Quando si parla di arredamento, lo stile country emerge come una scelta di grande fascino, capace di evocare atmosfere calde e accoglienti, tipiche della vita rurale e della natura. La cucina è la stanza ideale dove sperimentare questo stile: diventerà il luogo perfetto dove dimenticare lo stress della giornata. Scopri, allora, tutto quello che c’è da sapere sull’arredamento di una cucina country.
Caratteristiche dello stile country in cucina
La chiave per interpretare al meglio questo stile è creare un ambiente caldo e accogliente, dove ogni elemento è pensato per evocare la semplicità e l'autenticità della vita rurale. Fra le caratteristiche principali bisogna menzionare:
- L'utilizzo di materiali naturali come il legno, spesso lasciato nelle sue tonalità più naturali o trattato per ottenere un aspetto vissuto e invecchiato.
- Il legno, poi, può essere utilizzato anche nei dettagli come mensole e travi a vista.
- La palette di colori dello stile country tende a includere tonalità calde e terrose, come il beige, il marrone, il verde oliva e il rosso mattone, che si combinano per ricreare l'armonia e la tranquillità della campagna.
- Tessuti come il lino o il cotone, con motivi a quadri o fiorati, possono rivestire sedie e tende, aggiungendo un tocco di morbidezza e calore.
- Gli utensili come cesti di vimini, barattoli di ceramica e pentole in rame completano il quadro.
- Elemento distintivo dello stile country, infine, è anche la scelta di elettrodomestici dal design retrò, che pur offrendo tutte le funzionalità moderne, si integrano perfettamente nell'ambiente.
Diversi tipi di cucina country: quali sono?
Lo stile country si distingue per il suo calore e la sua semplicità, ispirato alle case rurali, con un uso predominante di legno, tessuti naturali e dettagli artigianali. Tuttavia esistono anche alcune “variazioni sul tema” che ti permetteranno di personalizzare ancor più la tua casa.
Il country chic, per esempio, combina elementi vintage con finiture più moderne, creando un contrasto elegante e sofisticato. Caratterizzato dall'uso di colori pastello, mobili con finiture usurate e accessori dal fascino retrò, questo stile si adatta perfettamente a chi cerca un'atmosfera romantica e raffinata.
D'altra parte, lo stile rustico enfatizza la robustezza e l'autenticità dei materiali, come pietra, ferro battuto e legno massiccio, riflettendo la resilienza e la solidità delle antiche dimore di campagna.
Cucina country industrial: caratteristiche principali
In epoca contemporanea tutto tende a essere ibridato, incluse le tendenze d’arredo. Molte persone, infatti, hanno unito con successo i canoni dello stile country, ovvero semplice e tradizionale, con le forme ruvide dell’arredamento industrial, basato sull’essenzialità e su materiali come ferro e metallo.
In alcuni casi ne è nato un interessante punto d’incontro, dato che i colori caldi delle cucine country si sposano perfettamente, magari in un open space, con l’austerità industrial, che comunque predilige colori caldi. In altre parole, sperimentare offre sempre un valore aggiunto alla tua casa.
Quanto costa una cucina stile country?
Il costo finale dell’arredamento dipende da vari fattori, fra cui materiali, finiture e dimensioni. Le cucine in questo stile si distinguono per l'utilizzo di legno massello, spesso con finiture anticate o patinate, che possono influenzare notevolmente il prezzo finale. Anche la scelta degli elettrodomestici, che dovrebbero essere in linea con l'estetica rustica, può incidere sul budget.
L'installazione di una cucina stile country, poi, può richiedere competenze specifiche, soprattutto se si opta per soluzioni su misura. Gli elementi decorativi, come maniglie in ferro battuto o pannelli decorativi, sono dettagli che, pur sembrando secondari, contribuiscono a definire l'ambiente e hanno un loro impatto economico.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account