La crisi ha inciso, e non poco, sulle abitudini vacanziere degli italiani che hanno ridotto le settimane di ferie. La diminuzione della domanda ha posto i proprietari davanti alla necessità di giocare il tutto per tutto per rendere più attraente il proprio immobile, vincendo la concorrenza. Ecco alcuni esempi di successo di chi ha voluto giocare la carta dell'home staging
Sta per finire la stagione estiva del 2013. In più parti dell’Italia, anche nei mesi estivi, ci sono stati degli stager al lavoro a preparare le case vacanze per gli ospiti, incaricati da proprietari consapevoli del fatto che un ambiente moderno, funzionale, pieno di raffinati tocchi di design e accogliente affitta prima, più spesso e meglio. Meglio perché gran parte della pubblicità va tramite il portavoce. Un cliente soddisfatto ritorna, e consiglia l’appartamento ad amici e parenti
“Nel 2013 in particolare, la coscienza e la sensibilità verso l’home staging da parte dei proprietari che vogliono affittare è notevolmente aumentata. Questo perché si trovano a dover distinguere il loro immobile sul mercato affogato da affitti!” Conferma amy lentini, presidente dell’associazione italiana home stager.“Anche ai nostri imminenti corsi di home staging a Genova, Milano e Roma, troviamo tra i corsisti, per la maggior parte professionisti del settore, anche alcuni proprietari di case che ormai hanno capito che senza il tocco professionale, nelle condizioni in cui si trova il mercato oggi, non si vende o affitta più.”
Vediamo com’è andata la stagione di staging per gli affitti a breve termine. Seguono due esempi di interventi su case vacanze staged, realizzati a roma da callegari+petersen+pegan, associati a staged homes
1° esempio:
- Ubicazione: Roma Trastevere
- Metratura: 45mq su due livelli
- History: precedentemente affittato a lungo termine; da quando è andata via l’inquilina non si riesce più ad affittare la casa
- Condizioni: gravemente penalizzato da persistenti odori di fumo, sporco, pitture fatiscenti, un portone di ingresso non corrispondente alla normativa; mobilio e cucina completamente da rivedere poiché obsoleti ed in pessime condizioni
Si è subito capito entrando che qui sarebbe stato necessario cambiare l’intero mobilio, e inoltre sostituire il portoncino di ingresso, oltre ad installare una cucina nuova. Quindi un intervento più intensivo di quelli normalmente proposti. L’impianto dell’immobile ha permesso di ridistribuire gli spazi interni esaltandone le caratteristiche architettoniche peculiari del centro storico di roma. In accordo con la committenza gli stagers hanno puntato su colori chiari e mobili dalle linee semplici per garantire un primo impatto positivo. Si è cercato di riciclare pezzi esistenti dove possibile (ridipingendoli), e di armonizzarli con nuovi inserti – ad esempio le cornici e gli specchi nella cucina, come anche i capitelli nella camera da letto, sono stati comprati al mercato di porta portese a roma. Il progetto risulta un successo – suggerisce gli spazi senza imporli. Giudicate le foto prima e dopo voi stessi:
Pochi giorni dopo il suo inserimento sul mercato, l’immobile ha ricevuto una proposta di affitto per 4 mesi, superiore ai €8.000,00. Il costo dell’intervento compreso i materiali, la nuova cucina, il nuovo portoncino, tutti i lavori e il compenso dello stager è stato di €6.500,00. Un ricavo immediato di €1.500,00 meno le spese di gestione, mentre prima dell’intervento di home staging si erano persi mesi di affitto, in cui il proprietario Ha comunque dovuto tirare fuori dalla propria tasca le spese di gestione.
Un investimento che rende, già con la prima proposta di affitto il proprietario ha coperto tutti i costi dell’intervento più le spese di gestione
2° esempio:
- Ubicazione: centro di Roma
- Metratura: 25mq
- History: precedentemente affittato a lungo termine; da quando è andata via l’inquilina non si riesce più ad affittare la casa
- Condizioni: benché strutturalmente l’appartamento si trova in buone condizioni, anche per quanto riguardano i sanitari e la cucina compresa elettrodomestici, visivamente non è minimamente valorizzato. Lo spazio limitato risulta stretto, gli arredi sono obsoleti e la distribuzione degli spazi non è ottimizzata
Prima dell’intervento:
L’analisi degli stager ha portato a due elementi cruciali per rilanciare l’ambiente a poca spesa: Colore e luce. Ovviamente accoppiati da un arredamento e una distribuzione adatti, con materiali e trame che richiamano le forme della struttura. Sono state sostituite tutte le applique con lampadari moderni, che insieme raggiungono i 100w ritenuti giusti per illuminare salotti. Inoltre è stato eliminato uno degli armadi all’ingresso che ristringeva l’ambiente ulteriormente, l’altro invece è stato verniciato bianco per adattarsi meglio alla parete. Invece, accanto al letto che in parte è stato nascosto sotto al bagno (funzione divano) e che può essere tirato fuori quando richiesto (funzione letto), è stato inserito una scaffalatura mobile (con rotelle) che offre ampi spazi. Seguono alcune foto dell’appartamento dopo l’intervento di home staging. Quale sceglieresti tu?
Dopo l’intervento:
Pochi giorni dopo il suo inserimento sul mercato, l’immobile ha ricevuto una proposta di affitto per 3 mesi, superiore ai €5.000,00. Il costo dell’intervento compreso materiali, lavori e compenso stager è stato di €2.500,00. Un ricavo immediato di €2.500,00 meno le spese di gestione, mentre prima dell’intervento di home staging si erano persi mesi di affitto, in cui il proprietario Ha comunque dovuto tirare fuori dalla propria tasca le spese di gestione
Hai una casa vacanza o un altro tipo di immobile che vorresti far ritoccare da un/a home stager al fine di renderlo vendibile/affittabile? rivolgiti All’associazione italiana home stager Che ti metterà in contatto con uno/a stager professionista che lavora in base a tariffe standard rispettando lo standard di home staging. L’arte di preparare un immobile per la vendita/l’affitto è stata importata dagli stati uniti, dove si usa lo staging già da 30 anni, in Italia solo pochi anni fa. Per saperne di più, per Corsi di formazione Per diventare un/a home stager, o per diventare un associato, visitare Www.stagedhomes.it Oppure scrivere ad info@stagedhomes.it
1 Commenti:
Miracolo. Dopo aver eseguito per filo e per segno tutto quello sopra riportato,l'appartamento è ancora vuoto. Anche il prezzo ho dovuto diminuire. Ma non avete ancora capito che mancano i soldi e il lavoro?
per commentare devi effettuare il login con il tuo account