Le piante grasse sono apprezzate per la loro resistenza e capacità di adattarsi a ogni tipo di ambiente. Com’è noto non richiedono eccessive cure e si adattano anche all’appartamento. Alcune di queste, poi, producono fiori bellissimi e particolari, ideali per abbellire scale, balconi o terrazze. Ecco 6 piante grasse con fiori da scoprire.
Echeveria setosa
L'Echeveria setosa, conosciuta anche come "pianta vellutata" per la sua caratteristica peluria che ricopre le foglie, è una delle succulente più affascinanti. Originaria del Messico, questa pianta grasse con fiori è nota per la sua capacità di adattarsi a diversi ambienti domestici, rendendola una scelta ideale per chi desidera aggiungere un tocco di verde in casa.
Per far crescere al meglio l'Echeveria setosa, è importante garantirle una buona esposizione alla luce, preferibilmente indiretta, e proteggerla dalle temperature troppo basse. Questa pianta predilige i climi temperati e non tollera il freddo intenso. I suoi fiori, spesso di colore rosso o arancione con sfumature gialle, emergono su lunghi steli che si elevano al di sopra della rosetta di foglie.
Lithops
Il Lithops, curiosamente nota come "pietra vivente", è una pianta grassa con fiori che ricorda proprio un piccolo sasso. Queste succulente sono originarie delle regioni aride dell'Africa meridionale e si sono evolute per mimetizzarsi tra le rocce e conservare l'acqua. Coltivare i Lithops può essere molto interessante, specialmente quando si è ricompensati dalla loro insolita fioritura.
L'irrigazione deve essere limitata: durante la stagione estiva è sufficiente annaffiare ogni 3-4 settimane, mentre in inverno i Lithops entrano in una fase di riposo e necessitano pochissima acqua. I fiori dei Lithops sono un vero spettacolo: sbocciano solitamente in autunno e possono essere di vari colori, dal bianco al giallo, fino al rosa.
Echinopsis eyriesii
L'Echinopsis eyriesii è una pianta grassa con fiori nota per la sua facilità di coltivazione e per le spettacolari fioriture notturne. Originaria del Sud America, questa succulenta ha un aspetto globoso e può raggiungere dimensioni considerevoli se coltivata nel contesto adeguato. È una scelta popolare tra gli appassionati di piante grasse per il suo aspetto decorativo.
Per far crescere al meglio l'Echinopsis eyriesii è necessario posizionarla in un luogo molto luminoso, ma senza esposizione diretta ai raggi solari nelle ore più calde. Il terreno ideale è ben drenante e ricco di nutrienti; si può ottenere mescolando terra per cactacee con perlite o pomice. I fiori dell'Echinopsis eyriesii sono grandi, spesso bianchi o rosa pallido, e si aprono durante la notte emanando un intenso profumo.
Rosa del deserto
La Rosa del deserto è una pianta grassa con fiori che incanta per la sua straordinaria bellezza e le sue forme. Originaria delle zone aride dell'Africa e del Medio Oriente, questa succulenta è in grado di resistere a condizioni climatiche estreme.
Per coltivare la Rosa del deserto nel modo migliore, è fondamentale fornirle molta luce solare diretta e proteggerla durante l'inverno dalle temperature troppo basse. I fiori della Rosa del deserto sono un vero capolavoro: grandi, vistosi e di varie tonalità che vanno dal bianco al rosa, al rosso. Sbocciano principalmente durante la stagione calda e possono rimanere aperti per diversi giorni.
Rebutia minuscola
La Rebutia minuscola è conosciuta per le sue dimensioni contenute e la sua abbondante fioritura. Originaria delle zone montuose della Bolivia, questa pianta si adatta bene alla vita in appartamento o in giardino roccioso, dove può esprimere al meglio il suo potenziale decorativo.
Predilige un terreno specifico per cactacee, ben drenante e leggero, che permetta un'ottimale aerazione delle radici. I fiori della Rebutia minuscola si aprono in una gamma di colori che va dal giallo all'arancione, al rosso e al viola.
Kalanchoe
Il Kalanchoe è una pianta grassa con fiori detta anche “pianta del sorriso”, in quanto è spesso regalata per augurare buona fortuna. Per far crescere al meglio il tuo Kalanchoe, è essenziale assicurargli almeno 14 ore di buio al giorno.
I fiori del Kalanchoe, colorati e numerosi, vanno dal bianco al rosso, passando per il rosa e l'arancione. La fioritura avviene principalmente nei mesi invernali-primaverili e può durare diverse settimane, a seconda della varietà e delle condizioni di crescita.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account