I prezzi degli immobili ristagnano nelle grandi città italiane. Questo è il quadro che emerge dal rapporto sui prezzi delle case di idealista.it riferito all'intero 2011. Un anno segnato dall'attendismo dei venditori, poco disposti a rinunciare alle loro pretese e dalla cautela di acquirenti sempre più attenti a selezionare, tra tutte le offerte. L'attendismo e la mancanza di credito si traducono in stagnazione e il 2012 potrebbe essere l'anno della svolta proprio sul fronte dei prezzi. Ma la ripresa dovrà attendere
Prezzi fermi a un anno fa nella capitale e a Milano , Quotazioni in ribasso a Napoli dove la caduta ha registrato una accelerazione nell’ultima parte del 2011 . Roma (-0,1%; 4.565 euro/m²) e Milano (0,3%; 4.069 euro/m²) si segnalano sempre per i prezzi top, ma proprio per questo accusano lo scarso dinamismo di un mercato già peraltro condizionato dalla stretta delle banche. Napoli (-1,6%; 3.323 euro/m²) nell’ultimo trimestre ha già imboccato la china discendente
Il Capoluogo lombardo Chiude stabile il 2011, con un recupero dell’1,9% nell’ultimo quarter.
Prevalgono i ribassi, in 11 delle 18 zone cittadine, i maggiori in certosa (-6,5%; 2.781 euro/m²), san siro (-6,2%; 4.796 euro/m²) e garibaldi-porta Venezia (-9,2%; 5.358 euro/m²), dove negli ultimi due anni si è assistito a un vertiginoso saliscendi delle quotazioni.
All’opposto, non si arresta l’ascesa dell’altra area cittadina interessata dagli interventi urbanistici per expo 2015, fiera-de angeli (6,3%; 5.326 euro/m²), che segna la migliore performance degli ultimi 12 mesi
In un contesto in cui le opere di riqualificazione e la crisi riconfigurano rapidamente la domanda di immobili dei milanesi, aumentando l'attrattività di alcuni quartieri e aree emergenti a discapito di altre tradizionalmente più richieste, anche il centro storico segna il passo, pur rimanendo il più caro con i suoi 7.967 euro/m², nonostante una contrazione del 3,7%. Vialba-gallaratese si conferma invece il più economico con 2.423 euro/m² e un ribasso dell’1,7% rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso
Scopri nel dettaglio i prezzi delle case a Milano e provincia
Prezzi ingessati anche nella capitale , Dove le quotazioni tengono nelle zone di pregio e crescono nelle aree residenziali periferiche riqualificate o ben servite dai mezzi di trasporto pubblico. Non è un caso che il balzo maggiore spetti a monte verde (11,3%; 4.921 euro/m²) con un incremento addirittura a due cifre anno su anno, seguito da colle aniene-collatino (2,5%; 3.761 euro/m²), casilino-centocelle (1,4%; 3.506 euro/m²) e arvalia-portuense (1,4%, 4.059 euro/m²), in questi casi con incrementi comunque nella norma
A partire dal centro storico, il più caro della città con i suoi 7.473 euro/m², i quartieri nella fascia alta e altissima di prezzo hanno registrato una sostanziale tenuta . Tra i quartieri che scendono, i cali più pesanti - sopra il 3% - riguardano cassia-flaminia (-3,3%; 4.510 euro/m²), monte mario (-3,5%; 4.069 euro/m²) e l'eur (-5,2%; 4.269 euro/m²), la zona con il peggior saldo su base annuale
Scopri nel dettaglio i prezzi delle case a roma e provincia
Napoli , Per la quale non è ancora possibile rilevare l’andamento degli ultimi 12 mesi, avendo come ufficio studi idealista, iniziato le rilevazioni solo dal secondo trimestre dello scorso anno, ha imboccato una china discendente nell’ultima metà dell’anno con un’accelerazione della discesa dei prezzi proprio nell’ultimo trimestre. La situazione delle 10 aree compongono il mosaico cittadino è in sostanziale equilibrio: 5 presentano il segno negativo, 5 il segno positivo, ma pesano di più i ribassi
