Commenti: 43

A meno che non si abbia la fortuna di avere dei risparmi o di ricevere un'eredità, acquistare casa oggi è più che mai il risultato di un compromesso. Gli italiani infatti vanno in banca e generalmente chiedono un mutuo di 150.000 a 30 anni. Se tutto va bene ne ottengono uno di 100.000 a 20 anni e con un costo maggiore che in passato. Considerando il capitale iniziale attorno al 40%, la casa alla portata degli italiani costa oggi 140.000 euro

Naturalmente, quando ci si basa su delle medie statistiche, occorre sempre precisare che i risultati sono un'indicazione generale. Ogni famiglia, per reddito, zona geografica e garanzie offerte, è un caso a sé. Tuttavia è interessante analizzare la situazione di chi intende acquistare un'abitazione tramite un mutuo, secondo i dati forniti dalla bussola mutui elaborata da mutuisupermarket e crif

Il mutuo che vorrei

La maggior parte degli italiani (80%) chiede oggi un prestito per la casa compreso tra i 100.000 e i 150.000 euro italiani o inferiore ai 100.000 euro. Analizzando l'andamento della domanda vediamo come abbiano compreso perfettamente la situazione attuale

La casa alla portata degli italiani costa oggi 140.000 euro (grafici)

Sulla durata invece il sogno è sempre 30 anni, per poter spalmare il più possibile la rata e pagare meno ogni mese, sebbene il costo totale finale sia maggiore a causa degli interessi. Quasi nessuno prova invece più a chiedere un mutuo a 35 anni, che qualche anno fa era in voga

La casa alla portata degli italiani costa oggi 140.000 euro (grafici)

Il mutuo che mi danno

Nonostante la doccia di realismo nella fase della domanda, il momento dell'erogazione effettiva dà un'altra batosta. La metà dei mutui erogati ha un importo inferiore ai 100.000 euro. Chi chiede fino a 150.000 si vede invece ridurre le proprie aspirazioni (dal 40% delle domande al 28% dei mutui concessi). Curiosamente sono gli importi superiori a non avere problemi: chi chiede oltre i 150.000 ottiene quanto vuole. Si tratta della minoranza (circa il 20%) che offre garanzie adeguate

La casa alla portata degli italiani costa oggi 140.000 euro (grafici)

Sul versante della durata si verifica però la debacle: il 46% delle mutui sono per un mutuo a 30 anni, ma solo il 20% delle erogazioni corrispondono a questa fascia di restituzione. A una minore durata corrisponde una rata maggiore ed ecco un nuovo ostacolo all'acquisto di casa

La casa alla portata degli italiani costa oggi 140.000 euro (grafici)

Il prezzo ideale

Ecco dunque che, sommando tutto quanto detto fin'ora, con 40mila euro di capitale e 100.000 euro di mutuo il prezzo ideale di una casa oggi è di circa 140.000 euro. Spese escluse

Scopri tutti gli immobili in vendita in Italia a meno di 140.000 euro. Vediamo come, tra le grandi città, sia Torino ad andare maggiormente incontro alle reali disponibilità dei potenziali acquirenti con oltre 1.000 immobili in questa fascia di prezzo

Noi di idealista ti autiamo gratuitamente a Calcolare la rata del mutuo E a confrontare i Migliori mutui sul mercato   In ogni momento

Vedi i commenti (43) / Commento

43 Commenti:

12 Febbraio 2013, 17:42

Ad ogni occasione spunta fuori sempre il solito poveretto convinto che coloro che non sono disposti a regalare centinaia di migliaia di euro ad occhi chiusi per un tugurio stravalutato non abbiano un euro (mi chiedo a questo punto che ragione ci sia, secondo lui, a mantenere i prezzi alti vista la sua convinzione che il mercato si sia fermato per totale mancanza di soldi).
Certamente la sua convinzione è diventata un'ossessione. A forza di leggere notizie negative sul mercato immobiliare, e di gente che investe i propri soldi in modo più proficuo rispetto al mattone, non trova altro modo per sfogare la sua frustrazione derivante dalle risate che gli sono state fatte in faccia quando ha provato a piazzare i suoi quattro mattoni a prezzi esorbitanti, facendo l'unica cosa che è in grado, e gli è possibile, fare: accusare gli altri della sua condizione di essere un morto di fame.

