Il mercato immobiliare continua la sua parabola discendente, registrando un'ulteriore contrazione delle compravendite nel terzo trimestre del 2012. Secondo i dati pubblicati dall'agenzia del territorio, la flessione degli scambi rispetto al terzo trimestre del 2011 per l'intero settore immobiliare è stata pari al 25,8%, mentre per il settore residenziale il calo è stato anche maggiore, -26,8%
Ila flessione ha interessato tutti i comparti del settore immobiliare: dalle pertinenze (-24,8%), al commerciale (-29,7%), passando per il terziario (-27,6%) e il settore produttivo (-25,9%). Analizzando l'andamento dell'indice trimestrale delle transazioni dal 2004 oggi, è evidente che dal 2006 il mercato immobiliare continua a perdere terreno. Basti pensare che il calo rispetto al terzo trimestre del 2005 (il massimo della serie storica in un terzo trimestre) sfiora il 50% (-47%)
Il settore residenziale, segmento che rappresenta il 45% dell'intero comparto immobiliare, vede ridursi il numero di compravendite dalle 131.125 del 2011 alle 95.951 del 2012. E la crisi riguarda tutte le aree geografiche. Rispetto al calo registrato a livello nazionale, le aree del centro e del nord mostrano infatti perdite anche superiori (rispettivamente -29,6% e -28,2%).
Dati negativi e in calo anche nei capoluoghi e nei comuni minori. Nei capoluoghi infatti la flessione è pari a -26,3%, e nei comuni minori il tasso tendenziale è -27%. In particolare, i piccoli comuni del nord perdono il -28, 7% del volume di transazioni, al centro il calo è del 31,3%, al sud la flessione è analoga a quella dello scorso trimestre (-21,6%)
Se analizziamo la situazione attuale del mercato residenziale rispetto al terzo trimestre del 2004, il calo registrato nei capoluoghi è pari a -44% (-46% al nord, -42% al centro sud); nei comuni minori sfiora il 50% (-49,3% al nord, -51,8% al centro, -43.9% al sud)
58 Commenti:
Noi mai, siamo quelli onesti bravi e dalla parte del cliente... ma state zitti che ride tutta internet ! quanto mi piace questa frase :)
Ed il mercato quale sarebbe dai, fammi un esempio, tipo che una casa in centro la vorresti aaaaaa, che so io, 1000 euro al metro quadrato ??? è troppo ??? se vuoi te la do ad 800 euro al metro quadrato. Ah, ovviamente nuova, classe energetica passiva, con domotica, riscaldamento e raffrescamento geotermico, pannelli fotovoltaici da 10 kilowatt box triplo e se fai il bravo, anche l'arredamento completo. Ah, però dimmi una cosa, come la mettiamo col fatto che, grazie al costo del lavoro ed alle tasse italiane, costruire costa in media 750 euro al metro quadrato ??? ai quali devi aggiungerci ancora gli oneri di urbanizzazione del comune, le spese di progettazione, le spese per parcella e tasse notaio ed un altra 20ina di voci di spesa che fanno arrivare i costi a non meno di 1.500 euro a metro quadrato. E sto parlando...di costi...posso tirarmi fuori lo stipendio ed i solid per pagare le mie spese ??? bene, arriviamo a 1800 euro al metro quadrato. Ora dimmi scienziato, come faccio a vendere a poco a te, se ho un socio, il governo, si fotte il 70% del mio guadagno...e poi mi tassa il restante 30%. Ah, andate poi a dirlo a tutti quelli che restano a casa dal compartimento immobiliare, andate, andate da loro ad inneggiare alla morte del mercato immobiliare. Si ma andateci vestiti pesante, perché sono veramente tanti !!!
Ed il mercato quale sarebbe dai, fammi un esempio, tipo che una casa in centro la vorresti aaaaaa, che so io, 1000 euro al metro quadrato ??? senti non ti scaldare! le case in centro non le vedo nemmeno e non mi permetto di pensare di acquistarle a 1k a mq. Cmq ti sembra normali che a colli albani o viale marconi le case vanno a 5000 al mq? da come parli mi sembri un costruttore, caro mio bel costruttore come mi spieghi che a Roma in periferia immobilie di 70mq costano 400.00 euro??
Ed il mercato quale sarebbe dai, fammi un esempio, tipo che una casa in centro la vorresti aaaaaa, che so io, 1000 euro al metro quadrato ??? è troppo ??? se vuoi te la do ad 800 euro al metro quadrato. Ah, ovviamente nuova, classe energetica passiva, con domotica, riscaldamento e raffrescamento geotermico, pannelli fotovoltaici da 10 kilowatt box triplo e se fai il bravo, anche l'arredamento completo. Ah, però dimmi una cosa, come la mettiamo col fatto che, grazie al costo del lavoro ed alle tasse italiane, costruire costa in media 750 euro al metro quadrato ??? Parli come se costruire fosse un investimento privo di rischio. Tu costruisci credendo di rivendere al prezzo che hai calcolato ma non è detto che sarà quello di vendita, almeno adesso e per molto tempo a venire. Finalmente gente come voi si prenderà un vero rischio di impresa. Brutto risveglio vero ? che bello poter tartatssare poveri cristi con prezzi folli dove tutti avevano la loro fetta con guadagno assicurato. Unico rischio era il terreno e le concessioni poi vai con la festa ! Grazie a dio dovrete piegarvi alle logiche di mercato per cui o cambiate mestiere o le costruirete a meno e attento alla qualita' perche' le normative mi paiono un po' piu' severe.... ed un palazzo che crolla non e' proprio ben visto ne' finiture di m...a sono tanto ben accette dai rari compratori. Vi toccherà andare pari o al massimo con un giusto guadagno ( facciamo 3-5% ) ?
