
L’architettura del Novecento ha lasciato sicuramente un segno sul paesaggio, nelle città e sul gusto estetico di ognuno. L’architettura moderna, in particolare, ha sperimentato con nuove forme e nuovi modelli, tanto da ispirare anche le generazioni successive di progettisti e architetti. Ma quali sono le costruzioni di architettura moderna più iconiche? Ecco quello che c’è da sapere.
Bauhaus Building, Dessau
Il Bauhaus Building a Dessau, in Germania, rappresenta uno dei capisaldi dell'architettura moderna. Costruito tra il 1925 e il 1926 su progetto di Walter Gropius, fondatore della scuola Bauhaus, l'edificio è un emblema dell’omonimo movimento. Dopo essere stato più volte restaurato, oggi rientra nel patrimonio UNESCO.
L'edificio si distingue per la sua struttura funzionale e l'uso innovativo dei materiali. La facciata, dominata dal vetro, rompe con la tradizione architettonica, anticipando le tendenze future. Il layout interno, invece, è stato progettato per promuovere l'interazione tra gli studenti e i professori.
Il Bauhaus Building a Dessau rimane un punto di riferimento nell'architettura moderna, che è riuscito a sopravvivere anche al buio periodo del nazismo: non a caso è oggi una testimonianza importante del primo Novecento.

Palazzo dell'Assemblea, Chandigarh
Il Palazzo dell'Assemblea a Chandigarh, in India, è un emblema dell'architettura moderna, progettato dal famoso architetto Le Corbusier. Questo edificio si distingue per il suo design innovativo e per l'uso audace del cemento armato.
Il Palazzo dell'Assemblea è noto per la sua forma unica, che combina elementi geometrici semplici con una sofisticata tecnica di costruzione. La facciata dell'edificio è caratterizzata da una serie di brise-soleil, o schermi solari, che proteggono l'interno dal calore intenso del sole.
Le Corbusier ha progettato il Palazzo dell'Assemblea come parte di un piano urbano più ampio per la città di Chandigarh, che è considerata uno dei suoi progetti più ambiziosi.

Eames House, Pacific Palisades
La Eames House, situata in California, è l’emblema del lavoro di Charles e Ray Eames. La casa, costruita nel 1949, è stata un esperimento di design residenziale, essendo stati utilizzati materiali come cemento, vetro e metallo.
Questa combinazione di materiali e la disposizione degli spazi riflettono la filosofia degli Eames, che hanno lavorato molto sul design durante la carriera.
Viene ovviamente rispettata la sua collocazione nella natura, infatti il soggiorno molto spazioso e senza divisione lascia entrare tantissima luce solare. Inoltre, a completare il quadro, ci sono i bellissimi arredi, frutto delle esperienze vissute dal duo di architetti.

Paimio Sanatorium, Paimio
Il Sanatorio di Paimio in Finlandia è un altro esempio emblematico dell'architettura moderna. Progettato da Alvar Aalto, uno dei più influenti architetti finlandesi, questo edificio è stato pensato per essere non solo un luogo di cura, ma anche un'opera d'arte funzionale.
Aalto ha progettato ogni dettaglio del sanatorio con l'idea di creare un ambiente che potesse contribuire al processo di guarigione dei pazienti. Le sue scelte architettoniche, come l'uso di colori chiari, l'ampio utilizzo di luce naturale e la progettazione di spazi aperti, erano tutte volte a creare un'atmosfera rilassante e tranquilla.
Pur essendo gli spazi interni molto intricati, vengono comunque rispettati tutti i canoni dell’architettura moderna, in quanto le stanze sono interconnesse e sono stati studiati percorsi appositi per semplificare la vita a pazienti e specialisti.

Weissenhof, Stoccarda
Il Weissenhof Siedlung a Stoccarda è un complesso residenziale iconico che rappresenta un importante esempio di architettura modernista. Costruito nel 1927 come parte di un'esposizione, il Weissenhof ospitava abitazioni progettate da alcuni dei più celebri architetti del movimento moderno, tra cui Mies van der Rohe, Walter Gropius e Le Corbusier.
Tra le opere di spicco e ancora esistenti c’è la palazzina progettata da Le Corbusier: una testimonianza straordinaria del suo lavoro. Questa struttura ospita oggi un museo ed è stata dichiarata Patrimonio dell’UNESCO.
Caratterizzata da una geometria audace, una combinazione di materiali innovativi e un'attenzione meticolosa ai dettagli funzionali, l'edificio di Le Corbusier si distingue per la sua capacità di fondere forme e funzioni in modo armonioso.

per commentare devi effettuare il login con il tuo account