Se vuoi ricreare l'atmosfera del mare in casa, l'arredamento in stile coastal è l'alternativa elegante che cercavi.
Commenti: 0
stile coastal
Freepik

Sia per una casa al mare che per il tuo appartamento, potresti considerare di impiegare lo stile coastal che si ispira alla vita in riva al mare, caratterizzata da un'atmosfera di serenità e spensieratezza. Questo stile di arredamento, che si rifa all’ambiente oceanico, predilige una palette di colori che richiama il mare e il cielo. Scopri, allora, tutto quello che c’è da sapere su questo trend di arredamento e come impiegarlo al meglio.

Quali sono le caratteristiche dello stile coastal?

Lo stile coastal si distingue per la sua capacità di evocare la bellezza del mare. Per questo, le caratteristiche principali che definiscono questo stile sono:

  • Palette di colori ispirata al mare. Colori come il blu, il bianco e il sabbia sono predominanti, evocando direttamente l'ambiente costiero e creando un'atmosfera rilassante.
  • Materiali come il legno sbiancato, il rattan e il lino giocano un ruolo fondamentale nell'arredamento coastal, aggiungendo texture e calore senza appesantire gli spazi.
  • I tessuti e i tendaggi ricoprono un ruolo fondamentale: biancheria, copricusini e divani dovrebbero essere realizzati in colore bianco, blu o a righe. Prediligi tessuti più grezzi e ruvidi, senza però rinunciare al comfort.
  • Il pavimento, poi, dovrebbe essere realizzato in legno, un po’ per ricordare i ponti delle navi. In alternativa puoi sempre puntare sul gres porcellanato effetto legno.
  • La luce naturale è un altro elemento essenziale, che viene amplificata da specchi e superfici riflettenti.
  • Gli accessori, scelti con cura, riflettono spesso temi nautici e sono utilizzati con parsimonia per non sovraccaricare l'ambiente.
stile coastal
Freepik

Una variante interessante: lo stile coastal chic

Chi vuole portare l’atmosfera marina in casa senza rinunciare all’eleganza dovrebbe scegliere il coastal chic. Questa variante si distingue per la sua capacità di combinare la leggerezza tipica degli ambienti marittimi con tocchi di raffinatezza, creando spazi che sono allo stesso tempo accoglienti e di classe.

I colori restano chiari e neutri, ma si arricchiscono di sfumature e accenti più definiti, come il blu navy o il grigio antracite, che aggiungono profondità e contrasto. La scelta dei materiali in uno stile coastal chic si orienta verso finiture di qualità superiore, come il legno lavorato o il vetro satinato, e tessuti pregiati come il lino o il cotone egiziano.

Gli accessori giocano un ruolo fondamentale: oggetti d'arte, cuscini decorativi e illuminazione curata sono elementi chiave per infondere quel senso di lusso discreto che caratterizza l'ambiente. L'integrazione di dettagli metallici, come maniglie in ottone o cornici in acciaio spazzolato, completa l'aspetto sofisticato.

stile coastal
Freepik

Stile coastal vs stile marinaro: le principali differenze

Molti tendono a confondere questo stile con quello marinaro, nonostante esistano importanti differenze fra i due. Lo stile coastal si ispira alla serenità e alla spensieratezza delle spiagge, facendo ampio uso di colori neutri, materiali naturali e linee pulite. Al contrario, lo stile marinaro spesso incorpora più direttamente elementi nautici come ancore, corde e colori forti come il blu navy e il rosso.

In definitiva, lo stile marino è ideale per chi ha una vera e propria passione per il mondo della nautica e vuole avere a casa oggetti e pezzi d’arredo originali; lo stile coastal, in definitiva, richiama quell’universo regalando suggestioni senza la pretesa di ricrearlo.

stile coastal
Freepik
Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account