La crisi delle compravendite in Italia potrebbe far pensare ad un improvviso calo di interesse nei confronti del mattone. Ma a ben guardare si potrebbe invece essere spostato altrove. Secondo uno studio di scenari immobiliari il 2012 sarà l'anno dei record degli acquisti dei nostri connazionali all'estero, con un aumento del 16,5%
Avevamo già appreso, del resto, che gli italiani sono i primi acquirenti di case a londra, avendo ormai superato anche i russi. Ma evidendemente non è solo la capitale inlgese ad attirare, dato che a fine anno, secondo le previsioni dis cenari immobiliari, potrebbero essere 40mila le compravendite effettuate in altri paesi
Il mediterrano, con prezzi vantaggiosi in turchia, ma adesso anche in spagna, è particolarmente amato e l'acquisto medio sarebbe di 110mila euro
7 Commenti:
Sempre più fiduciosi in un roseo futuro in Italia
Dov'è il pirla che ci chiama mattonari ??? Ehhhhh, dove sei pirla, a mangiarti il fegato perchè la gente compra all'estero, mentre tu ti distruggi dall'invidia perchè non ti puoi permettere nemmeno una cantina in perfieria ??? Hahahahhahahahahahahahhahahahahahahah, sei veramente un idiota !!! E noi tutti gioiamo per tutto ciò !!! hjahahahahahhahahahahahhahahahahaha !!!
Scusami, non sono quello che chiama tutti mattonari perché non mi permetteri mai di fare una cosa del genere. Ma una domanda:
Tu vivi all'estero o in Italia?
Perché sai, se vivi in Italia, io credo che ai fini del mercato immobiliare italiano, dire che sempre più persone investono nell'immobile all'estero o che sempre più persone investono in un mercato che non è quello immobiliare, mi sembra la stessa cosa. O sbaglio?
Mi spiego: se tu vendi casa ma il potenziale acquirente che dovrebbe acquistarla decide di comprarla a londra o a parigi, per te ha lo stesso risultato che l'acquirente i soldi se li spende per comprarsi un'auto di lusso, una barca o obbligazioni o no?
Anzi, questo favorisce la ripresa del mercato immobiliare all'estero e affosserebbe ancora di più qu
Quindi gli italiani la prendono in quel posto anche all'estero.... che bravi che siamo. A londra i prezzi crollano, in Spagna pure, in Turchia.... sarà un miracolo se stanno in piedi.... ah ah ah che articoli del menga....
Scusate tutti ma, pur non condividendo gli accenti violenti e le intemperanze di alcuni, non mi sentirei di esultare perchè qualcuno va ad investire i propri soldi all'estero anzichè nel proprio paese! che vittoria sarebbe?! qui stiamo affondando sempre più ed è qui che bisognerebbe investire tutti i nostri sforzi e le nostre risorse per risollevare le sorti del nostro paese...oppure facciamo come i topi che abbandonano la nave quando sta per affondare? se invece ognuno pensasse solo al proprio particolare, ebbene, la qualifica mattonari non sarebbe totalmente immeritata!
Io non credo che abbia molto senso parlare di investimento in Italia.
Proprio ieri è uscita la notizia che l'Italia è il paese con la pressione fiscale maggiore al mondo.
Oramai quasi tutti i prodotti, fatta eccezione di alcuni generi alimentari, vengono prodotti nei paesi con manodopera a basssimo costo e rivenduti da italiani a prezzi decisamente alti.
L'eccelenza tipica dell'industria italiana e i suoi marchi sono stati venduti al miglior offerente senza un minimo di spirito di mantenimento delle aziende sul territorio nazionale
Delle case non ne parliamo proprio: investire in una casa è una scelta di vita, nel senso che si decidere di vivere in Italia, e tale scelta ha un prezzo altissimo e non è ricambiata oramai da alcun servizio o beneficio se non quello di essere vicino ai propri parenti.
L'Italia oramai ne ha perse veramente tante di occasioni per sfruttare le grandi capacità e lo spirito di adattamento e sopportazione degli italiani ed oramai siamo veramente arrivati al capolinea.
Chiedere ai poveretti di fare ciò che non hanno fatto i grandi volponi speculatori in cambio di fiumi di soldi, di cui sono vittime, mi sembra veramente al di là di ogni limite di decenza
Chi affonda il mercato immobiliare affonda la ricchezza degli italiani e delle banche che hanno concessi i mutui per comprare le suddette case.
..........e comunque belli miei in questo momento preferisco avere una casa che un un bel po di (FUTURA) carta straccia in banca.............chi ha orecchi per intendere intenda.
Il proverbio che dice :"compra quando gli altri vendono e vendi quando gli altri comprano" è piu che mai valido
per commentare devi effettuare il login con il tuo account