Vivere in una casa di proprietà per la quale si paga un mutuo non è molto più costoso che vivere in affitto. Nel 2012, infatti, le famiglie italiane hanno pagato una locazione media di 403 euro, a fronte di una rata media mensile di 503 euro. Essere proprietari di un immobile costa solo "100 euro" in più
Secondo i dati sui consumi delle famiglie pubblicati dall'istat, lo scorso anno a vivere in affitto erano circa il 16.9% delle famiglie italiane (a fronte del 18.0% nel 2011 e del 17.2% nel 2010). Il 72,4% delle famiglie vive invece in una casa di proprietà ma a pagare un mutuo è solo il 16.7% di esse, contro il 16% del 2011. Il numero di affittuari e quello di mutuatari è pertanto molto simile e si aggira attorno ai 3 milioni. La maggioranza delle famgilie, invece, è libera da ogni carico di spesa sulla prima abitazione
Confrontando le spese, invece, vediamo come a effetti pratici nel 2012 l'affitto medio è stato di 403 euro contro i 503 pagati per il mutuo. Nel 2011 il divario era maggiore (374 contro 514), superiore a quello esistente nel 2010 (370 contro 494)
Tanto il canone corrisposto per l'affitto, quanto le rate mensili pagate per il finanziamento delle banche variano a seconda delle zone geografiche. Al nord Italia la distanza è persino minore, cioè di soli 60 euro
Per quanto riguarda l'affitto, la spesa media mensile varia fra i 448 euro delle regioni del centro e del nord e i 311 euro del mezzogiorno
Per quanto riguarda il mutuo, quello che più che una spesa si può definire come un investimento, rappresenta un'uscita consistente pari, in media, a 503 euro al mese, che sale a 544 euro nel centro
18 Commenti:
Se non hai minimo il 20% la banca non ti fa il mutuo e una casa di 4 locali chiedono 400.000 euro!!!! abbassasero i costi delle case per chi vuole prendere almeno la prima casa!! poi per le seconde possono chiedere anche la luna!!
Ma quando mai ! al sud fitti da 380 euro al mese? Per una stanza con bagno forse. Se cerchi una casa minimo sui 130-140 mq il prezzo da me in Calabria non e' meno di 500-550,in periferia in centro anche 600-700.Non raccontiamo favole.
Ho scelto di continuare stare in fitto a 400 € al mese e di non comprare la prima casa in quanto la liquidità potrebbe servirmi, anche se ora i tassi e la stabilità delle banche non giustificano questa mia scelta penso che tenersi liquidi in una situazione del genere sia meglio: a che serve avere una casa costosissima se non si trova il compratore disponibile a pagare quel prezzo?
Ho scelto di continuare stare in fitto a 400 € al mese e di non comprare la prima casa in quanto la liquidità potrebbe servirmi, anche se ora i tassi e la stabilità delle banche non giustificano questa mia scelta penso che tenersi liquidi in una situazione del genere sia meglio: a che serve avere una casa costosissima se non si trova il compratore disponibile a pagare quel prezzo?
E poi vedo che è aumentata la marca da bollo con aumento medio del 10% che servono per atti di locazione vendita mutuo ecc, e quando mai s'è visto un aumento tale dello stipendio?
Ma il signore vive sotto ad un ponte ? non paga l'affitto? bene perché se lo paga, quando avrà sessant'anni non avrà nulla in mano mentre se lo avesse comperato potrebbe rivenderlo (tra una prostata e l'altra) e farci quello che vuole. Il problema è che negli ultimi quindici-venti anni gli stipendi non hanno avuto la stessa rivalutazione di tutte le altre merci, non solo delle case .
Meglio affitto. Se hai liquidita' poi ionvestire in btp trentennale. E avresti una rendita' cospicua. Fatevi furbi gente.
Anche io vivo in affitto. Ho una certa liquidita'. La investo in btp.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account