Commenti: 53
Confindustria: in Italia le case sono troppo care

La crisi delle compravendite di abitazioni è ormai così profonda che persino il centro studi della confindustria (csc) non ha dubbi: i prezzi delle case in Italia sono troppo cari. A fronte del crollo del 20% nelle transazioni effettuate ad inizio anno, con prospettive negative per i prossimi mesi, sarebbe necessaria una correzione del 7% sui listini

Dal 2008 ad oggi, secondo il centro studi, i prezzi delle case sono scesi di oltre il 10%, ossia del 2,7% annuo in termini nominali e del 4,3% al netto dell'inflazione. Ciò nonostante in rapporto ai redditi disponibili sono ancora troppo alti del 9,2% al netto dell'inflazione: per entrare in equilibrio con le possibilità reali degli italiani occorre una rapida correzione

Tuttavia, avverte il csc, la correzione potrebbe essere anche più prolungata e profonda, in quanto il peggioramento del mercato è esploso in concomitanza con alcuni fattori che non miglioreranno nei prossimi mesi. Disoccupazione e credit crunch concorrono infatti ad un rapido aggiustamento dei prezzi verso il basso, a cui si accompagnano tempi lunghi di vendita e trattative dilatate per ottenere uno sconto, che si aggira attorno al 15,4%. Rispetto al 2008 dunque, secondo confindustria, sommando la diminuzione dei prezzi e lo sconto medio ottenuto, i valori immobiliari hanno perso di fatto un 25-30%

Per questo, secondo alcuni operatori come re/max, ci troviamo in realtà nel miglior momento per cercare casa, visto che simili margini di negoziazione non si vedono facilmente

Ma se in Italia la situazione è questa, c'è chi sta peggio. In europa. Sono molti i paesi, germania a parte, in cui i valori immobiliari sono ancora più sproporzionati rispetto ai redditi disponibili: in olanda +36,6%, in francia +34,3% e in spagna +25,4%

Vedi i commenti (53) / Commento

53 Commenti:

3 Settembre 2012, 18:17

Ieri la copertina dell'espresso oggi l'articolo della confindustria, circa un mese fa la dichiarazione di un importante dirigente bancario che stigmatizzava la propensione italica a investire sul mattone. Molto bene, anche i poteri forti stanno puntando sull'abbassamento dei prezzi.

3 Settembre 2012, 19:24

Wow che commentoni, addirittura si trombano le donne di chi ha il mutuo tombale ahahaahhaha e pensano di comprare a -50% avrete delle brutte sorprese tra qualche tempo con quei 4 soldi che avete in banca nemmeno la caparra vi potrete permettere per bloccarla una casa.

3 Settembre 2012, 21:00

A parte tutti i discorsi....
Ma con 1300 euro di stipendio e diciamo 20.000 euro di risparmio e una compagna che quando lavora guadagna 700 euro come si fà ad acquistare in città una casa di 300.000 euro....questo lo chiedo ai venditori di case...

3 Settembre 2012, 21:41

In reply to by anonimo (not verified)

A parte tutti i discorsi.... ma con 1300 euro di stipendio e diciamo 20.000 euro di risparmio e una compagna che quando lavora guadagna 700 euro come si fà ad acquistare in città una casa di 300.000 euro....questo lo chiedo ai venditori di case... eh...bella domanda..direi mai senza rimanere a casa con i genitori fino a 40 anni o privare i suddetti di tutti i risparmi!io ho provato ad informarmi per l'acquisto e me ne sono andato beatamente in affitto..ritenterò più avanti di certo non ne faccio un dramma!

3 Settembre 2012, 22:03

..Cosa vuol dire "case troppo care"? ci sono abitazioni in Italia anche da 50mila o giu di li,basta accontentarsi!

4 Settembre 2012, 0:06

In reply to by anonimo (not verified)

Io a 50mila comprerò quelle che orA quotano a 150mila

4 Settembre 2012, 6:54

In reply to by marco (not verified)

Io invece, visto che si vendono poche auto, tra un paio di anni mi comprerò la ferrari da 200mila per 100mila!

4 Settembre 2012, 10:51

In reply to by anonimo (not verified)

..Cosa vuol dire "case troppo care"? ci sono abitazioni in Italia anche da 50mila o giu di li,basta accontentarsi! aridaje con sta manfrina dell'accontentarsi, di case a 50.000 euro non ce ne sono...nOn ce ne sono!dove sono?? se un monolocale senza posto auto costa mediamente 90.000 euro fuori città e 200.000 in grandi città!! ma dove sono queste case a 50.000 euro?? non ce la fai neanche ad "accontentarti" di un monolocale! a 50.000 euro vendono case completamente da ristrutturare il che vuol dire altri 50.000 euro da mettere e ritorniamo almeno a 100.000!

4 Settembre 2012, 1:12

Si lamentano tutti delle case che costano 300 mila euro ma quando gliene proponi una a 120 mila ti chiedono se c'è il portiere, se c'è il giardino, se c'è il posto auto, se è in centro, la vogliono bella , centrale, di lusso, ma a basso prezzo!!! ma imparate ad accontentarvi se avete poca disponibilità...vorrebbero fare i signori sfoggiando (nei loro sogni) bellissime case ...ma poi nn hanno i soldi per comprarla

4 Settembre 2012, 9:19

Si lamentano tutti delle case che costano 300 mila euro ma quando gliene proponi una a 120 mila ti chiedono se c'è il portiere, se c'è il giardino, se c'è il posto auto, se è in centro, la vogliono bella , centrale, di lusso, ma a basso prezzo!!! ma imparate ad accontentarvi se avete poca disponibilità...vorrebbero fare i signori sfoggiando (nei loro sogni) bellissime case ...ma poi nn hanno i soldi per comprarla chiavica , tu ti sei accontentato quando hai comprato? Hai speso 2 lire e ne vuoi da me 200, povero pazzo.

per commentare devi effettuare il login con il tuo account