La mappa dei quartieri più economici per affittare casa nelle principali città

La mappa dei quartieri più economici per affittare casa nelle principali città

Secondo l’ultimo report di idealista il canone di locazione medio rilevato in Italia ad agosto è di 12,2 euro/mq (in leggerissimo aumento - 0,1% - rispetto al mese precedente). Per capire quali siano i quartieri più economici per affittare casa nelle principali città (dopo aver passato in rassegna i più cari), idealista/news ha preparato una mappa e una tabella con le zone dove gli affitti fanno registrare delle medie al di sotto di quella nazionale. Ecco quali sono
Durata contratto locazione uso abitativo

Qual è la durata di un contratto di locazione ad uso abitativo?

Il contratto di locazione ad uso abitativo è una delle forme contrattuali più diffuse nel settore immobiliare perché è in grado di soddisfare un grande numero di esigenze. Si tratta, infatti, di un contratto che si adatta alle esigenze specifiche del conduttore.
L’inflazione non si ferma e pesa sugli affitti. Scopri quanto si pagherà in più per città

L’inflazione non si ferma e pesa sugli affitti. Scopri quanto si pagherà in più per città

L’aumento dell’inflazione non accenna a diminuire e graverà in maniera concreta sugli inquilini che hanno la revisione annuale del loro contratto d’affitto. L’Istat ha pubblicato l’aggiornamento dell’indice FOI a giugno 2022, in aumento addirittura del 7,8% su base annuale. L’effetto sulle locazioni è tangibile e determinerà un aumento medio di 55 euro al mese (660 annui) per i canoni di locazione di un trilocale. Le famiglie milanesi dovranno pagare 80 euro mensili in più rispetto allo scorso anno, per gli inquilini romani l’aumento sarà di 63 euro
Scopri quanto pagherai di più al mese di affitto con l'aumento dell'inflazione

Scopri quanto pagherai di più al mese di affitto con l'aumento dell'inflazione

Gli inquilini che hanno la revisione annuale del loro contratto di locazione a marzo vedranno il loro canone mensile aumentare di una media di 32 euro d'ora in poi, la crescita dell’inflazione inciderà per 384 euro annui sul portafoglio degli italiani. È quanto emerge da un’analisi dell’Ufficio Studi di idealista, portale leader per sviluppo tecnologico in Italia, che ha calcolato quanto peserà l’inflazione sull’adeguamento dei contratti di locazione di un bilocale in base all’Indice dei prezzi al consumo aggiornato e pubblicato dall’Istat
Come sono cambiati i canoni d’affitto dei monolocali, la mappa delle province

Come sono cambiati i canoni d’affitto dei monolocali, la mappa delle province

La pandemia, specialmente con le sue conseguenze più restrittive quali i lockdown, ha contribuito a ridefinire le percezioni degli spazi in casa e quindi delle priorità nelle scelte abitative. Dopo l’analisi sulle ville, vediamo come sono cambiati i canoni d’affitto dei monolocali nelle province italiane tra il secondo trimestre 2020 e lo stesso periodo di quest’anno
Cresce il mercato degli affitti: +10,2% nel 2017

Cresce il mercato degli affitti: +10,2% nel 2017

Secondo l’ufficio studi del marketplace idealista, gli annunci di case in affitto hanno toccato le 480.899 unità nel corso del 2017, con un incremento del 10,2% rispetto all’anno precedente, quando gli immobili da locazione immessi sul mercato erano stati 436.239
Affitto, la scommessa del futuro per l'immobiliare?

Affitto, la scommessa del futuro per l'immobiliare?

Al giorno d’oggi circa l’80% degli italiani è proprietario di casa, ma con un mercato del lavoro sempre più frammentato, con un tasso di disoccupazione giovanile pari al 37,9% e con le nuove generazioni che faticano a raggiungere l’autonomia economica, il quadro sembra destinato a cambiare. Per far fronte alle difficoltà che si incontrano nell’acquistare una casa, sono nate nuove soluzioni per consentire di diventare proprietari di un immobile: si pensi ad esempio al leasing immobiliare, all’affitto con riscatto o al rent to buy. Ma ciò sembra non essere sufficiente. E la tassazione sul comparto non aiuta. La società sta cambiando e il settore immobiliare si deve adeguare
Se non hai 50mila euro da parte, non ti resta che l'affitto

Se non hai 50mila euro da parte, non ti resta che l'affitto

La scorsa settimana vi abbiamo parlato di un calcolo fatto dai giornalisti de il sole 24 ore, secondo cui, dopo i 10 anni, il mutuo batte l'affitto (vedi notizia). Secondo questo studio comprare casa, nel lungo periodo, è sempre più vantaggioso che affittare.