La scorsa settimana vi abbiamo parlato di un calcolo fatto dai giornalisti de il sole 24 ore, secondo cui, dopo i 10 anni, il mutuo batte l'affitto (vedi notizia). Secondo questo studio comprare casa, nel lungo periodo, è sempre più vantaggioso che affittare. Stando così le cose, dovremmo tutti metterci a cercare una casa da comprare, quindi. Se non ci fosse un ma. Senza dei risparmi di partenza la partita non si gioca neanche e l'affitto non è una scelta, ma l'unica possibilità
Le banche, come sappiamo, sono sempre più prudenti e, anche qualora le garanzie siano ottime, è quasi impossibile ottenere più del 70% del valore della casa. Se si tratta di una grande città, ciò significa che senza 50mila di risparmi, non si va da nessuna parte
Del resto è ormai chiaro che il mercato immobiliare è sempre più polarizzato: la prova sta nelle ciftre. Nel 2010 solo il 40% delle compravendite avevano un mutuo alle spalle. Il resto sono ricorsi direttamente a risparmi, propri o familiari, o semplicemente hanno venduto e poi ricomprato
Se stai cercando casa in affitto scopri tra i nostri annunci quello che fa per te
Bilocali e trilocali a Bologna
17 Commenti:
Continuiamo così e l'Italia non va da nessuna parte
Sarebbe interessante capire quale sia, per la banca il valore della casa.
Secondo poi, se 50.000 euro sono la differenza tra il prezzo pagato per una casa e quello che dà la banca, ossia il 100% - 70% = 30%, allora significa che 50.000 euro / 0.3 = 166.666 euro.
Ma questo non è il prezzo di una casa nelle grandi città... è il prezzo di un monolocale
L'Italia è una nazione, non un autobus.
Meglio l'affitto, si buttano un po' di soldi, ma si comprerà un 3 o 4 locali al posto di un bilocale fra qualche anno. Gustatevi la discesa dei prezzi in affitto, è molto meglio che subirla da proprietari.
D'accordo con te. Fino ad ora la mia scelta di restare in affitto è stata vincente. A dire il vero avevo fatto un'afferta, fortunatamente rifiutata, un paio d'anni fa, ma adesso vedo giorno per giorno il mio gruzzoletto apprezzasi sempre di più rispetto alle richieste. E ho intenzione di aspettare altri due eventi prima di rimettermi a cercare:
1) la fine delle dismissioni degli ex enti, che ingolferanno il mercato
2) l'entrata in vigore del federalismo, che ingolferà di tasse gli immobili.
Per ora sto ad osservare con calma, molta calma (a differenza di qualcuno qui, che appare molto nervosetto)
Sono d'accordo con te, anche io non ho comprato casa e i miei risparmi aumentano sempre (a parte qualche fisiologica oscillazione del mercato finanziario).
Io aggiungo anche che la situazione di chi ha comprato in questi ultimi sei anni non è rosea nella totalità dei casi.
Conosco infatti persone, parenti compresi, che hanno comprato a Roma in preda alla paura di non riuscire farlo poi, strapagando, appartamenti anni '50 in zone residenziali molto quotate... oggi solo per il nome.
Ora, con oltre 30 anni di mutuo da pagare e con una ristrutturazione costata due annualità di stipendio, non solo si trovano con l'acqua alla gola per pagare il mutuo, ma la loro casa vorrebbero venderla il più presto possibile visti gli evidenti disagi legati ad un'architettura veramente obsoleta.
Comunque, a parte questi episodi, al contrario della convinzione del tutto personale di alcune persone che come al solito manifestano il loro nervosismo in modo abbastanza evidente, i prezzi delle case si abbassano anche a Roma e una valutazione ben ponderata del valore di una casa, come già sottolineato da qualcuno in un post precedente, sarà fatta proprio da coloro che, fino ad ora, hanno fatto una vita di sacrifici per risparmiare dei soldi che sicuramente non vorranno sciupare in modo stupido e avventato per comprare quattro mattoni ipervalutati.
Per quanto riguarda poi chi ha comprato casa prima dell'entrata dell'euro, sicuramente ha fatto la cosa giusta. Tuttavia si commette un grandissimo errore nel riporre nell'acquisto di una casa oggi, le stesse aspettative verificatesi in pochi anni tra il prima ed il dopo euro, perché questo, almeno per i prossimi anni, non ha alcun fondamento logico, tantomeno economico.
...... :"meglio l'affitto, si buttano un po' di soldi, ma si comprerà un 3 o 4 locali al posto di un bilocale fra qualche anno. Gustatevi la discesa dei prezzi in affitto, è molto meglio che subirla da proprietari".
A Roma dicono: credece!!!
Gustatevi la discesa dei prezzi in affitto (come al solito la discesa in centro citta' e zone decenti e' solo un bel sogno) e buttate al vento trenta/quarantamila euro per tre anni per un bilocale di cinquanta metri.
Poi, tra tre/quattro anni mettetevi a cercare casa e constatate che i prezzi non sono affatto scesi anzi in alcuni casi sono aumentati - cominciate a sbattere la testa contro un muro per aver buttato via un bel malloppo in affitto - e cercate il modo di comprare la casa che avreste dovuto comprare prima.
