Il freddo può essere un nemico temibile per molte piante, ma fortunatamente esistono specie che possono resistere anche alle condizioni climatiche più rigide. Se vivi in un luogo dove gli inverni fanno segnare temperature particolarmente basse, non dovrai per questo rinunciare ai fiori in terrazza o nel giardino. Scopri allora quali sono le piante da esterno resistenti al freddo.
Quali piante possono stare fuori in inverno?
Nel mondo botanico, esistono molte specie che possono resistere alle condizioni climatiche invernali. Queste piante, che sono originarie di territori freddi, splenderanno durante tutto l’anno. Considera di acquistare:
- Il Rododendro: questa pianta ama il freddo e può resistere a temperature molto basse.
- Un altro esempio è la Picea Pungens, un tipo di abete che può sopportare il freddo estremo. Per via delle sue dimensioni, però, va piantato in giardino.
- La Camelia Japonica, inoltre, fiorisce in inverno, offrendo splendidi fiori rossi, rosa o bianchi.
- La Viola del Pensiero è un'altra pianta che produce fiori di vari colori, da celeste a giallo, i quali possono illuminare il tuo giardino anche nelle giornate più grigie.
I fiori in inverno: le piante con fioritura anticipata
Nonostante le temperature rigide, esistono molti fiori invernali da esterno che possono portare colore e vitalità al tuo giardino. Questi fiori non solo resistono al freddo, ma in molti casi, prosperano proprio durante i mesi invernali. Oltre alla Camelia e alla Viola del Pensiero, esistono infatti altre specie con cui comporre un mosaico colorato.
Un altro fiore invernale da esterno molto popolare è, infatti, l'Helleborus, noto anche come Elleboro. Questo fiore, che fiorisce a partire da dicembre, è molto resistente e può sopportare temperature molto basse.
Altre specie coraggiose che sfidano il freddo sono il Ciclamino, la Primula e il Campanellino d'inverno. Questi fiori possono trasformare il tuo giardino in un'oasi di colore e bellezza, nonostante le temperature rigide.
Come prendersi cura delle piante invernali?
Anche se queste specie sono abituate al freddo, necessitano comunque di alcune fondamentali cure. Innanzitutto, è importante monitorare le condizioni meteorologiche e proteggere le piante sensibili al gelo coprendole con tessuti leggeri, se necessario. Assicurati che le radici siano ben isolate dal freddo.
In caso di gelate, applica uno spesso strato di pacciame attorno alla base delle piante, per fornire un'efficace barriera termica. Durante l'inverno, riduci la frequenza dell'irrigazione, poiché le piante tendono a richiedere meno acqua in questa stagione. Inoltre, evita di concimare le piante invernali, poiché la crescita è solitamente rallentata.
Se possibile, sposta le piante in vaso in luoghi più riparati dal vento e dalle gelate. Monitorare attentamente lo stato di salute delle piante, rimuovendo eventuali foglie o rami danneggiati, contribuirà a mantenere un ambiente sano e favorire anche il loro splendore primaverile.
Piante invernali durante l’estate: come proteggerle?
Proteggere le piante invernali dal caldo eccessivo è essenziale per garantire la loro sopravvivenza durante le estati sempre più torride. Innanzitutto, è consigliabile posizionare le piante in luoghi ombreggiati durante le ore più calde, riducendo così l'esposizione diretta al sole.
Inoltre, l'irrigazione regolare è fondamentale per evitare il disseccamento, ma è importante farlo nelle prime ore del mattino o nel tardo pomeriggio per ridurre l'evaporazione. L'utilizzo di tende resistenti ai raggi UV può essere utile per filtrare la luce solare diretta senza ridurre la ventilazione.
Infine, una corretta potatura può favorire la circolazione dell'aria, aiutando le piante a raffreddarsi naturalmente. La prevenzione, poi, è fondamentale. Fai attenzione a segni di stress da calore, come foglie appassite o bruciate e intervieni se necessario.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account