Sebbene il freddo possa sembrare un ostacolo per lavorare in giardino o nell’orto, gennaio è il mese ideale per pianificare e avviare la crescita di alcune piante che beneficeranno del clima più mite in arrivo. Dalla semina alla coltivazione in vaso, scopri cosa piantare nell’orto a gennaio o, in alternativa, quali sono i lavori che potresti fare in attesa della primavera.
Tutte le cose da piantare nell'orto a gennaio
A gennaio puoi iniziare a coltivare piante che richiedono diversi mesi per crescere. In alternativa, potrai puntare su tutte quelle piante che resistono abbastanza bene anche ai climi più freddi e alle gelate di gennaio e febbraio.
Porri
I porri invernali sono una scelta eccellente da piantare a gennaio perché sono resistenti al freddo e possono essere avviati in semenzaio per poi essere trapiantati all'aperto quando le condizioni climatiche migliorano. Piantare i porri in questo periodo permette di avere un raccolto pronto per l'estate. Grazie alla loro capacità di crescere bene anche a bassa temperatura, in primavera avrai un gustoso ingrediente per le tue ricette.
Carote
Le carote possono essere seminate a gennaio, specialmente in climi più miti o utilizzando coperture protettive. Questo ortaggio richiede un terreno ben drenato e ricco di sostanze nutritive, che può essere preparato durante i mesi invernali. Le carote piantate a gennaio, poi, tendono a svilupparsi meglio grazie alla minore presenza di parassiti.
Asparagi
Gli asparagi richiedono un po' di pazienza, poiché impiegano alcuni anni prima di raggiungere la piena produttività. Tuttavia, iniziare la coltivazione in semenzaio in questo mese garantisce alle radici il tempo necessario per stabilirsi e svilupparsi prima dell'arrivo della primavera. Una volta trapiantati, gli asparagi offriranno raccolti generosi per molti anni.
Cosa piantare in vaso a gennaio?
Gennaio è un mese ideale per dedicarsi alla coltivazione in vaso di piante e fiori, specialmente per chi desidera aggiungere un tocco di colore alle stanze della casa o ai balconi. I fiori da balcone invernali sono perfetti per questo periodo, poiché non solo resistono bene alle basse temperature, ma offrono anche fioriture vivaci che possono dare vitalità a una giornata grigia.
Ciclamino
Il ciclamino è una delle piante più amate per la coltivazione in vaso durante i mesi freddi. Questa pianta è particolarmente apprezzata per la sua capacità di fiorire abbondantemente anche quando le temperature sono rigide. I ciclamini preferiscono posizioni dove la luce è abbondante ma non c’è esposizione diretta al sole, e possono essere coltivati sia all'interno che all'esterno. Inoltre, i loro fiori dai colori vivaci, che resistono al freddo e al gelo, vanno dal bianco al rosso intenso.
Viola
Le viole sono ideali per essere piantante in vaso a gennaio. Queste piante sono note per la loro resistenza al freddo e per la loro capacità di fiorire anche in condizioni climatiche avverse. Le viole, poi, sanno regalare bellissimi colori, dal ben noto viola intenso al giallo brillante, e possono essere utilizzate per creare splendide composizioni floreali. Coltivarle in vaso, inoltre, permette di spostarle facilmente per proteggerle dalle gelate più intense.
Primula
La primula è una pianta che non dovrebbe mancare nel tuo giardino o balcone a gennaio. Conosciuta per le sue fioriture precoci, porta un tocco di primavera anche nei mesi più freddi. Questa pianta è facile da coltivare in vaso e richiede poche cure, rendendola ideale anche per i giardinieri meno esperti. Le primule amano le posizioni in penombra e un terreno sempre ben drenato.
I lavori nell'orto da fare a gennaio
Se vivi in una zona particolarmente fredda durante l’inverno o non vuoi rischiare di perdere nuove colture per le gelate, potrai sempre preparare il terreno per i mesi più caldi, così da migliorare il rendimento delle tue piante. In particolare, potresti considerare di:
- Preparare il terreno: rimuovi le erbacce e aggiungi compost o letame per arricchire il suolo.
- Fare la potatura degli alberi da frutto: elimina i rami secchi o malati per favorire una crescita sana.
- Sistemare le aiuole: controlla le bordure e i supporti per i rampicanti, oltre a sistemare eventuali danni causati dalle forti piogge.
- Manutenzione degli attrezzi: passa in rassegna tutti i tuoi attrezzi e approfittane per aggiustare ciò che non funziona.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account