La Torre Marco polo di amburgo Si è aggiudacata il premio come il miglior progetto residenziale del mondo. Il premio è stato assegnato al mipim di cannes, il più importante salone immobiliare mondiale. L'edificio è stato costruito dalle società tedesche Dc residential e Hochtief. Alla germania è andato anche il premio per il miglior hotel del mondo (vedi notizia)
La torre si trova bordo mare all'interno della più grande riqualificazione in corso in Europa, HafenCity, che entro 20 anni avrà aumentato del 40% l'attuale superficie della città di Amburgo. La singolare forma sculturale di 17 piani ne fa un moderno monumento progettato dallo studio Behnisch. Previsti 58 appartamenti con una superficie da 57 a 340 metri quadrati. A piano terra ci sono 650 metri quadri di superficie per negozi e gastronomia
Le terrazze dei piani più alti si sviluppano a 360 gradi. La costruzione è provvista di collettori solari e di moderni isolamenti termici, con tecnologie energetiche rigenerative. I prezzi partono da 309mila euro fino ad arrivare ai quattro milioni nei piani più alti. Il prezzo al metro quadro, grezzo (nota bene) in stadio avanzato, parte da 3.500 e arriva fino a 14mila euro. Hochtief, e il suo partner Dahler, vendono senza finiture per offrire agli acquirenti la possibilità di avere un ampio arco di configurazioni
Secondo e terzo classificati sono stati i progetti Havneholmen a Copenhagen, anch'esso a bordo mare con due edifici realizzati a forma di U per un totale di 236 appartamenti, e le Newton suites di Singapore che si affacciano sulla foresta tropicale
Se ti ha interessato questa notizia scopri le case più belle d'Italia
34 Commenti:
Dire bella è dire poco!! e' geniale e la sua forma è sinuosa come una vela.mi piacerebbe vedere più foto di interni.
Grazie
Dire bella è dire poco!! e' geniale e la sua forma è sinuosa come una vela.mi piacerebbe vedere più foto di interni.
Grazie
Bella
Per essere la casa piu bella del mondo dovresti vedere quella di mia nonna ciao
Sarei proprio curioso perchè tua nonna chi è la regina bianca. Per essere stata nominata la migliore io lo vista in tu per tu e nn ha niente a che vedere con quella di tua nonna
A me piace , è nuova come concezzione,non è che siete un po gelosi che non sia stato un'italiano il vincitore, eh? Ho notato cher i terrazzi così come sono stati concepiti non si bagnano mai con la pioggia, cioè quello superiore non gocciola su quello inferiore. É un probblema che ho a casda mia.Saluti
Oh signore! non manca design moderno, bene bene, ora facciamo i concorsi chi ne farà di più e di piu e di piu...vogliamo il design puro, forme pure in linea con le correnti della arte contemporanea....bene bene ...solo che io non ci vivrei mai! preferirei una semplice casetta in forma tradizionale con un piccolo giardino in campagna! la almeno posso respirare e non soffrire di claustrofobia. Voi invece immaginate un bel terremoto e quello che rimarebbe da quella bellissima e ultra moderna torre e dei suoi abitanti!
Non ci capirò niente,ma dove lo stendono il bucato le casalinghe amburghesi???
Le casalinghe tedesche hanno quasi sempre l'asciugatrice ed una washerei (lavanderia) condominiale.
Ma l'edificio è inquietante.
Soprattutto poco accogliente.
Senza scomodare mondo intero, ad Amburgo ci sono dei quartirei reisdenziali lulgo l'Elba molto più desiderabili.
La casa piu bella è la mia: per costruirla ho fatto tanti sacrifici e rinunce, ho fatto persino il manovale nel tempo libero dal lavoro e mio marito si è improvvisato anche muratore, carpentiere e giardiniere ed altro ancora.
Chi ha tanti soldi non può apprezzare la bellezza e il valore della mia casa!
per commentare devi effettuare il login con il tuo account