Finalmente anche le notizie ufficiali ci fanno capire perche' tanta rabbia di qualcuno su questo forum quando si parla di case e prezzi, proprietari e non proprietari.
Dopo anni di vacche grasse in cui le banche davano il 120% a tutti anche senza garanzie, si e' tornati ad una situazione normale: le banche finanziano l' acquisto della casa in percentuali ragionevoli e di fronbte a garanzie degne di questo nome.
Chi ha fatto sacrifici per mettere da parte qualcosa la casa se la compra.
Chi ha vissuto al di sopra dei suoi mezzi (e quanti sono!!) e oltre a non avere un centesimo ha un cassetto pieno di bollettini postali da pagare (suv, tV plsama, scooterone, vacanze, etc), a caomprare la casa non puo' nemmeno cominciare a pensarci.
E allora filosofeggia di diminuzioni di prezzi, di crollo del mercato, di giustizia sociale, etc. Perche' gli brucia sapere che i tempi dei mutui a tutti non torneranno piu' e in futuro le case si compreranno con i soldi veri, quelli messi da parte risparmiando.
Forse questa nuova situazione economica servira' a fare capire a qualcuno che se guadagni millecinquecento euro al mese non puoi comprare e mantenere una macchina da quarantamila euro, non puoi uscire ogni sabato carico di scatoloni di mediaworld, non puoi andare ogni anno alle maldive e in settimana bianca, non puoi comprare nemmeno il piu' economico dei rolex..
O meglio, lo puoi anche fare se riesci a vivere sempre sul filo del rasoi, basta che poi non rompi le scatole a chi si e' comprato una casa
Parole sante! Molte persone non hanno ancora capito che ci vuole più coerenza nell'affrontare l'acquisto forse più importante della vita, ossia la casa. Posso capire che gli stipendi siano mediamente bassi, ma se non si hanno pretese assurde una casa si riesce a comprarla, basta però che non si fanno rate per le ca...te più assurde e poi ci si lamenta perchè le banche non ti danno il 100% dell'immobile, le spese di notaio ed agenzia, soldi per chiudere i prestiti in corso e magari si pretende che avanzi qualcosa per l'arredamento!!!! Se uno vuole comprare casa, si concentra su quello, a costo di andare in giro con una utilitaria stra-modesta come faccio io. Quando ho comprato casa, avevo guisto il letto e due sedie con tavolo, poi piano piano ho fatto tutto, senza indebitarmi fino al collo. Ma in una cultura ormai basata sull'apparenza e lo pseudo-benessere, vai a farla capire.......
"Parole sante"....ma per favore!
Purtroppo non viviamo nell'epoca in cui facendo sacrifici riuscivi a comprati casa (una casa vera, non un tugurio, parlo di Roma)..come hanno fatto i nostri genitori, magari con un solo stipendio e magari mantenendo pure la famiglia.
Sono molti anni che risparmio e faccio sacrifici (macchina del 1992...tanto per farti capire) ma cio' nonostante, salvo indebitarmi fino al collo, mi e' a tutt'oggi impossibile comprare casa con il mio solo stipendio. Questo e' dovuto ad un solo motivo la sopravvalutazione del valore del mattone.
Sopravvalutazione che e' destinata inesorabilmente a sgonfiarsi e non capisco a voi perche' vi rode cosi' tanto...forse perche' avete comprato ai valori del 2007 con un bel mutuo tombale?
Io di certo non voglio fare lo schiavo della banca per tutta la mia vita...perche' ricordatevi, se c'avete il mutuo, la casa non e' vostra ma della banca.
In bocca al lupo
Sono assolutamente d'accordo con te per quanto riguarda i prezzi assurdi delle case oggi. Io ho comprato a "x" lire con mutuo di 15 anni. Oggi se vuoi la casa come la mia la paghi "x" euro (quindi il doppio, motivo per cui gongolo, non mi rode affatto) e il mutuo lo devi fare di 30 anni. È chiaro che il giochino oggi è insostenibile con gli stipendi uguali a quelli di 15 anni fa e senza più sicurezza del posto fisso. Però aspettare che le cose tornino come prima, secondo me è utopia, chi aspetta rischia di buttare tempo; e il tempo è vita! Il mio discorso però era per coloro che si riempiono di debiti per cavolate e pretendono di comprarsi la casa. Credimi, me ne capitano per le mani tanti che vogliono la casa e poi scopri che tre mesi prima hanno comprato 15.000 euro di macchina a rate di 280 euro. E va bene se hanno solo quello di debito.......se vuoi comprarti la casa ti prendi un usato da 4.000 euro, lo paghi in contanti e alla banca fai vedere che sei pulito. È una questione di priorità. poi su tutto il resto credimi, sono d'accordo con te. Pensa solo che fino al 2001 la gente riusciva a risparmiare qualcosa, io stesso mettevo via il 25/30% delle entrate mie e di mia moglie e alla fine dell'anno ti ritrovavi con qualche soldino da parte. Adesso terza settimana del mese, tutto finito...però i debiti per cazzate non li facevo allora e nemmeno adesso. Ciao
per commentare devi effettuare il login con il tuo account