Ed il mercato quale sarebbe dai, fammi un esempio, tipo che una casa in centro la vorresti aaaaaa, che so io, 1000 euro al metro quadrato ??? è troppo ??? se vuoi te la do ad 800 euro al metro quadrato. Ah, ovviamente nuova, classe energetica passiva, con domotica, riscaldamento e raffrescamento geotermico, pannelli fotovoltaici da 10 kilowatt box triplo e se fai il bravo, anche l'arredamento completo. Ah, però dimmi una cosa, come la mettiamo col fatto che, grazie al costo del lavoro ed alle tasse italiane, costruire costa in media 750 euro al metro quadrato ??? ai quali devi aggiungerci ancora gli oneri di urbanizzazione del comune, le spese di progettazione, le spese per parcella e tasse notaio ed un altra 20ina di voci di spesa che fanno arrivare i costi a non meno di 1.500 euro a metro quadrato. E sto parlando...di costi...posso tirarmi fuori lo stipendio ed i solid per pagare le mie spese ??? bene, arriviamo a 1800 euro al metro quadrato. Ora dimmi scienziato, come faccio a vendere a poco a te, se ho un socio, il governo, si fotte il 70% del mio guadagno...e poi mi tassa il restante 30%. Ah, andate poi a dirlo a tutti quelli che restano a casa dal compartimento immobiliare, andate, andate da loro ad inneggiare alla morte del mercato immobiliare. Si ma andateci vestiti pesante, perché sono veramente tanti !!! se vieni dalle miei parti, dove la concorrenza è spietata e i soldi hanno ancora un valore, troverai dei costruttori che daranno le risposte alle tue domande e anzi ti dimostreranno come si può stare sul mercato vendendo a soli 1.400 euro al mq case di categoria energetica a.
D il mercato quale sarebbe dai, fammi un esempio, tipo che una casa in centro la vorresti aaaaaa, che so io, 1000 euro al metro quadrato ??? è troppo ??? se vuoi te la do ad 800 euro al metro quadrato. Ah, ovviamente nuova, classe energetica passiva, con domotica, riscaldamento e raffrescamento geotermico, pannelli fotovoltaici da 10 kilowatt box triplo e se fai il bravo, anche l'arredamento completo. Ah, però dimmi una cosa, come la mettiamo col fatto che, grazie al costo del lavoro ed alle tasse italiane, costruire costa in media 750 euro al metro quadrato ??? ai quali devi aggiungerci ancora gli oneri di urbanizzazione del comune, le spese di progettazione, le spese per parcella e tasse notaio ed un altra 20ina di voci di spesa che fanno arrivare i costi a non meno di 1.500 euro a metro quadrato. E sto parlando...di costi...posso tirarmi fuori lo stipendio ed i solid per pagare le mie spese ??? bene, arriviamo a 1800 euro al metro quadrato. Ora dimmi scienziato, come faccio a vendere a poco a te, se ho un socio, il governo, si fotte il 70% del mio guadagno...e poi mi tassa il restante 30%. Ah, andate poi a dirlo a tutti quelli che restano a casa dal compartimento immobiliare, andate, andate da loro ad inneggiare alla morte del mercato immobiliare. Si ma andateci vestiti pesante, perché sono veramente tanti !!! caro costruttore speculatore, come spieghi questi prezzi monolocale ponte di nona: 115.000 euro monolocale porta di Roma: 165.000 euro monolocale collatina: 170.000 euro monolocale ugo ojetti 210.000 euro fonte: solocase in base alla zona cambia anche il costo di costruzione e tutti gli oneri?? comprese le parcelle dei notai? ecc..?
I mattoni stanno cominciando a marcire...affrettatevi ad abbassare i prezzi!
Esiste un solo parametro vero in Italia:
- Abbiamo i salari più bassi d'europa e la tassazione più alta!!!
Che significa? che ormai solo l'1% degli italiani può permettersi di investire nel mattone in crollo verticale aspettando il 2020! tutti gli altri anche volendo... non sacrificheranno il loro risparmi sull'altare del mito casa (che è tipico solo italiano).
Non ricordo se questo sito o su altri parlavano della riforma degli estimi catastali del comune di Lecce e se non ricordo male le rendite sono state aumentate dal 20% al 40% .. Una vera stangata...
Mi chiedo se veramente voi compratori pensate che i proprietari
Svenderanno i propri immobili per l'aumento delle tasse !
per commentare devi effettuare il login con il tuo account