Operaio che ripara lo scaldabagno

Bonus caldaia senza ristrutturazione: quali novità nel 2025

Nel 2025 sono disponibili alcuni bonus per la sostituzione della propria caldaia, anche senza effettuare lavori di ristrutturazione del proprio immobile. L'ecobonus, il Conto termico e il superbonus rappresentano interventi agevolati alternativi ai lavori edilizi. Tuttavia, per la loro esecuzione, occorre fare i conti con il divieto di incentivare, con la detrazione fiscale, sostituzioni di caldaie uniche alimentate a combustibili fossili, come prevede la direttiva europea "Case green". Ecco, quindi, cosa sapere prima di eseguire interventi con il bonus caldaia 2025 
Caldaia

Controlli delle caldaie: quando vanno fatti e gli obblighi di legge

Quali controlli sulle caldaie bisogna effettuare per l’inverno? La manutenzione della caldaia non deve essere mai sottovalutata, anche perché vi sono dei precisi obblighi di legge da rispettare, sia per la sicurezza degli impianti che per il controllo dei fumi di scarico. Così, a cadenza regolare, è necessario chiamare un tecnico apposito e procedere al controllo dell’apparecchio, facendosi poi rilasciare l’apposita certificazione. Ma orientarsi fra scadenze e limiti di legge non è semplice. Scopriamo tutte le informazioni utili
riscaldamento

Bonus caldaie, ecco come cambia con la direttiva "green" dell'Ue

Mentre continua il dibattito sulla transizione ecologica e le case green, una ulteriore stretta “ecologista” si intuisce anche dalla trasformazione dei bonus caldaie, che presto potrebbero escludere gli apparecchi a gas, per spingere il mercato di apparecchi più efficienti dal punto di vista energetico. La direttiva del Parlamento Ue, da confermare nei prossimi passaggi legislativi, definirà gli incentivi destinati alle caldaie ibride o a energie rinnovabili, a scapito di quelle a gas. Ecco che fine faranno i bonus caldaie
caldaia a condensazione

Costo della caldaia a condensazione: il prezzo dell’efficienza energetica

Il costo di una caldaia a condensazione può andare dai 500 euro fino a superare i 2.000 euro. I benefici che si ottengono dall’acquisto di questo apparecchio sono numerosi, partendo dalla possibilità di risparmiare sulla bolletta del gas e ad aumentare l’efficienza dei consumi di acqua calda e riscaldamenti. Conoscere qual è il costo della caldaia a condensazione è fondamentale per prendere una decisione sull’impianto migliore da installare in termini di risparmio a lungo termine