Il mercato immobiliare continua la sua parabola discendente, registrando un'ulteriore contrazione delle compravendite nel terzo trimestre del 2012. Secondo i dati pubblicati dall'agenzia del territorio, la flessione degli scambi rispetto al terzo trimestre del 2011 per l'intero settore immobiliare è stata pari al 25,8%, mentre per il settore residenziale il calo è stato anche maggiore, -26,8%
Ila flessione ha interessato tutti i comparti del settore immobiliare: dalle pertinenze (-24,8%), al commerciale (-29,7%), passando per il terziario (-27,6%) e il settore produttivo (-25,9%). Analizzando l'andamento dell'indice trimestrale delle transazioni dal 2004 oggi, è evidente che dal 2006 il mercato immobiliare continua a perdere terreno. Basti pensare che il calo rispetto al terzo trimestre del 2005 (il massimo della serie storica in un terzo trimestre) sfiora il 50% (-47%)
Il settore residenziale, segmento che rappresenta il 45% dell'intero comparto immobiliare, vede ridursi il numero di compravendite dalle 131.125 del 2011 alle 95.951 del 2012. E la crisi riguarda tutte le aree geografiche. Rispetto al calo registrato a livello nazionale, le aree del centro e del nord mostrano infatti perdite anche superiori (rispettivamente -29,6% e -28,2%).
Dati negativi e in calo anche nei capoluoghi e nei comuni minori. Nei capoluoghi infatti la flessione è pari a -26,3%, e nei comuni minori il tasso tendenziale è -27%. In particolare, i piccoli comuni del nord perdono il -28, 7% del volume di transazioni, al centro il calo è del 31,3%, al sud la flessione è analoga a quella dello scorso trimestre (-21,6%)
Se analizziamo la situazione attuale del mercato residenziale rispetto al terzo trimestre del 2004, il calo registrato nei capoluoghi è pari a -44% (-46% al nord, -42% al centro sud); nei comuni minori sfiora il 50% (-49,3% al nord, -51,8% al centro, -43.9% al sud)
58 Commenti:
Nonostante tutto non riesco a comprare casa a Roma (80 mq zona prati) che non sia p. Terra, esposizione interna, da ristrutturare etc.
Ho sempre scritto messaggi firmandomi e non vendo più il mio immobile chiaro ? se non riesci a comprare casa non dare la colpa a me o ad altri venditori, chiaro ? mi hai proprio stancata con tutto il veleno che butti fuori in ogni tuo messaggio ! Mattonara che fai aspetti tempi migliori???? hihihih ,mio consiglio spassionato, cala un po' i bragoni adesso (-30%,-40%), o fra qualche tempo ti ritroverai senza mutandine.....
Mi chiedo se veramente voi compratori pensate che i proprietari svenderanno i propri immobili per l'aumento delle tasse ! Mattonara quello che mi chiedo io invece è come voi possiate sperare di trovare qualcuno che ancora assecondi il vostro mostruoso smisurato e insaziabile appetito. Ormai il banchetto è finito, e chi arriva adesso non trova piu' neanche gli avanzi, anzi gli tocca pure ripulire. Mattonari ficcatevolo nella zucca la vostra insaziabile ingordigia, oltre a farvi guadagnare l'inferno di dantesca memoria, vi lascerà sul groppone il tugurio per almeno qualche decade. Per quanto riguarda la domanda si, noi compratori, e penso di potere parlare a nome di tutti, non solo pensiamo, ma ne siamo profondamente convinti che grazie non solo all'imu ma a una serie infinita di fattori, i valori immobiliare si dimezzeranno almeno. Se non sarei tu a vendere ai nuovi prezzi di mercato ci penserà il tuo vicino di casa a farlo.
Mi associo!
Siamo tutti convinti che sempre più venditori caleranno le brache,la prova è che sempre meno persone comprano.
Io,nel mio piccolo,ho già convinto molte persone a non acquistare nulla e,se proprio non possono rimandare,ho detto loro di fare offerte minimo del 30% in meno della richiesta.
Consiglio agli scettici di andare a spulciare siti come casa.it....troveranno molti annunci ripetuti nel tempo con prezzi sempre decrescenti.
Se barbara o quelli come lei non vogliono vendere al ribasso ciò non toglie che se altri lo fanno il valore della loro casa segue l'andamento del mercato non il loro
Mi riferisco alle transazioni forse mi son piegato male, m quei dati sono il numero di vendite effettuate in quell'anno, non il prezzo! tu ti sei spiegato benissimo, è questa barbara che non capisce proprio una mazza. Evidentemente gli prude troppo il culetto per non riuscire a vendere il suo tugurio e non riesce neanche a concentrarsi su una lettura.
