra

Il signor b deve calcolare: i costi di ingresso (tasse, notaio, somma iniziale); i costi di manutenzione, ordinaria e straordinaria; la rata del mutuo. Dal punto di vista degli introiti l’analisi calcola semplicemente la rivalutazione dell’immobile sull’indice istat a 10 anni . L’ufficio studi di tecnocasa ritiene inoltre che questa rivalutazione sia inferiore alle possibilità reali, dato che il mattone si rivaluta più dell’inflazione e prende come esempio il decennio 2001-2010, quando a Milano è stata del 53%

Noi aggiungiamo che in questo decennio vi è stato un fenomeno di incremento dei prezzi e delle vendite superiore alla norma, e che soprattutto, Milano non equivale alle altre città italiane. In ogni caso, per questo studio fa riferimento solo l’indice istat. Per il signor b, se si tratta di prima casa, vi è inoltre l’agevolazione fiscale sugli interessi passivi: non è molto, ma meglio di niente

Nel caso del signor a, lo stesso capitale iniziale viene investito in btp a 10 anni. Il suo canone di locazione verrà inoltre aggiornato allo stesso indice istat. Per il signor b dopo 10 anni si calcola la differenza tra il capitale rivalutato (indice istat) dell’immobile, meno i costi. Per il signor a si prende il capitale rivalutato secondo il tasso di interesse dei btp a dieci anni, meno i costi

Prendiamo un caso concreto. Bilocale in zona semicentrale a Milano, del valore di 250mila euro. Loan to value (ossia parte del mutuo che copre il prezzo) del 60%. Rata di circa 1.600 euro al mese e canone di locazione da 900 euro al mese

Dopo 10 anni il signor a è in vantaggio finanziario di circa 15mila euro 

Ma a quel punto la situazione comincia a cambiare e dopo 15 anni il signor b passa in vantaggio

Se il mutuo è a 30 anni il vantaggio aumenta in modo progressivo e si rivela un'ottima scelta finanziaria

Quindi non ci dovrebbero essere dubbi. Ma la stessa analisi suggerisce un però: chi può avere un mutuo oggi? i criteri delle banche sono più selettivi e le condizioni lavorative e contrattuali non solo si sono modificate, ma nulla indica che invertiranno la tendenza

Per questo da tempo anche noi di idealista parliamo di un mercato immobiliare e più velocità, con grandi differenze locali, anche all'interno della stessa città, e grandi differenze di accesso al credito, la chiave delle compravendite

Notizie correlate:

Come sono cambiati i mutui degli italiani con la crisi economica

Vedi i commenti (58) / Commento

58 Commenti:

gianluca
24 Giugno 2011, 15:35

In reply to by anonimo (not verified)

Le riflessioni attengono al fatto che, a mio giudizio, i dati forniti da un'unico soggetto (ancor più in conflitto di interessi) non possano essere certo presi per oro colato, anzi... mi perdoni se insisto, e lungi da me l'idea di farle prendere per oro colato i dati di tecnocasa... ma quale sarebbe il conflitto d'interessi che dovrebbe far propendere tecnocasa per consigliare l'acquisto, piuttosto che non la locazione? visto che le agenzie del gruppo si occupano tanto di compravendite quanto di affitti? e comunque, magari con vedute differenti, abbiamo fatto un passo in avanti rispetto all'iniziale "vabbe", non trova?

Experto avalado por idealista

Abbiamo fatto un passo in avanti rispetto all'iniziale "vabbe", non trova?
__________________________________________________________________

No, non trovo..e questo per il semplice fatto che non ne sono il mittente.

Tutti gli ai, indipendenti o affiliati che siano, sono parte economica in causa, e, di conseguenza, in conflitto d'interesse laddove se ne presenti l'opportunità.

Io e lei, sig. Gianluca, ne abbiamo già lungamente (ma civilmente) "duellato", e francamente non vorrei ripetermi.

gianluca
24 Giugno 2011, 16:26

In reply to by anonimo (not verified)

No, non trovo..e questo per il semplice fatto che non ne sono il mittente. Tutti gli ai, indipendenti o affiliati che siano, sono parte economica in causa, e, di conseguenza, in conflitto d'interesse laddove se ne presenti l'opportunità. io e lei, sig. Gianluca, ne abbiamo già lungamente (ma civilmente) "duellato", e francamente non vorrei ripetermi. Leggo con dispiacere che ha eluso la vera domanda. Ne prendo atto sperando che più avanti voglia completare.

Experto avalado por idealista

Leggo con dispiacere che ha eluso la vera domanda.
__________________________________________________________________

Sbagliato esca, sig. Gianluca...quale busta sceglie? la a, la b o la c?

24 Giugno 2011, 14:20

Minkiate scritte da tecnocasa e soci
Basta con questi luoghi comuni
E se devi rifare il tetto
O se devi farti la certificazione obblogatoria
E se invece che in btp avessi comprato i bund due anni fa azzecando un rendimento stellare in conto capitale?
Basta minkiate
Anche perchè se continua così in Italia
Tra 3 anni le case sranno sotto del 20%...
Pallisti! venduti e parziali

gianluca
24 Giugno 2011, 14:41

In reply to by anonimo (not verified)

Minkiate scritte da tecnocasa e soci basta con questi luoghi comuni e se devi rifare il tetto o se devi farti la certificazione obblogatoria e se invece che in btp avessi comprato i bund due anni fa azzecando un rendimento stellare in conto capitale? basta minkiate anche perchè se continua così in Italia tra 3 anni le case sranno sotto del 20%... pallisti! venduti e parziali "bocca mia, fatti signora!"

Experto avalado por idealista
24 Giugno 2011, 15:58

Salve,ho' 60 anni e sono proprietario di 4 appartamenti locati regolarmente.
Non avendo eredi ho' pensato di venderli uno per volta (consumare) e in seguito andare
A trovarmi una casa in affitto !! cosa ne pensate ??? Grazie
Anonimo

24 Giugno 2011, 16:21

In reply to by anonimo (not verified)

"...salve,ho' 60 anni e sono proprietario di 4 appartamenti......." cosa vuole che le dica? "prima di giudicare un uomo cammina almeno per un miglio colle sue scarpe", così recita un antico detto indiano. Se vuole "consigli" ci descriva almeno un pò le sue di scarpe. E ci dica anche verso quale orizzonte è orientato a dirigersi.

24 Giugno 2011, 16:19

Cosa ne pensate ??? penso che ci stai prendendo per il culo, qui c'è gente che fa fatica a comprarne una di casa. In ogni caso farei esattamente come te, magari vendendo un po' sotto al prezzo di mercato in modo da monetizzare subito e magari fare contento qualcuno.

24 Giugno 2011, 16:35

Mi scuso a nome di tutta la gente per bene di questo forum per il "prenderci per il culo" indirizzato al signore dei 4 appartamenti. È cosa gratuita e quindi parte delle solite tecniche provocatorie.

Pertanto, si invita il suddetto signore ad ignorare questa increscioso episodio, e a partecipare attivitamente alla discussione come se non fosse successo nulla.

per commentare devi effettuare il login con il tuo account