Le aree collinari hanno risentito maggiormente della riflessività della domanda: soccavo-pianura (-3,5%; 2.438 euro/m²) e capodimonte-materdei-san carlo arena (-3,2%; 2.828 euro/m²) guidano il trend ribassista dell’ultimo trimestre dell’anno, seguiti da vomero-arenella, in calo dell’1,5%, ma stabilmente tra le zone “top” con i suoi 4.976 euro/m², appena dietro ai quartieri di chiaia e posillipo (lungomare), dove un immobile tocca mediamente i 5.644 euro/m²
All’opposto, miano secondigliano (-1,3%; 2.102 euro/m²) risulta il quartiere con i prezzi più popolari a livello cittadino, mentre nella fascia più prossima alla media dei prezzi cittadini, tengono bagnoli-fuorigrotta (-0,3%; 3.535 euro/m²)
Scopri nel dettaglio i prezzi delle case a Napoli
Secondo Vincenzo de Tommaso, portavoce di idealista.it “per sbloccare l’attuale situazione di mercato stagnante, i prezzi diventano l'unica leva. L'incertezza ci accompagnerà ancora per il prossimo anno, durante il quale però verranno messe le basi per una ripresa lenta ma costante con un miglioramento nell'ultima parte. Il 2012 potrebbe essere l'anno della svolta proprio sul fronte dei prezzi messi sotto pressione da un calo delle compravendite che prevediamo a due cifre. Sarà l'inizio dell'adattamento dei valori immobiliari alle possibilità di spesa delle persone, una lunga transizione che porterà a un reale miglioramento del mercato solo nel 2015, quando potrebbe sbloccarsi l’emergenza sul fronte del credito“
253 Commenti:
idealista sta martellando troppo con le previsioni catastrofiste.
Dai tempi dei tempi il mattone nelle posizioni buone non ha mai tradito,
Non si vende perchè è un periodo in cui tutti stanno alla finestra a vedere quello che succede, vende solo chi ha veramente bisogno perchè in banca è bene tenere solo i soldini necessari per tirare avanti, io non vendo certo la casa per mettere i soldi in banca, col rischio di non rivederli, venderei per ricomprare ma se non vendo aspetto con molta tranquillità e non abbasso.
Qualcuno sa dirmi quanto sarà l'imu su una seconda casa di 80 mq a Roma?
idealista sta martellando troppo con le previsioni catastrofiste.
Dai tempi dei tempi il mattone nelle posizioni buone non ha mai tradito,
Non si vende perchè è un periodo in cui tutti stanno alla finestra a vedere quello che succede, vende solo chi ha veramente bisogno perchè in banca è bene tenere solo i soldini necessari per tirare avanti, io non vendo certo la casa per mettere i soldi in banca, col rischio di non rivederli, venderei per ricomprare ma se non vendo aspetto con molta tranquillità e non abbasso.
Gino, liberissimo di vendere o non vendere. Il bene è tuo. Ma tieni conto che il mercato non potrà risollevarsi prima di 7-8 anni buoni. E tra 7-8 anni prezzi saranno senza dubbio molto più bassi di quelli attuali
Si, ho capito: questi non compran e quelli non vendono, tutti felici.
Ma q.no sa dirmi quanto si pagherà di imu per 2a casa 80 mq. A Roma?
Per chi non lo sapesse ancora chi si firma Demetrio e' uno che si spaccia per tre o più persone diverse scrivendo e rispondendosi da solo per mania di protagonismo.
Lo abbiamo già sgambato altre volte ma lui insiste.
Probabilmente e' un a.i. Con quoziente intellettivo pari a zero.
Cerchiamo di buttarlo fuori
Sono quattro anni che si parla di crollo dei prezzi.