12 Febbraio 2013, 17:52

@ 24

Ma come parli bene...evidentemente sei un grande investitiore...l'Italia ha bisogno di persone come te. Bravo
Ma toglimi una curiosità sei rientrato in Italia di recente con il programma per rimpatriare la fuga di cervelli?

12 Febbraio 2013, 18:13

Oggi se hai i soldi, e non devi farteli prestare da una banca che ti ride in faccia appena dici la parola mutuo, puoi anche comprare a 1500 euro/mq costruzioni nuove ed invendute da mesi e mesi.
Certo non puoi pensare che stai facendo l'investimento della vita, altrimenti non sarebbero tutte vuote, ma almeno hai risolto il problema della casa.

12 Febbraio 2013, 18:48

Ma quanti nobel che scrivono su queste pagine...gente che pensa di comprare appartamenti nuovi a 1500 €mq. Che geni! meno male che ci sono loro, fini economisti!

12 Febbraio 2013, 20:03

# 26
Bravo, commento appropriato.

P.s.
Fintanto che i più continueranno ad emettere le più svariate sentenze e giudizi un tanto al kilo con il proprio piccolo metro di carta sottratto all'ikea questo paese non farà un passo avanti.
È proprio vero. La storia, nel bene o nel male, l'hanno sempre fatta una minoranza di uomini.

12 Febbraio 2013, 20:07

In reply to by anonimo (not verified)

"È proprio vero. La storia, nel bene o nel male, l'hanno sempre fatta una minoranza di uomini."

Certo che si, ma non dei minorati come te.....

12 Febbraio 2013, 20:32

In reply to by anonimo (not verified)

#25
Hai finalmente scaricato la tua bile da frustrazione giornaliera?
Bravo! ora riporta il tuo piccolo metro di carta all'ikea.
È anche troppo per te.

12 Febbraio 2013, 20:35

(Il commento #32 è per il povero di spirito #30)

12 Febbraio 2013, 23:26

Mi associo al collega commento n. 7.
Negli ultimi anni c'è stata una riduzione dei prezzi costante, (qualche giorno fa ho venduto in via cenisio 50 mq ristrutturati a 210mila euro, qualche hanno fa si poteva vendere lo stesso immobile a 30 mila euro in piu)

Nonostante ciò credo che il mercato sia meno accessibile di prima e lo dimostrano il numero di compravendite quasi dimezzato su base annuale.

Infatti chi può trarre beneficio dai ribassi è solo chi dispone di liquidità sufficiente a coprire l'intero acquisto (magari senza dover vendere altre case) e ciò per due motivi:

1 maggiore possibilità di contrattazione derivante dalla pronta disponibilità a procedere all'acquisto in breve tempo;
2 si evitano i costi elevati (spread alle stelle, assicurazioni etc.) imposti dalle banche a quei pochi che hanno i requisiti per accedere al mutuo

La conseguenza a mio avviso è che il divario tra le classi sociali in questo momento si stia allargando, perché la possibilità di acquistare casa è, oggi più di ieri, riservata a meno persone.

13 Febbraio 2013, 16:22

Io non pago ne affitto e ne imu e non sono un morto di fame....semplicemente vivo sulle spalle del mattonaro di turno,intendiamoci non vado dalla famiglia che ha un immobile per i propri figli ma quelli che anche se non paghi non hanno problemi a mangiare.....faccio un attenta ricerca di mercato.....poi agisco....

per commentare devi effettuare il login con il tuo account