L'illuminazione con lampade a sospensione è perfetta per tutte le cucine che prevedono un'isola.
Commenti: 0

Le lampade a sospensione sono un elemento chiave nell'illuminazione della cucina, in particolare per i modelli con l’isola. Questo tipo di illuminazione non solo offre una soluzione pratica per illuminare l'area dove cucini, ma aggiunge anche un tocco di stile e personalità all’ambiente. Per questo motivo, è importante considerare diversi fattori quando scegli il modello adatto, come dimensioni, stile, materiale e tipo di luce.

Tipologie di lampade a sospensione

Le lampade a sospensione, come potrai immaginare, si differenziano per stile, forma, materiale e tipo di illuminazione. Le categorie principali sono le seguenti:

  • Lampade a sospensione lineari: questo tipo è caratterizzato da un design allungato, solitamente con più punti luce disposti in fila. Sono ideali per isole cucina rettangolari o lunghe, poiché distribuiscono uniformemente la luce sull'intera superficie.
  • Lampade a sospensione singole: si tratta di lampade con un solo punto luce, perfette per isole cucina più piccole o per creare un effetto di illuminazione focalizzata. Possono essere utilizzate singolarmente o in gruppi, a seconda delle dimensioni dell'isola e delle esigenze di illuminazione.
  • Lampade a sospensione a cascata: Queste lampade presentano più punti luce disposti a diverse altezze, creando un effetto scenografico e dinamico. Sono adatte per isole cucina di grandi dimensioni o per chi desidera uno stile unico e riconoscibile.
  • Lampade a sospensione regolabili: grazie al loro sistema di regolazione, queste lampade permettono di modificare l'altezza dei punti luce in base alle necessità.

Naturalmente tutte le tipologie di lampade prima menzionate possono essere realizzate in diversi materiali, come vetro, metallo, ceramica o tessuto. La scelta del materiale influisce sia sull'aspetto estetico che sulla qualità della luce emessa.

Come posizionare le lampade a sospensione

lampade sospensione cucina isola
Isola cucina contemporanea in rame - 2018,10€ Etsy

La disposizione delle lampade influisce non solo sull'estetica della cucina, ma anche sulla qualità della luce e sull’atmosfera creata.

Una delle prime considerazioni da fare riguarda la distanza tra le lampade a sospensione e il piano della cucina. È importante che le lampade siano posizionate ad un'altezza adeguata, solitamente tra 70 e 85 centimetri sopra l'isola, per evitare che la luce sia troppa intensa o fioca.

Per quanto riguarda la disposizione delle lampade lungo l'isola, è consigliabile posizionare uniformemente le lampade a sospensione per garantire una distribuzione equilibrata della luce.

Parimenti importante è la direzione della luce emessa dalle lampade. È preferibile che la luce sia diffusa e indirizzata verso il basso, in modo da illuminare adeguatamente l'area di lavoro sull'isola senza creare ombre fastidiose. Per ottenere questo risultato, è possibile utilizzare lampade a sospensione con paralumi traslucidi o semitrasparenti, che permettono una distribuzione più omogenea della luce.

Materiali e design: quale scegliere

lampada sospensione isola cucina
Cucina con penisola 36e8 glass - 18900€ Fattorinidesign

Un aspetto importante nella scelta delle lampade a sospensione per isola cucina è la selezione dei materiali e del design. I materiali utilizzati per le lampade a sospensione possono variare notevolmente e influenzano sia l'estetica che la durata del prodotto.

Il metallo è un'opzione versatile e resistente, adatta a diversi stili di cucina, dal moderno al rustico. Le lampade a sospensione in metallo sono disponibili in una vasta gamma di finiture, come cromo, ottone, bronzo e rame. Il vetro è un materiale elegante e raffinato, ideale per creare un'atmosfera luminosa e ariosa. Le lampade a sospensione in vetro possono essere trasparenti, opache o colorate, offrendo una varietà di effetti di luce e design. Il legno aggiunge un tocco naturale e caldo all'ambiente, perfetto per cucine in stile country o scandinavo. Infine, la plastica è un'alternativa leggera e conveniente, disponibile in un'ampia gamma di colori e forme.

Per quanto riguarda il design delle lampade a sospensione per isola cucina, è fondamentale considerare lo stile generale della tua cucina e scegliere un modello che si integri armoniosamente con gli altri elementi. Fra gli stili più popolari menzioniamo sicuramente:

  • Industriale: caratterizzato da materiali grezzi, come metallo e cemento, e forme geometriche semplici.
  • Minimalista: design pulito e lineare, con un'enfasi sulla funzionalità e l'assenza di decorazioni superflue.
  • Scandinavo: combinazione di materiali naturali e colori neutri per creare un ambiente accogliente e rilassante.
  • Vintage: ispirato ai design del passato, con dettagli elaborati, colori vivaci e materiali come ottone e vetro opalino.

Lampade a sospensione per isola cucina a LED: vantaggi e caratteristiche

lampada sospensione isola cucina
Cucina con isola Kavola I - 719,99€ Home24

Le lampade a sospensione per l’isola della cucina utilizzano prevalentemente punti luce a LED. Uno dei principali vantaggi delle lampade a LED è la loro efficienza energetica. Consumano fino all'80% in meno di energia rispetto alle lampadine tradizionali, il che si traduce in un notevole risparmio sui costi energetici a lungo termine. Inoltre, le lampade a LED hanno una durata molto più lunga, con una vita media di 25.000-50.000 ore, riducendo la necessità di sostituire frequentemente le lampadine e contribuendo a ridurre i rifiuti.

C’è poi da considerare che sono disponibili in una vasta gamma di temperature di colore, consentendo di scegliere la tonalità di luce più adatta all’ambiente. Inoltre, le lampade a LED non emettono raggi ultravioletti o infrarossi, il che le rende più sicure per gli occhi e per gli alimenti esposti alla luce.

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account