Il 2012 anno nero per la casa? sembrerebbe proprio di si, considerando tutti gli aumenti che il governo ha deciso di applicare-in maniera diretta o non diretta- alle abitazioni degli italiani.
Si parte dalla madre di tutte le tasse immobiliari, ovvero, l'imu. Per mettere un poco d'ordine nella confusione della aliquote comunali, il governo ha deciso che a giugno si pagherà l'aliquota base (0,4% della base imponibile per la prima casa, lo 0, 76% sulla seconda casa). Ma la batosta è solo rimandata a dicembre quando gli aggiustamenti delle aliquote fatte dai comuni e dallo stesso governo centrale (che si è riservato la facoltà di aumentarle sulla base del gettito della prima rata) potrebbe letteralmente mandare in fumo la tredicesima delle famiglie
L'imu, oltre a comportare un aggravio considerevole rispetto alla vecchia ici, è una tassa piena di squilbri e contraddizioni. In primis, avvantaggia le case sfitte rispetto a quelle locate, per quest'ultime infatti il prelievo patrimoniale si aggiunge alle imposte sui redditi. Prevede inoltre un incremento di tassazione anche per i fabbricati rurali (prima esenti dall'ici e nonostante le detrazioni previste dalla modifiche al ddl), e per le case storiche. Quest'ultime infatti -nonostante la riduzione a metà dell'imponibile imu-hanno perso gran parte delle agevolazioni irpef. E che dire della decisione di "graziare" le fondazioni bancarie, ma non gli anziani nelle case di riposo?
Se per gli immobili in Italia c'è l'imu, all'estero c'è l'ivie (che si applica con effetto retroattivo a partire dal 2011). Il prelievo è pari allo 0,76% della base imponibile, con tempistiche di pagamento analoghe a quelle dell'irpef. Ancora non è chiaro, però, come si debba determinare l'imponibile per gli immobili ubicati nei paesi dello see (spazio economico europeo): se si fa riferimento all'imponile delle imposte patrimoniali o sui trasferimenti vigenti nel paese di ubicazione
L'ultima sorpresa è venuta dalla copertura finanziaria alla riforma del lavoro. Il governo ha infatti previsto una riduzione dal 15% al 5% dello sconto forfettario previsto per chi dichiara con l'irpef i redditi da locazione di immobili. Altri aumenti irpef graveranno su tutti i contribuenti e per inclusione anche sui proprietari di immobili,. Si tratta dello sblocco delle addizionali comunali, che si aggiunge all'aumento dell'aliquota base dell'addizionale regionale dallo 0,9% all'1,23%, operante già dal 2011
Se vuoi calcolare l'imu dovuta per i tuoi immobili, ecco il nostro calcolatore: calcolo nuova imu
87 Commenti:
@ Francesco
Sei in errore!
Le previsioni corrette, in questo caso in negativo, sull'andamento del mercato immobiliare si possono fare facilmente (da persone competenti) anche se pochi sono interessati a farle.
Sono invece in tanti, poiché il mercato immobiliare smuove interessi economici enormi, a fare previsioni false (che indicano il mercato in rialzo o, nel peggiore dei casi, con prezzi fermi).
L'andamento del mercato immobiliare è prevedibile in quanto dipende da elementi macroeconomici che lo anticipano.
Pertanto, se detti elementi sono negativi (e sono tutti facilmente misurabili) va da sé che il mercato sarà in discesa.
Il mercato immobiliare italiano - a parte qualche limitata realtà locale - anche nel prossimo futuro (e chissà per quanti anni ancora) sarà in discesa, perché le componenti macroeconomiche che lo influenzano sono negative e non si prevedono all'orizzonte miglioramenti degni di nota.
Antonio frangipane
Eccolo il nostro onnipresente e' arrivato finalmente anche qui con le sue perle di saggezza!
Ma vai a cacare ...
Incontro molte piu persone che vorrebbero comprarla ma non possono per vari motivi. Primo motivo fra tutti le folli, deliranti, ataviche pretese di ingordi mattonari prossimi ad una crisi di nervi. Bisogna imparare a ridere in faccia ai mattonari che pensano di vendere oro al posto dei mattoni.
Continua il teatrino.....
1 persona che ne interpreta altre 10
Scrive e si risponde da sola ecc...ecc...
Poveri senzatetto!
Continua il teatrino..... 1 persona che ne interpreta altre 10 scrive e si risponde da sola ecc...ecc... poveri senzatetto! altro caso per il mio amico ...analista! aveva ragione quando mi diceva che il lavoro di questi periodi non gli.. Mancava!!
Sbagliatissimo! gli analisti ultimamente lavorano meno
Questo forum ne è l'esempio
Sbagliatissimo! gli analisti ultimamente lavorano meno questo forum ne è l'esempio serve raccomandazione..gigio?
Raccomandazione per un posto di lavoro al senato ...si
Qui c'è da chiedersi se reggerà l'Italia a tutte queste tasse
Salve a tutti e che dio me la mandi buona.........anzi che la mandi buona a tutti.
Volevo solo dire che io purtroppo sono uno dei pochi poveri italiani ancora in affitto senza casa di proprietà.
Leggo che aumenterà l'imu ma chi ha figli e moglie a carico avra delle agevolazioni, vero?
Mi sembra anche di avere capito, quindi, che a me che ho 3 figli minori e moglie a carico e pago l'affitto invece aumenterà l'affitto perchè i proprietari pagheranno un'imu superiore senza alcuna detrazione da parte del governo.... bravo monti, bravo davvero, comunque................
Se sbaglio ditemelo pure che ho piacere ad essermi sbagliato.
Grazie
per commentare devi effettuare il login con il tuo account