Commenti: 0
“Trucchi domestici”: ecco come rendere luminosa anche una stanza senza finestre
idealista/news

L’ideale è avere una stanza illuminata dal sole sia la mattina che il pomeriggio, ma a volte questo non è possibile, specialmente quando si parla di vecchi edifici. Ma attenzione. Ci sono alcune soluzioni – e non per forza costose – per avere più luce in un ambiente interno. In che modo? Lo spiega l’architetto Marina Fernández, di Submarina Estudio.

  • E’ impossibile avere una finestra? La luce naturale è fonte di vita e influenza positivamente lo stato d’animo. Così, la prima cosa che viene in mente è quella di realizzare una finestra. Ma questo, ovviamente, implica un cambiamento nella facciata dell’edificio e non è facile da eseguire. E non solo per ragioni tecniche. In primo luogo, dovremmo avere il permesso dei condomini. Poi c’è il regolamento condominiale e ogni caso è a sé. E’ bene, dunque, studiare con attenzione le norme vigenti.

  • Senza procedere a importanti lavori, si può pensare a un’alternativa: giocare con i colori della pittura. Fernández ha spiegato: “I colori della vernice nella stanza fanno gioco. Tonalità vivaci per pareti, mobili e arredamento possono contribuire a dar vita a spazi più luminosi”.

  • Anche l’illuminazione artificiale è essenziale. L’architetto ha affermato: “In base all’uso dello spazio – zona lavoro, zona relax o gioco – sarà opportuno utilizzare un tipo di luce adeguato a ogni stanza. Combinando la luce centrale con altri dispositivi a metà altezza o a terra, è possibile avere un tipo di illuminazione per ogni momento. Gli specchi, inoltre, aiutano a moltiplicare la luce, creando un effetto ottico che ingrandisce lo spazio”.

  • Anche l’arredamento è importante, se non direttamente per l’illuminazione della stanza, per la percezione della sua grandezza. Fernández ha spiegato: “I mobili e i complementi d’arredo influenzano la luminosità della stanza e la percezione della sua ampiezza. L’ordine e le misure sono essenziali, come un abito su misura”.

  • In alternativa, se la posizione della camera lo consente, è possibile aprire la stanza e farla comunicare con un’altra dove c’è una finestra. In questo modo si avrà l’illuminazione della luce del sole. L’architetto ha detto: “Mobili che si spostano o porte scorrevoli sono sistemi che permettono di avere spazi flessibili, dando la possibilità di ampliare e far comunicare le stanze a proprio piacimento. Si possono avere soluzioni semplici, di gusto ed economiche”.

  • Un’altra soluzione è quella “di utilizzare divisori trasparenti, ne esistono di diversi tipi, grazie ai quali ottenere diversi gradi di trasparenza”.

Sono molteplici le possibilità per dare più “allegria” a una stanza. E’ solo una questione di gusto e di budget.

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account