La caldaia è un accessorio indispensabile nelle nostre case ma, diciamocelo, per moderna che sia è tutto tranne che bella. Come fare, allora, per nasconderla alla vista? Ecco sei consigli per nascondere la caldaia in casa.
Installare la caldaia in balcone
La soluzione più ovvia (e più a norma) per non avere la caldaia sempre sotto gli occhi è quella di installarla in uno spazio esterno. Occorre però avere presenti quali sono le norme, soprattutto se si vive in condominio, e le difficoltà tecniche di una simile installazione.
Creare un locale caldaia
Un'altra soluzione, se si ha sufficiente spazio, è quella di installare la caldaia in un apposito spazio dedicato. Un locale caldaia opportunamente schermato e areato toglierà per sempre il pensiero di avere l’elettrodomestico sempre esposto alla vista. Una volta azionato, ci si potrà dimenticare che esiste.
Scegliere una caldaia piccola
Ma come fare se non abbiamo uno spazio esterno o una stanza apposita per nascondere la caldaia? L’idea più ovvia è quella di scegliere una caldaia più piccola. Si può optare per uno scaldabagno di dimensioni ridotte, che si può facilmente posizionare in bagno, sotto il lavandino, o anche a vista, avendo un design meno ingombrante.
Nascondere la caldaia col cartongesso
Un altro modo per nascondere la caldaia alla vista è quello di realizzare una struttura in cartongesso che ne circondi la struttura. Si possono poi utilizzare delle ante per chiudere il vano, a mò di credenza, o una tenda o degli schermi per camuffarla. In alternativa, il vano in cartongesso può essere lasciato aperto ma magari arricchito con delle mensole, per contestualizzare la presenza dell’elettrodomestico all’interno della stanza, collocandolo magari in prossimità della lavatrice.
Usare un armadietto per coprire la caldaia
Un modo per coprire la caldaia con i suoi tubi può essere quella di installarla all’interno di un armadietto. Fermo restando che occorre rispettare i necessari spazi e prevedere una chiusura non totale del mobile, questa soluzione può essere comoda anche per limitare la formazione di polvere sull’elettrodomestico armonizzando allo stesso tempo, anche esteticamente, il tutto. Ovviamente il lato negativo è lo spazio sottratto ad altro possibile mobilio.
Usare una tenda per nascondere la caldaia
Se la caldaia si trova già in un vano, possiamo usare diverse cose per coprire l’apertura e nascondere il tutto alla vista: una tenda o uno schermo dai colori che si armonizzino all’arredamento, o anche un quadro, ad esempio. Oppure, addirittura, una lavagna: in questo modo recupereremmo in modo utile uno spazio che altrimenti sembrerebbe “sprecato”.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account