Questo appartamento di 162 m2 è stato completamente ristrutturato per creare uno spazio aperto e luminoso
Commenti: 0
Ristrutturazione di una casa
idealista/news

L'esempio di ristrutturazione di questa casa a Madrid mostra come creare uno spazio aperto e luminoso. L'immobile ha una superficie di 162 m2, suddivisa tra una zona di servizio e una zona principale, e si trova sul Paseo de la Castellana, nel quartiere di Tetuán. Ad occuparsene il team di ristrutturazione di Wink.

Nuova luce agli ambienti
idealista/news
La zona di servizio aveva una seconda porta d'ingresso, un bagno, una camera da letto e una cucina propria, oltre alla dispensa e allo stendibiancheria. La seconda porta di servizio è stata chiusa per sfruttare al meglio lo spazio, in cui ora sono ridistribuiti il ​​wc, la lavanderia, la cucina e la camera da letto. Con nuove finiture ed elettrodomestici e toni chiari, questa zona della casa ha ora un aspetto moderno.

Spazi aperti e luminosi
idealista/news
Nella parte principale della casa è stato unito l'ingresso, il soggiorno e una delle camere da letto per creare uno spazio aperto e pieno di luce. L'area occupata dalla camera da letto è quella in cui è stata inserita una cucina a vista.

Il prima e il dopo di una ristrutturazione di una casa
idealista/news
Il tramezzo che separava la camera da letto (dove si trova l'attuale cucina) e il soggiorno è stato sostituito da porte in vetro che consentono di isolare la cucina quando necessario per evitare il passaggio di odori, fumo o rumore nella zona di riposo.

La ristrutturazione ha incluso un piccolo ufficio delimitato da porte in vetro, che garantiscono privacy e separano visivamente la stanza dal resto dell'ambiente.

Spazi aperti
idealista/news
Il resto della casa comprendeva una suite padronale con bagno privato a cui è stato aggiunto uno spogliatoio; e altre due stanze, di cui una con bagno incluso, oltre ad un ulteriore bagno per gli ospiti.

Il cambiamento di una stanza
idealista/news
Più luce
idealista/news
Per quanto riguarda l'arredamento, l'idea principale era quella di migliorare la sensazione di spaziosità e dare un tocco accogliente all'ambiente. Per fare questo, sono stati eliminati i mobili scuri, sostituiti con arredi dai toni neutri e caldi.

Arredamento dai toni chiari
idealista/news
Sono stati aggiunti soffitti a volta e carta da parati nelle stanze dei bambini e nella zona di servizio. L'idea di utilizzare porte a vetri ha aiutato a dare più luce e creare uno spazio aperto.
Un bagno luminoso
idealista/news
Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account