Commenti: 59
I prezzi delle case? sono come il pollo di trilussa

Secondo quanto indica l'agenzia del territorio a fronte di una drastica diminuzione delle compravendite i valori immobiliari restano sostanzialmente stabili.  Ma le medie statistiche non sempre sono la fotografia esatta della realtà, come ci insegna la vecchia storia del pollo di trilussa. Il nostro collaboratore massimiliano podestà di realpodestate ci spiega perché i dati ufficiali sul mercato immobiliare lasciano molto a desiderare

La casa del pollo di trilussa

Ogni semestre, in corrispondenza della diffusione dei dati ufficiali dell'agenzia del territorio riguardo i prezzi degli immobili, mi dedico ad esaminare con molta attenzione quelli della città dove opero maggiormente come agente immobiliare: Roma

Da anni infatti aggiorno un file nel quale, zona per zona, conservo lo storico dei prezzi.
È uno strumento utile nel lavoro e mi permette rapidamente di controllare l'andamento delle varie realtà cittadine, essendo quello dell'urbe un territorio smisurato, comparabile (per volumi ed estensione) a quello di alcune regioni

Questa volta evidentemente mi sono attardato troppo e, probabilmente, pensare troppo fa male alla testa; ero perplesso nel notare che, a dispetto dell'esperienza personale e di tanti colleghi sul territorio, i prezzi continuavano ad apparirmi sostanzialmente stabili

Fatto sta che ho provato a metter giù un po' di numeri ed il risultato ha fatto sorgere interrogativi inquietanti che voglio condividere con voi, sperando che possano trovare risposta

Superfici

Il primo riguarda il parametro di prezzatura degli immobili: il fantomatico metro quadrato

Sfido chiunque ad aver visto un atto di compravendita che riporti la metratura esatta della proprietà, raramente qualche nuova visura catastale indica la superficie invece dei vani

Mi domando dunque, forse ingenuamente, come si possono esprimere valori tanto precisi, alla cinquantina di euro per metro quadrato, mancando un riferimento affidabile riguardo le superfici compravendute?

Fonti dei dati

Come già scritto in precedenza, le fonti di rilevamento dei dati che l'agenzia del territorio utilizza per il suo report semestrale sono diverse ma, per quel che qui interessa, soltanto il 38,3% dei dati derivano da atti di compravendita e sono dunque reali. Il resto proviene da annunci, interviste agli agenti immobiliari, esperienze dirette eccetera

Orbene, non potendo esaminare tutti gli atti di compravendita, l'agenzia pone degli scaglioni e, per i comuni nei quali ci siano stati più di 5.000 atti, ne vengono presi in esame soltanto un 3% - 5%

Nel caso di Roma, gli atti riportati dalla stessa agenzia del territorio sono stati 6.086 nel primo trimestre e 7.201 nel secondo, per un totale semestrale di 13.287. Esaminarne il 5% (per considerare ovviamente la percentuale maggiore) significa dunque analizzare appena 665 atti

Vale a dire che, per un territorio vasto e complesso come quello romano, diviso dallo stesso osservatorio in ben 319 microzone per le quali viene semestralmente diffuso l'andamento dei prezzi nelle varie tipologie (abitazioni, pertinenze), si esaminano, Nella migliore delle ipotesi, 2 atti per ogni zona

Sempre che, come direbbe trilussa, non salti fuori che in qualche zona se ne sono esaminati 4 ed in qualche altra nessuno...

Vedi i commenti (59) / Commento

59 Commenti:

gloria
18 Ottobre 2012, 8:51

Personalmente non mi scandalizzo se qualcuno scrive "prezzi giù del 70%": lo trovo magari un po' irrealistico, però è un buon auspicio. Credo che dovremmo ricominciare a considerare i valori immobiliari in funzione dell'inflazione, il che significa, dati istat alla mano, che rispetto al 2000 i valori dovrebbero essere aumentati del 30-35% al massimo: fate voi i conti sulla differenza rispetto alle richieste degli annunci...
Quello che invece mi irrita veramente è il livello da caserma di certe risposte qui nel blog: nella mia esperienza, appena ho provato a scrivere di calo dei valori immobiliari - senza offendere nessuno, semplicemente ragionando di economia - sono stata travolta da insulti di qualcuno (agenti immobiliari frustrati? collezionisti compulsivi di case?) che mi ha definito, nell'ordine: falsa e bugiarda, incompetente, povera miserabile che vive sotto i ponti, uomo che si finge donna (perché? mistero) e, non manca mai, prostituta dedita al sesso orale (i termini non erano questi, ve li lascio immaginare). Ora, questo livello di insulti in realtà qualifica chi lo esprime: cioè, in mancanza di argomenti validi questi signori, accecati dal livore e dalla rabbia e protetti dall'anonimato, di sfogano nell'insulto (si noti: alle donne è riservato sempre l'argomento sessuale, tipico dei frustrati). Richiesta ai gestori di idealista: potete, per favore, censurare certe inutili volgarità? grazie.

