Commenti: 6
Province soppresse, quali spariranno?

Il Piemonte ne perderà 4, più di ogni altra regione. Il Molise e l'Umbria rimarrano regioni uniprovinciali. Se le indiscrezioni sulla soppressione delle province sarranno corrette, ecco cosa succederà alla cartina italiana

Stando ai dati inseriti nella bozza di regolamento i criteri per cui si deciderà la soppressione delle province saranno relativi agli abitanti e al terriotorio. A partire dalle prossime elezioni potrebbero quindi esserci 28 amministrazioni in meno, anche se le dirette interessate sono inferocite e già si preparano ricorsi, manifestazioni e riconteggi del censo

Ecco una mappa delle province che potrebbero essere soppresse e probabilmente accorpate in un'unica entità:

Piemonte: Vercelli, Biella, Asti, Verbano-Cusio-Ossola

Lombardia: Lodi

Veneto: Rovigo

Friuli Venezia Giulia: Gorizia

Liguria: Savona, Imperia, La Spezia

Toscana: massa carrara, Prato, Pistoia

Umbria: Terni

Marche: Fermo, Ascoli Piceno

Lazio: Rieti

Molise: Isernia, Campobasso

Calabria: Crotone, Vibo Valentia

Sicilia: Caltanissetta, Enna

Sardegna: Ogliastra, Medio Campidano, Carbonia-Iglesias

 

 

Vedi i commenti (6) / Commento

6 Commenti:

18 Agosto 2011, 20:30

E' una vergogna che una provincia antica come Caltanissetta venga cancellata dopo circa 150 anni dalla sua istituzione. Se bossi ha cercato di salvare più province leghiste possibili per caltanissetta dovremmo fare qualcosa in quanto è una delle più grosse province che viene eliminata solo per poco più di 30.000 abitanti mancanti. Se qualche nisseno leggesse questo commento si unisca alla mia protesta perchè se siamo in tanti potremmo fare sentire la nostra voce. Caltanissetta non vale meno di Trieste che come provincia conta pochissimi abitanti circondata dai paesi dell'est. E' più italiana la provincia di caltanissetta e i suoi abitanti che non Trieste, che forse verrà salvata per la sua valenza storica!!!!!!!!!!
È una vergogna!!!!

10 Luglio 2012, 10:31

In reply to by nissena indignata (not verified)

Premetto che non sono di Trieste, ricorco a tutti quelli che hanno la memoria corta che Trieste è stata un simbolo per tutta l'Italia. Tantissimi italiani hanno combattuto per la liberazione di Trento e Trieste, forse al sud non l'avete studiato. Cordiali saluti. Nicola.

19 Agosto 2011, 15:57

Quante preoccupazioni ingiustificate per la soppressione della provincia di Caltanissetta. A cosa servono? Avrebbero dovuto abolirle tutte sono enti inutili. Quante persone in meno da strapagare e quante ruberie in meno. Piu' sopprimono meglio e'

19 Agosto 2011, 17:21

Sono d'accordo con l'abolizione di TUTTE LE PROVINCE, sono covi di clientes e di raccomandati, i dipendenti specialmente delle piccole province non si ammazzano di fatica, hanno orari talmente ridotti che i comuni mortali nemmeno se li sognano, è veramente vergognoso, e questo vale anche per la stragrande maggioranza degli uffici pubblici. Dovrebbero sopprimere anche le comunità montane, rifugio di tanti trombati della politica, all'inizio funzionavano a livello di volontariato, adesso hanno sedi faraoniche inutilizzate, promuovono corsi ( con "professori" strapagati!) per insegnare a coltivare i mirtilli o allevare le api, con gite varie gratis per i partecipanti, tutte cose assolutamente inutili, potrebbero occuparsene, e in modo certo migliore e senza oneri per lo stato, le associazioni di categoria. Ho fatto solo un piccolo esempio di quanti sprechi potrei elencare. Propongo un sito dove si possano segnalare gli sprechi di cui si è a conoscenza( possibilmente in modo anonimo altrimenti si temono ritorsioni)

20 Agosto 2011, 10:07

28, 29 o 36. Le dovrebbero abolire tutte. Sono solo una spreco di denaro pubblico senza alcun dubbio. I loro compiti di edilizia scolastica e della rete stradale locale può essere meglio gestita dai comuni o dalle regioni. Tutti quei raccomandati inseriti negli uffici provinciali a non far niente eviteranno di rubare gli elevati stipenti che percepiscono.

Si,
Ai distretti per enti territoriali che superano il milione di abitanti e non inferiori a 100 abitanti a km"

7 Luglio 2012, 8:33

Alcune incongruenze:
1. A che cosa serviranno le future province in Regioni uniprovinciali (es: Umbria, Liguria,Molise, lucania)? tanto valeva fare come la valle'Aosta, che ha la regione ma non la provincia
2. Che senso ha abolire la provincia in territori vastissimi (rischiano per es. Siena e Grosseto)? Per farsi capire: per andare in auto da Follonica e sorano (prov Grosseto) si impiegano dalle tre alle quattro ore. Stesso discorso per Siena. E si lasciano in vita province (es Latina. A meno di un'ora di auto o treno da Roma) a ridosso delle future grandi aree metropolitane.

per commentare devi effettuare il login con il tuo account