Commenti: 3
Strategie per riuscire a vendere una casa da ristrutturare

L'associazione italiana staged homes in questo appuntamento si occupa di 'mettere in scena' l'arte di preparare la casa per la vendita sugli immobili da restaurare.

Trasmettiamo l'intervista rivolta a Gaia brunello di real estate creativity, fotografa di real estate, grafica, interior designer e curatrice d'immagine per gli immobili in vendita o affitto.

D: prima di tutto ti chiediamo 'si può fare staging su un immobile da ristrutturare?'

R: barb schwarz, americana, fondatrice dell'home staging, risponderebbe sicuramente di sì, come dal suo libro in cui spiega che questa professione è possibile su ogni tipologia di immobile: ad uso abitativo, commerciale, b&b, alberghi ecc...

Io mi sento tranquillamente di affermare che un immobile in cui è necessario intervenire con dei lavori anche importanti, tragga beneficio dal passaggio dell'home stager, che capisce subito i pregi di una casa e con pochi semplici accorgimenti li mette in mostra: ripara e ritocca le zone danneggiate, dà una nuova imbiancatura alle pareti, aggiunge qualche arredo e risistema quello esistente, sa quindi dare un look d'insieme d'impatto, sobrio e piacevole

D: il proprietario però si chiederà come faccia l'home stager ad interfacciarsi con problemi strutturali dell'immobile..

R: l'home stager non ha la presunzione di sostituirsi ad un impresa edile: l'impianto elettrico sarà eventualmente da far mettere a norma da chi di dovere, quello idraulico da rivedere, la caldaia da sostuiture, invece lo stager sarà autonomamente in grado di eliminare la moquette ed ammodernare gli infissi, quindi nel complesso aiuterà a migliorare l'impressione generale e molto probabilmente sarà in grado di accelerare i tempi di vendita dell'immobile e con un minore sconto rispetto a come si presentava in precedenza

D: in questi casi qual è la cosa importante che non deve fare un home stager?

R: la prima cosa, essenziale, è il fatto di non nascondere al potenziale acquirente lo stato reale della casa e i lavori di cui necessariamente ha bisogno, ed è fondamentale rientrare nella corretta fascia di prezzo, perché lo staging non può sostituire una buona ristrutturazione, ma ha spesso la funzione di aiutare il cliente ad immaginare la sua nuova casa e ad immaginarsi la vita al suo interno


D: l'home stager, quindi, rende un immobile più piacevole ed accogliente per la visita?

R: certamente questo è il suo principale scopo, la cosa ovviamente vale per quelle case in cui le condizioni "visibili" sono quantomeno decenti e decorose. L'home stager apporta il suo aiuto con un buon gusto e con semplici tecniche e ritocchi che si possono imparare facilmente

D: cosa accade invece negli immobili che presentano caratteristiche diverse?

R: nella mia modesta esperienza, ho visto appartamenti vuoti in cui gli interventi erano solo apparenti ed erano dei meri escamotage per 'ingannare' il potenziale compratore: la moquette posata girando attorno ai mobili o parzialmente eliminata con lo strato di colla visibile sul pavimento, case in cui l'impianto elettrico risulta essere un ammasso di fili scoperti che scendono dal soffitto, tappezzerie tagliate, scollate o ingiallite, buchi nel muro lasciati da vecchi condizionatori...
Anche i casi disperati vanni gestiti e venduti, ma essendo sempre onesti e sinceri!

D: se abbiamo capito bene l'essenziale è essere molto chiari con l'acquirente

R: mi sento di parlare direttamente ai nostri amici agenti e stagers 'se vi capita un caso come questo sopracitato è importante essere molto limpidi con il venditore, perché francamente le possibilità sono solo due: vendere ad un prezzo veramente vantaggioso e competitivo oppure, previa ristrutturazione, prevedere solo prima della messa in vendita l'apporto dell'home stager che interverrà con i  suoi ultimi importantissimi ritocchi!

D: in ultimo quindi ti chiediamo 'si può fare staging su un immobile da ristrutturare?'

R: credo sinceramente che dipenda da quanto c'è "da metterci le mani"!

Con i corsi dell'associazione italiana staged homes s'impara quest'arte, dalla teoria alla pratica, dalla fotografia all'home staging virtuale 3d, s'impara ad aiutare i venditori a vendere in tempi minori ed ad un prezzo che sarà più alto, in quanto la casa acquista un surplus di valore in seguito agli interventi che l'home stager effettua

Contatta l'associazione per maggiori informazioni scrivendo ad info@stagedhomes.it o visitando il sito www.stagedhomes.it

Vedi i commenti (3) / Commento

3 Commenti:

28 Gennaio 2013, 12:32

Ancora una volta si cerca di far credere che l'home stager serva a qualcosa...
Non risultate neanche più ridicoli... ormai siete semplicemente fastidiosi. Oltre che incompetenti.

30 Gennaio 2013, 10:32

Purtroppo sono in Liguria dove i prorpietari non hanno la cultura di spendere neppure un nichelino per migliorare l'immobile proposto in vendita, e non sono disposti neppure ad investire la spesa di un'imbiancatura. Pretendono cifre assurde per immobili veramente tristi (per essere elganti.

3 Febbraio 2013, 9:16

Scuramente vi saranno casi (limitatiasimi?) nei quali quanto speso per lo staging ha in R.o.I. Positivo, in generale o dove il lifting non basta, non si recupera quanto sperso per il presunto investimento specie se l'acquirente ha disponibilità e preferisce, ovviamente, farsi gli adeguamenti e ristrutturazioni a gusto ed esigenze proprie.
In ogni caso condivido il suggerimento di non lasciare l'immonile in evidente e fastidioso stato di abbandono ma almeno una "romanella" (la ripassatina economica in volta in uso per le auto usate) per evitare la fuga o pretese ti sconti esagerati

per commentare devi effettuare il login con il tuo account