La scorsa settimana vi abbiamo parlato di un calcolo fatto dai giornalisti de il sole 24 ore, secondo cui, dopo i 10 anni, il mutuo batte l'affitto (vedi notizia). Secondo questo studio comprare casa, nel lungo periodo, è sempre più vantaggioso che affittare. Stando così le cose, dovremmo tutti metterci a cercare una casa da comprare, quindi. Se non ci fosse un ma. Senza dei risparmi di partenza la partita non si gioca neanche e l'affitto non è una scelta, ma l'unica possibilità
Le banche, come sappiamo, sono sempre più prudenti e, anche qualora le garanzie siano ottime, è quasi impossibile ottenere più del 70% del valore della casa. Se si tratta di una grande città, ciò significa che senza 50mila di risparmi, non si va da nessuna parte
Del resto è ormai chiaro che il mercato immobiliare è sempre più polarizzato: la prova sta nelle ciftre. Nel 2010 solo il 40% delle compravendite avevano un mutuo alle spalle. Il resto sono ricorsi direttamente a risparmi, propri o familiari, o semplicemente hanno venduto e poi ricomprato
Se stai cercando casa in affitto scopri tra i nostri annunci quello che fa per te
Bilocali e trilocali a Bologna
17 Commenti:
Mi fa molto piacere questa tua precisazione, anche perche', sostenere a priori che queste ultime generazioni non hanno voglia di fare sacrifici non e' corretto. Purtroppo..abbiamo sempre ammirato l'america (dove si fanno le rate anche per cagare) ed ora vai al negozio e ti fanno pagare meno se compri a rate, invece che in contanti...ma vi rendete conto????
E' vero il tempo e' vita ma la vita non vuol dire certo essere schiavo della banca per il resto dei tuoi giorni, perche' questo diventi con un mutuo che copre gran parte delle tue entrate.
Ci sono dei grafici, che non ho inventato io, che si basano sul valore degli immobili negli anni e ti assicuro che la curva non e' ascendente, tutt'altro, abbiamo una bella montagna russa, negare questo vuol dire negare il giorno che inizia con il sole che sorge e finisce con il sole che tramonta. Siamo al tramonto....le leggi economiche lo dicono a chiare lettere.
Che dire...io aspetto e guardo... e nel frattempo, se desidero fare una vacanza oppure ho bisogno del dentista, piuttosto che di un auto nuova non ho bisogno di fare rate e quando voglio...sono libero di andare e di comprare con la sicurezza di avere un bel "gruzzoletto" a disposizione.
Quoto a pieno gli ultimi due interventi. Chi parla di sacrifici non ha capito, o meglio, fa finta di non capire, che il costo delle esigenze primarie è aumentato, gli stipendi sono rimasti al palo e, dulcis in fundo, la precarietà dei contratti di lavoro è diventata una consuetudine.... questi signori vadano pure a fare le loro paternali ai loro figli piuttosto che pretendere di continuare ad insultare l'intelligenza delle persone
1) la fine delle dismissioni degli ex enti, che ingolferanno il mercato
2) l'entrata in vigore del federalismo, che ingolferà di tasse gli immobili.
Per ora sto ad osservare con calma, molta calma (a differenza di qualcuno qui, che appare molto nervosetto)
Si, decoder, si, aspetta anche la prossima eclissi di luna rossa, la fine del mondo nel 2012, l' arrivo degli alieni, il prossimo colpo di stato in Italia, ..........
Poi dopo, vai a comprare la casa e ne riparliamo.
Giusto per non farti preoccupare, io sono tranquillissimo - vivo in una casa di 140 mq con trenta di terrazzo, immersa nel verde condominiale, appena ristrutturata e con box doppio e non ho nemmeno un centesimo di mutuo.
La prima casa l' ho comprata venti anni fa, quando le case come sempre costavano tanto ed i mutui erano pure piu' onerosi - poi ho cambiato quattrovolte guadagnandoci sempre un bel po'.
Oggi una casa come quella in cui abito me la sognerei di notte se non avessi fatto qualche sacrificio e non avessi dato retta a mia madre che mi ha sempre detto di cominciare presto a pagarmi il mutuo per avere un tetto sulla testa e di non illudermi perche' le case non le regaleranno mai.
E cosi' e' stato, con buona pace di quelli che sperano sempre in crolli ed altre cavolate del genere.
Scusa la volgarita', caro decoder, ma si dice che chi vive sperando ...... muore cagand ........
Poi, tra tre/quattro anni mettetevi a cercare casa e constatate che i prezzi non sono affatto scesi anzi in alcuni casi sono aumentati - cominciate a sbattere la testa contro un muro per aver buttato via un bel malloppo in affitto - e cercate il modo di comprare la casa che avreste dovuto comprare prima. Altro preveggente nel forum, il signore addirittura vede oltre i 3-4 anni. Insisto ancora, signor preveggente, mi dia i 6 numeri buoni del superenalotto, e le prometto che strapagherò il suo tugurio. Chi ha fatto sacrifici per mettere da parte qualcosa la casa se la compra. Chi ha vissuto al di sopra dei suoi mezzi (e quanti sono!!) e oltre a non avere un centesimo ha un cassetto pieno di bollettini postali da pagare (suv, tV plsama, scooterone, vacanze, etc), a caomprare la casa non puo' nemmeno cominciare a pensarci. Proprio chi ha fatto sacrifici come me ed ha via abbastanza per comprarsela in contanti che è restio a strapagare quattro mattoni essendo consapevole che sono ancora molto sopravvalutati. Chi è abituato a scialacquare spende senza riflettere anche nel mattone.
E cosi' e' stato, con buona pace di quelli che sperano sempre in crolli ed altre cavolate del genere. Scusa la volgarita', caro decoder, ma si dice che chi vive sperando ...... muore cagand ........ caro santommaso, la nostra non è speranza ma certezza, evidenziata da fatti e non prugnette come i vostri discorsi stagionati. Il mattone è 4 anni che cala nelle valutazioni e non dà segno di ripresa. Lo so che è dura per chi come ha avuto solo un unica certezza nella vita, il mattone, ma è il momento di accettare la situazione e calare le braghe..........
Cara redazione, con 50k "je danno pure er resto"
Direi di sostituire così il titolo della discussione, per fare gli auguri agli inquilini erp che compreranno casa dal comune di Roma. Infatti calcolando i 4.000k che il comune conta di incassare diviso per 852, il numero degli immobili venduti viene fuori un prezzo medio di 46.948.
Il primo rogito è stato firmato da un signore di 85 anni.
Faccio i miei migliori auguri a tutti loro, ai loro figli e nipoti, che potranno godersi in pace i frutti del loro lavoro (si: macchina, vacanze, playstation, tv a led, pizza e pajata) senza farsi strozzare da banche e speculatori.
Scusate il doppio post sull'argomento, ma è caduto proprio "a fagiuolo".
Bravo decoder, vedere i venditori del forum rosolare come porchetta sulla brace è un piacere senza pari. Qui pensavano tutti di non dovere lavorare piu' e campare di rendita con il proprio tugurio, ma i piani stanno andando male molto male,svendete adesso finchè siete in tempo.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account