In prossimità dal pagamento della prima rata dell'imu, l'imposta municipale che sostituisce la vecchia ici, non c'è ancora proprietario di casa che abbia capito esattamente quanto pagherà. Il perché è presto detto: il governo fissa delle soglie minime, ma poi ogni comune può aumentarle e introdurre delle differenze, per esempio tra seconde case locate o sfitte. L'unica certezza è che la nuova imu, in molti casi, sarà anche il triplo dell'ici
idealista.it mette a tua disposizione lo strumento per il calcolo imu
Per prima cosa fare i calcoli adesso non è una garanzia definitiva, dato che i comuni hanno tempo fino al 30 giugno per chiudere i propri preventivi. Tuttavia, come informa un supplemento oggi in edicola con il sole 24 ore , la strada è tracciata. Prima abitazione a parte, per cui valgono le detrazioni per i figli a carico, sulle seconde case, specie se sfitte, gli aumenti potrebbero essere del 300%
Queste, ricordiamo, le basi partenza
Prima casa. Si deve rivalutare la rendita catastale del 5%. Per farlo si moltiplica la rendita x 1,05. A partire da questo risultato bisogna poi moltiplicare x 160 per avere il valore catastale. Su questo valore si applica poi l'aliquota del 4 per mille (x 0,4 : 100), che è però la soglia minima prevista dal governo. I comuni la possono anche aumentare fino al 6 per mille. All'importo si sottraggono 200 euro come detrazione prima casa e 50 euro per ogni figlio a carico
Ecco alcune città che hanno già innalzato o stanno per innalzarel'aliquota prima casa (le altre, per il momento, l'hanno lasciata al 4 per mille):
Torino: 5,75 per mille
Parma: 6 per mille
Roma: 6 per mille
Caserta: 6 per mille
Salerno: 4,7 per mille
Reggio Emilia: 5 per mille
Avellino: 5,5 per mille
Forlì: 5,5 per mille
Rovigo: 6 per mille
Seconda casa. Il calcolo è lo stesso che per la prima, ma si applica poi un'aliquota minima del 7,6 per mille (x 0,76 : 100), che i comuni possono innalzare fino al 10,6 per mille. Non sono previste in questo caso detrazioni
Ecco alcune città che hanno innalzato o stanno per innalzare l'aliquota (le altre, per il momento, l'hanno lasciata al 7,6 per mille):
Aosta: 9,6 per mille sulle seconde case sfitte
Milano: 9,6 per mille sulle seconde case; 10,6 per mille per banche e assicurazioni; è allo studio un'aliquota super ridotta al 4,6 per mille sulle seconde case affittate a canone concordato
Torino: 9,8 per mille
Genova: 10,6 per mille
Firenze: 9,6 per mille e 10,6 per mille sulle seconde case sfitte
Roma: 10,6 per mille
Pesaro: 10,6 per mille
Caserta: 10,6 per mille
Bergamo: 10,6 per mille
Monza: 8,4 per mille
Lecco: 8,6 per mille sulle seconde case locate e 9,6 per mille per quelle sfitte
Rovigo: 10,6 per mille
L'ici sulle seconde case era in media del 6,5 per mille, per cui gli aumenti sono davvero considerevoli
120 Commenti:
Troppo bassa questa imu, la ripartenza dell'Italia, non puo' che passare dallo stritolamento dei piccoli e grandi parassiti speculatori immobiliari. Esclusa la prima casa, le altre devrebbero essere considerate beni di estremo lusso, con l'aggravante di creare squilibri sociali. Questo governo puo' e deve chiedere molto di piu'.
Se tassano al massimo le sseconde case chi se le compra più? a questo punto in Italia che facciamo se le case non si costruiscono le fabbriche se n sono andate all'estero e i nostri politici prendono i stipendi più alti del mondo in proporzione a quello dei lavoratori?
Ma cosa dici uno che ah comato a suon di sacrifici una casa che deve fare impiccarsi per poter pagare le tasse
Ma cosa dici uno che ah comato a suon di sacrifici una casa che deve fare impiccarsi per poter pagare le tasse
Non capisco se scherzi o meno......stritolamento dei piccoli e grandi parassiti speculatori immobiliari.........idiota lo sai che senza il mercato immobiliare non ci sarebbero muratori (ovvio ti devo spiegare che senza gli investitori immobiliari non ci sarebbe un mercato immobiliare:)), aziende produttrici di materiale edile, piastrellisti, aziende che montano infissi, ecc.ecc.ecc. La lista è immensa. Un ultima cosa, lo sai che a differenza dell'irpef l'ici/imu viene imposta indipendentemente da quanto guadagna una persona??? Questo vuol dire che qlc dovrà chiedere i soldi alla banca o peggio per poter pagare l'ici/imu se già non lo fa.......ci arrivi a questo scemotto.....perchè le case non si vendono in 2 giorni, a volte in anni, ma che te lo spiego a fare, a te che vivi di invidia sociale...
Meno male che non hai avuto il coraggio di fare conoscere chi sei. Sicuramente un evasore e, quindi, un parassita milionario . Sai cosa significa per un pensionato che non arriva alla seconda settimana aspettare un anno per riscuotere la tredicesima e riprendere un pò di fiato riscuoterla e immediatamente riconsegnarla al fisco?
Sono d'accordo ma dovrebbe chiedere solo a chi ha case vacanze dislocate a destra e sinistra no ai lavoratori che se le sono sudate e usano la seconda casa per darla ai figli !!!
Se no non sono d'accordo, perchè noi ci siamo sudati fino all'ultimo centesimo, a lavorare sotto il sole.
Sei solo un povero invidioso che non sa cosa sono i sacrifici (sei un misero fallito)
Dopo tanta sacrifici di una vita intera sono propietario di una casa di 56m2. Pensionato con 850 ,00 euro al mese 38%mi serve per le spese varie (Luce ecc.oltre all tichet medicine di infartuato e problemi urologi .come debbo fare a quadrare i conti .se debbo pagare tasse e imune,(andare a mendicare grazie ai nostri politici.
C'è chi sta molto peggio però.
I giovani di oggi non avranno la pensione, hanno contratti precari e non potranno comprare nessuna casa.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account