Commenti: 105
Istat, i prezzi delle case vanno sempre più giù (scarica il rapporto in pdf)

L'istat certifica un'ulteriore discesa dei prezzi delle case. Nel terzo trimestre del 2012 l'indice dei prezzi delle abitazioni (ipab) acquistate dalle famiglie sia per fini abitativi, sia per investimento, registra una diminuzione dell'1,1% rispetto al trimestre precedente e del 3,2% rispetto a un anno fa. Si tratta del terzo calo consecutivo

A calare sono soprattutto le abitazioni esistenti, con un meno 5,4% su base annua, mentre resisterebbero le case nuove, con un meno 0,2%. I dati dell'istat confermano tutte le sensazioni degli analisti di settore. Anche noi di idealista abbiamo verificato un netto calo dei prezzi, con un'accentuazione della caduta nell'ultimo trimestre. Staremo a vedere se i prossimi dati istat confermeranno la nostra indagine

Vedi i commenti (105) / Commento

105 Commenti:

13 Gennaio 2013, 6:43

In reply to by anonimo (not verified)

Credo che aspettare sia la miglior soluzione per entrambe le categorie ed è proprio quello che in realtà sta già avvenendo
Meglio ora concentrarsi nel cercare di cambiare quello che è il vero problema degli italiani: la politica ed i suoi costi/sprechi

11 Gennaio 2013, 19:37

Eejjjj bambini state calmi,qui dobiamo discutere non litigare...

12 Gennaio 2013, 9:41

Dopo aver letto i post. N. 69 e n. 70 scrivo che se fossi costretto a svendere il mio immobile per motivi economici non lo cederei mai ad uno sciacallo italiano
Al n. 69 scrivo che nella "tempesta fiscale" magari vi faranno aprire le cassette di sicurezza per vedere cosa c'è dentro chiedendo poi la provenienza di ogni singolo oggetto con successiva tassazione o .... confisca se risulta merce ricettata.

12 Gennaio 2013, 11:07

In reply to by anonimo (not verified)

Stai tranquillo che gli sgherri dell'agenzia delle entrate ne faranno aprire più d'una di cassetta di sicurezza!... e se da un eventuale approfondito controllo risultassero oggetti ricettati oltre al sequestro scatterebbe un bel procedimento penale

12 Gennaio 2013, 11:41

Tante persone lasciano nelle cassette di sicurezza addirittura soldi contanti
Chissà che tipo di spiegazione potrebbero dare ad un eventuale controllo

12 Gennaio 2013, 12:41

Mi sembra che su questo forum si esageri. Di certo i prezzi degli immobili sono troppo alti e scenderanno di molto nei prossimi 2/3 anni e poi rimarranno bloccati per altri 3/5 anni, tanto che alla fine si finirà con un prezzo reale dimezzato.
Intanto quelli che si ostinanao a trenere i loro immobili in vendita a prezzi del 2008 - se ne hanno bisogno si fanno dolo del male e perdono soldi -, mentre quelli come il commento numero 2 che aggredisce i mattonari credo sia un poco di buono, che avendo tre lire pensa che il disgraziato sia chi ne ha 100 di lire o che ancora peggio gode della rovina di intere famiglie e padri di famiglia.
La verità è che chi ha soldi fara soldi. IO personalmente ho un appartamento in una grande città ed una villa con n ettari di terra in campagna e soldi cash x comprarne altri due di appartamenti... ma intanto aspetto ... prima di conmpreare bene. Un saluto

12 Gennaio 2013, 13:27

Stessa persona: messaggi 74 e 75

Mike
13 Gennaio 2013, 17:53

In reply to by anonimo (not verified)

Stessa persona: messaggi 74 e 75 ????

12 Gennaio 2013, 19:28

Se si abbassassero i prezzi degli immobili del 50% gli acquirenti sarebbero
Altri proprietari di immobili che, a parte le stupidate che qualcuno scrive qui
Dentro, sono gli unici ad avere la solidità economica per affrontare l'acquisto!
Chi è arrivato al 2013 senza possedere un' immobile è perchè non aveva i
Requisiti minimi per procedere all'acquisto e tantomeno li avrà oggi con la
Crisi generalizzata che c'è....

12 Gennaio 2013, 19:43

In reply to by anonimo (not verified)

Chi è arrivato al 2013 senza possedere un' immobile è perchè non aveva i requisiti minimi per procedere all'acquisto e tantomeno li avrà oggi con la crisi generalizzata che c'è.... non c'è coerenza tra quello che dici e i prezzi richiesti. La realtà dei fatti è che esiste tanta gente che la casa non può comprarla ma tanta altra che invece può farlo anche a prezzi superiori a quelli che avrebbe potuto pagare nel 2007. Non è assolutamente vero che il 100% degli italiani ha come primo pensiero quello di comprarsi casa. Chi lo ha fatto senza pensarci troppo nel passato è stato solamente perché ha avuto l'opportunità grazie ad i mutui facili delle banche, altrimenti non avrebbe mai potuto farlo con quello che possedeva. Chi possedeva già un capitale a suo tempo e non si è trovato costretto dalle circostanze ha valutato bene l'opportunità di investire ai prezzi di allora. Coloro che a suo tempo optarono per soluzioni alternative sono gli unici che oggi si possono permettere di aspettare creando ulteriori difficoltà al mercato

per commentare devi effettuare il login con il tuo account