I prezzi delle case in Italia sono i più sproporzionati in europa rispetto ai redditi. A dirlo è un rapporto proveniente da londra, a cura del centro di ricerche di savills, una delle più grandi società di real estate al mondo
Come vediamo nel grafico in alto, che tiene conto dei dati eurostat, un tipico appartamento da 90 mq costerebbe in Italia in media 264.000 euro. Questo valore, se confrontato con il pil pro-capite (gdp per capita), mette in luce come il rapporto tra prezzi delle case e ricchezza media sia assolutamente sproporzionato
L'indice house price ratio (quando è vicino a 4 rappresenta l'equilibrio) è in Italia quasi a 8, mentre in spagna, dopo i crolli dei prezzi, sta raggiungendo la normalità e in irlanda, il paese che ha sperimentato la maggiore bolla immobiliare, le correzioni sono state rapide e sonore
In questi cinque di crisi, infatti, mentre in molti paesi europei i prezzi delle abitazioni sono scesi in modo notevole, da noi è un fenomeno appena cominciato
Il rapporto tuttavia sottolinea come il mercato immobiliare di un determinato paese non segua sempre le stesse leggi. Nel regno unito e francia, per esempio, i macro distretti di londra e parigi costituiscono un mondo a parte, mentre in Italia, suggerisce che, nonostante i prezzi siano i più sopravvalutati del continente, altri fattori possano spiegare questo fenomeno, come per esempio i risparmi delle famiglie
È comunque vero che negli ultimi mesi il mercato italiano sta cambiando in modo rapido e che per la primi volta la crisi del settore si sia estesa a tal punto da poter riservare delle sorprese
74 Commenti:
Sarebbe da verificare se il prezzo medio in Italia è davvero 3.000 euro al mq, mi risulta che in Italia ci siano case in vendita a meno di 1.000 Euro/mq, dipende dalle zone, le grandi città sono un mondo a parte, vedi Londra con valori medi di 8.000, per il solo diritto di superficie.
Secondo l'omi la media italia è 1.584 X 90 mq = 144.000 € costo medio di una casa di 90 mq, pil procapite 30.000 €, indice 4,8, che ve ne pare?
I mumeri vengono ammaestrati all'occorrenza, che ci guadagnate a screditare il settore immobiliare?
Vedo che qui si continua a postare ma senza riflettere sui dati. Quei dati - la ratio della ricerca - dimostra il contrario del titolo. O meglio, l'Italia ha davvero i prezzi piu' sproporzionati , ma secondo quei dati sono sproporzionati al ribasso !! Leggete miei post precedenti
Gdp per capita to house price ratio significa che piu' e' grande il numero ottenuto e piu' i prezzi sono bassi !! Italia e' germania hanno i prezzi piu' bassi. Cosi' dicono i dati delle figure nell'articolo !
Gdp per capita to house price ratio significa che piu' e' grande il numero ottenuto e piu' i prezzi sono bassi !! Italia e' germania hanno i prezzi piu' bassi. Cosi' dicono i dati delle figure nell'articolo ! Paolo, la tua osservazione è corretta. Riporto cosa ho trovato in rete: gdp An approximation of the value of goods produced per person in the country, equal to the country's GDP divided by the total number of people in the country. Traducendo in termini più "familiari" dovrebbe, correggetemi se sbaglio, il prodotto interno lordo pro capite, in qualche modo legato al reddito. Quindi tanto più il rapporto tra il reddito medio ed il prezzo delle case è alto, tanto più le case costeranno poco se relazionate agli stipendi. Questo in italia non è assolutamente vero, lo dice anche il titolo dell'articolo, e credo che nessuno abbia alcun dubbio in proposito.
Tutto in Italia con l' introduzione dell'euro è raddoppiato tranne i salari ; ad Avellino (che con tutto il rispetto non è certo Milano e/o Roma) un appartamento nuovo di circa 90mq non costa meno di 250000 euro( mezzo miliardo del vecchio conio) attualmente nonostante i costruttori e le agenzie parlino di discesa dei prezzi. Perchè accade tutto cio? la risposta è semplice(non bisogna certo scomodare i professoroni): speculazione schifosa speculazione; un fenomeno tutto italiano e che nessuno vuole riconoscere perchè ciascuno nel suo piccolo ne è stato vittima ma anche autore ricorrendo per giustificarsi alla parola"mercato". Il mercato è fatto da mercanti(uomini) e lo stato avrebbe dovuto vigilare ma non l'ha fatto utilizzando un'altra bella parola:"liberale". Se non si recuperano certi valori etici non si va da nessuna parte.
Certo sarebbe bello comprare case nuove a prezzo di rudere, se ad Avellino il nuovo costa ci saranno pure le case che costano meno o sbaglio?
Sarebbe bello comprare case a prezzi onesti non contaminati dalla speculazione pensi che ad Avellino(e penso in tutta Italia) appartamenti che nel 2001 avevano un prezzo di vendita pari a 150(milioni)/170(milioni) nel 2003 si vendevano con prezzi oscillanti tra i 170000/200000 euro e parlo di appartamenti non nuovi ne tantomeno ristrutturati.Io.grazie a dio. Non devo comprare casa ma penso che la crisi abbia una sola origine:speculazione speculazione che ha investito tutti i settori non solo quelli immobiliari e che il governo ha sempre negato e non ha voluto combattere
Speriamo che quest'articolo venga letto soprattutto dalle agenzie immobiliari e dai costruttori che credono ancora nelle favole....
Gdp per capita to house price ratio significa che piu' e' grande il numero ottenuto e piu' i prezzi sono bassi !! Italia e' germania hanno i prezzi piu' bassi. Cosi' dicono i dati delle figure nell'articolo ! Che importanza ha l'interpretazione? Sappiamo tutti, sulla nostra pelle, che con l'avvento dell'euro, le case sono più che raddoppiate. Ciò che costava 200 milioni di lire, è passato, con somma gioia dei venditori, a 350 mila euro (esempio vero). Ora si sta verificando il processo inverso; a Roma c'è un proverbio: "a chi tocca non s'ingrugna"
Il macrodistretto Italia non ha niente da invidiare a londra e parigi
Come qualità della vita, sicurezza sociale, servizi, tassazione
E dove lotrovi un distretto come questo .....in paradiso???!!!!
I prezzi in Italia son ancora troppo bassi
per commentare devi effettuare il login con il tuo account