18 Ottobre 2012, 9:19

Tristezza infinita ammettere la sconfitta, ma è la realtà. otto anni fa sono partito con grandi propositi ma un po' alla volta ho capito che la gente vuole essere presa in giro e spesso derubata, e non sono bravo in questo tipo di attività. i casi sono due: o cambiamo noi (come te, non posso, non riesco), o cambiamo proprio mestiere! mi sa che opterò per la seconda :) che quadro patetico e sconfortante della categoria, da un lato apprezzo la vostra franchezza, dall'altro ho decisamente il terrore di rivolgermi alla categoria, ho paura che alla fine di questa crisi nel settore rimarranno solo i lupi famelici truffatori, perchè giustamente quelli che fanno il lavoro con coscienza e professionalità si stancheranno di prendere e prendersi in giro.

18 Ottobre 2012, 20:30

1) Possibilmente in zona non servita dai mezzi e trafficata 2) Magari con vista raccordo 3) 60mq non calpestabili 4) L'immobile deve essere degli anni 80,( ovviamente da ristrutturare) che all'epoca costava 95.000.000 di lire bravo mike! ci hai appena descritto l'immobile di scarsissima qualità che stai cercando. D'altronde ne più ne meno del tuo commento. Bravo! coerenza docet.

18 Ottobre 2012, 22:05

In reply to by anonimo (not verified)

Ne hai uno a disposizione???

19 Ottobre 2012, 15:15

In reply to by anonimo (not verified)

"Ne hai uno a disposizione???" di "tuguri" dici? no ma dalle notizie di cronaca credo che si sia liberato qualche "lupanare" vuoto in qualche bella città greca. La storia, la bellezza e la notoria ospitalità del popolo meritano senz'altro. Invece per l'immobile vedi tu, a sconto del 70% c'è poco da fare gli schizzinosi. :p

18 Ottobre 2012, 20:44

Al povero tenerissimo anonimo del "vorrei ma non posso": "per questo che i mattonari vanno derisi, insultati, denigrati, soggiogati, ripudiati, imboniti e umiliati. La maggior parte è gente che non ragiona e come tale va trattata." quindi se ne deduce che 5 minuti dopo aver comprato la tua agognata casupola ti rintanerai solo soletto in un angolino del tuo tugurio e... ti deriderai ti insulterai ti denigrerai ti soggiogherai ti ripudierai ti imbonirai e ti umilierai caro, pensa un po', tutto questo te lo potrai permettere giusto in quei pochi interminabili istanti che avrai prima di sentire in lontananza l'urlo dell'ambulanza che sta venendo a prenderti. :p

18 Ottobre 2012, 21:53

In reply to by anonimo (not verified)

1) e perchè dovrei comprare un tugurio?
2) mattonaro non coincide con proprietario. Studia ragazzo studia.

19 Ottobre 2012, 15:04

In reply to by anonimo (not verified)

"1) e perchè dovrei comprare un tugurio?" credevo fosse evidente. Perché esprimersi ripetitivamente usando espressioni demenziali, volgari nonché immotivatamente violente come fai tu il minimo che potevo immaginare per la tua persona, che pretende di comprare un immobile a -70% del prezzo richiesto, è giusto un "tugurio". È chiaro che se hai un budget ridotto all'osso e sei felice così hai tutta la nostra comprensione. Molto meno quando invece ci somministri inopinatamente i tuoi intollerabili sproloqui. :p

19 Ottobre 2012, 9:04

Quindi se ne deduce che 5 minuti dopo aver comprato la tua agognata casupola ti rintanerai solo soletto in un angolino del tuo tugurio e... ti deriderai ti insulterai ti denigrerai ti soggiogherai ti ripudierai ti imbonirai e ti umilierai mattonaro si nasce non si diventa, il mattonaro è colui che non accetta le regole del mercato globale. C'è un semplice test per capire se si è mattonari, se voi pensate che il mattone non cala mai, che casa vostra la vendete solo al vostro prezzo oppure ve la tenete, allora siete dei mattonari doc da compatimento, io chiaramente non lo sono.

MUROMAESTRO
19 Ottobre 2012, 14:33

In reply to by anonimo (not verified)

Si, si, carissimo. Ne riparliamo se e quando riuscirai ad essere proprietario di quattro mura ...
Sono tutti bravi, con il culo degli altri

per commentare devi effettuare il login con il tuo account