Adesso scopriamo che, anche nel 2011, altro in cui il prezzi avrebbero dovuto continuare il crollo che non e' mai iniziato, in realtà sono rimasti praticamente fermi.
Anzi, mi correggo, sono crollati dello 0,3% fino addirittura a cifre vicine al 5%.
Ma di cosa stiamo parlando? E' una barzelletta?
I prezzi sono cresciuti in città come Milano e Roma, negli ultimi dieci anni, anche del 140%, e adesso il crollo degli ultimi quattro anni sarebbe questo?
Il crollo sarebbe che ci sono quartieri e cittadine in cui i prezzi, anche nel 2011, hanno continuato a crescere?
Ripeto. Ma di cosa stiamo parlando?
Oltretutto, come al solito, i prezzi forniti da questi studi studi sono sempre approssimati molto per difetto.
Es. Voglio proprio vedere se qualcuno a milano riesce a comprare a 7.500 euro/mq in pieno centro storico, oppure a 4.000 euro/mq in porta vittoria, oppure a 3.500 euro/mq in città studi, oppure a 2.600 euro/mq a peschiera Borromeo (esclusi naturalmente ruderi da demolire, piani terra, e simili).
Ma quale crollo!
Ho comprato poco meno di dieci anni fa un monolocale da affittare a 65.000 euro che oggi ne vale 140.000. Ma cosa volete che me ne freghi se perderà (sono quattro anni che aspetto) anche il dieci per cento del suo valore! ma anche il quindici per cento!
In dieci anni ho incassato 70.000 euro di affitto. E sono stato pure scemo perché con l'affitto avrei dovuto comprarne un' altro e invece mi sono fatto fregare dalla banca e dalle sue proposte che mi hanno fatto guadagnare praticamente zero.
E stiamo ancora qui a discutere sul mercato immobiliare?
Ma di cosa stiamo parlando! Ma la volete vedere la realtà o negli ultimi dieci anni avete dormito?
Mi avete rotto le palle con queste lotte tra venditori e compratori (che aspettano il crollo delle case e del paese), è lo stato stesso e le banche che siccome gli conviene continuano a fare leggi che rallentano la ripresa, così chi ha un mutuo paga gli interessi alla banca e allo stato le tasse da proprietario,quando a tutti gli effetti il proprietario è la banca che ha l'ipoteca......crisi, paura, tasse, basta guardare un film di totò degli anni 50 e non ci siamo spostati di una virgola.....belle leggi queste ultime che pesano solo sulla classe medio bassa, dopo pochi mesi che hanno fatto rientrare ingenti capitali penalizzandoli lievissimamente, magari a chi già ha evaso da sempre ed ora come un aguzzino aspetta l'ora giusta di investire a scapito di chi si vende le ultime risorse....bravi bei discorsi.....bella gente......cari venditori non cedete ai vampiri della nazione, se si va a fondo si va tutti insieme giu stavolta.......
Gli italiani spendono mediamente 15 anni di stipendio per comprare casa. In germania se ne spendono 5 o 6. Piaccia o non piaccia la situazione inevitabilmente tenderà ad un riequilibrio. Sono anni che cresce l'invenduto, i prezzi non scendono e l'invenduto cresce ancora. .... ora le cose sono semplici -35% richieste mutui a ottobre, -46% a novembre: il mercato è in caduta libera. Caduta libera .... questi sono i fatti. Le chiacchiere stanno a zero.
Guardate che il titanic, dopo avere urtato l'iceberg, ci mise un bel po' ad andare giù. ma andò giù inevitabilmente e non c'era nessun modo di evitare che andasse giù. con l'immobile in Italia l'iceberg lo abbiamo beccato alla grande, bisogna solo capire se la nave va giù di botto o affonda piano piano. Ma andrà giù, non ci sono storie.
Sei proprio attento. Di nome e di fatto.
Sta accadendo proprio quello che dici tu.
Come sei attento!
per commentare devi effettuare il login con il tuo account