1 - i venditori non sempre possono definirsi speculatori solo perchè non vogliono rimetterci soldi su quanto hanno pagato caro. Li speculatori sono altre tipologie di persone. Hai ragione non vanno definiti speculatori ma rincoglioniti, e il fatto che un rincoglionito abbia pagato 100 cio' che vale 50, non gli da certo il diritto di pretendere dagli altri la stessa cifra, ormai i rincoglioniti sono già tutti proprietari. E' chiaro che i prezzi del 2007 sono ormai lontanissimi, se uno vuole vendere deve adeguarsi, altrimenti farà la figura del rincoglionito per l'ennesima volta. Presentarsi adesso sul mercato con prezzi del 2007 è veramente ridicolo.
Mi arriva in mail idealista con le case piú econoiche della mia cittá, quelle che sono scese di piú, le piú appetibili.
Ok, c'é una casa di 110m2 a 90mila euro ma...miseria..3o piano su 7 scala G del condominione coi panni stesi e le parabole, una per terrazzino. Una strada dove non ci abiterebbe neanche un extracomunitario, la polizia ci passa scappando, riscaldamento centralizzato, finestre monovetro, intonaci di facciata che cascano, tetto da rifare....
E tutto il resto delle offerte sono cosí: costruzioni anche nuove ma buttate sul mercato con tagli piccoli per la classica coppietta che al massimo arriva alla casa a schiera. Sono questi i famosi 3 polli delle statistiche che mangiati tutti da uno fanno un pollo a testa.
E'chiaro che ci sono intere immense periferie che sono in svendita ma se cerco una bella casa a Venezia o a Firenze mi attacco.
E trovatemelo voi il casolare ristrutturato bene, senza vicini, con una bella campagna che sia sceso di prezzo.
Chiacchiere, chiacchiere,chiacchiere..
E trovatemelo voi il casolare ristrutturato bene, senza vicini, con una bella campagna che sia sceso di prezzo. Ci vuoi pure l'amante già pronto e improfumato dentro?
Scrivo per la signora/ina Barbara
Un consiglio spassionato ance se non richesto: lasci stare questi stronzetti che le vanno contro, non dia loro confidenza: li ignori. Leggo le sue risposte e mi fa un po' pena, nel senso buono della frase. Costoro sono i soliti italioti con la polemica nel sangue , gente che vorrebbe comandare a casa degli altri e stabilire come deve vivere il loro prossimo, per giunta in modo arrogante sgarbato e quant'altro.
Per lei e per tutti, anche se si abbasserebbero i prezzi - non certamente al 50 % come alcuni tonti o finti tonti sognano - lei o altri non venderebbero lo stesso, in Italia a differenza di altri paesi europei oramai l'80% abita in casa di proprietà quindi non potrà mai esserci una grossa domanda, se tutti abbassassero i prezzi cimunque la domanda sarebbe bassa; aggiunga che hanno costruito troppo...l'offerta comunque resterebbe quantitativamente alta. Lasci stare i solleciti che lei poverina riceve qui su idealista, lei rimane con i suoi immobili che tranne grossi terremoti o bombe di guerra nessuno le toglierà (si chiamano beni immobili perchè sono "immobili") loro rimangano a cercare l'occasione in eterno, o rimangono in affitto.
Quando le scrivono qualcosa di contrario, per giunta irrispettosamente faccia coma Dante: non ti curar di loro ma guarda e passa oltre
Anonimo Giuseppe lei non ha proprio capito un classico tubo (per non essere volgare)
Io ho casa di proprietà e anche di una certa qualità (se tornassi indietro venderei pure questa)quindi non ho nessuna ansia di comprare,anzi,sto solo aspettando che i prezzi crollino di oltre il 50% e crolleranno eccome se crollaranno caro Giuseppe anonimo.
Anche io non venderei ora la mia prima casa ma che c'entra ????????
Non la venderei ma sono perfettamente conscio che vale molto meno di qualche anno fa,mica mi arrampico sui vetri e racconto palle.
So benissimo che se andassi a venderla il prezzo non lo farei io ma il mercato,e il mercato ora mi bastonerebbe a sangue,e tra un paio di anni lo farebbe ancora di più.
Quindi caro anonimo Giuseppe, lei e la signora/ina barbara dovreste essere meno arroganti presuntuosi e anche ,se mi permette,ridicoli,in quanto affermate con foga che voi non svenderete le vostre case,ma questo non frega nulla a nessuno,l'importante è che altri già lo stanno facendo e stanno già facendo crollare i prezzi e voi contro questo fatto non potete fare nulla,quindi tenetevi le vostre case,come faccio io,ma non andate a raccontare la favola che i prezzi non crolleranno........anonimo Giuseppe...i prezzi stanno già crollando davanti ai vostri occhi!
per commentare devi effettuare il login con il tuo account