
Non c’è niente di più bello che curare il proprio orto e far maturare verdure e ortaggi. Tuttavia, bisogna anche prevenire tutto ciò che potrebbe rovinare le colture, tra cui la presenza di insetti indesiderati. Gli insetti possono infatti causare danni significativi alle piante, compromettendo la resa delle colture e la qualità dei raccolti.
Conoscere ogni insetto che danneggia l’orto è quindi fondamentale per scacciarlo e, al contempo, favorire la presenza di insetti che possono aiutarti nel mantenere sane le piante.
Quali sono gli insetti dannosi per l'orto
Gli insetti dannosi per l'orto sono numerosi e variano a seconda delle condizioni climatiche e del tipo di coltura. Questi parassiti possono compromettere seriamente la salute delle piante, causando ingiallimento delle foglie, problemi nella crescita degli ortaggi e persino la morte della pianta.
Gli afidi, o pidocchi delle piante, sono ad esempio piccoli insetti che si nutrono della linfa delle piante, indebolendole progressivamente. Le cocciniglie, invece, si presentano sotto forma di piccoli scudi bianchi o marroni che aderiscono alle foglie e ai rami, succhiando la linfa e producendo una sostanza appiccicosa che può favorire lo sviluppo di funghi. Le cimici, note per il loro odore sgradevole, possono causare danni estetici, mentre il grillotalpa è un insetto sotterraneo che attacca le radici, compromettendo la stabilità delle piante.

Conosci gli insetti che mangiano le foglie?
Altri tipi di insetti, invece, sono prevalentemente noti poiché mangiano le foglie e possono rovinare rapidamente una pianta, riducendo la sua capacità di fotosintesi e, di conseguenza, la sua crescita e produttività. Tra questi, i bruchi sono probabilmente i più noti. Si tratta delle larve di varie specie di farfalle e falene, che si nutrono voracemente delle foglie. Anche le cavallette e i grilli appartengono allo stesso ordine di insetti e possono causare danni significativi quando presenti in gran numero.
Per gestire questi parassiti in modo efficace, è importante monitorare regolarmente le piante per individuare i primi segni di infestazione. L'uso di trappole biologiche, come quelle a base di feromoni, può aiutare a ridurre la popolazione di questi insetti senza ricorrere a pesticidi chimici. Inoltre, favorire la presenza di insetti utili nell'orto può contribuire a mantenere sotto controllo le popolazioni di parassiti fogliari.

Combattere il grillotalpa, l’insetto che fa i buchi nel terreno
Il grillotalpa è un ortottero particolarmente pericoloso per la sua capacità di scavare gallerie nel terreno, danneggiando le radici delle piante e compromettendo la sopravvivenza dell’orto. Anche in questo caso, un metodo naturale per gestire il grillotalpa consiste nell'utilizzare trappole biologiche.
Queste trappole possono essere realizzate facilmente interrando contenitori con acqua e olio, che attirano gli insetti grazie al loro odore. Inoltre, mantenere il terreno ben drenato e privo di ristagni d'acqua può scoraggiare la presenza del grillotalpa, poiché preferisce ambienti umidi. Infine, è possibile ricorrere a barriere fisiche, come reti sotterranee, per proteggere le radici delle piante più vulnerabili.
Esistono anche insetti utili per l'orto
Non tutti gli insetti sono dannosi per l'orto; alcuni svolgono un ruolo cruciale nel mantenere l'equilibrio ecologico e garantire la salute delle piante. In particolare:
- Coccinelle: questi piccoli coleotteri sono predatori naturali degli afidi e di altri parassiti delle foglie. La loro presenza può ridurre significativamente la necessità di interventi chimici.
- Sirfidi: simile a un’ape, non è dotato di pungiglione. Le sue larve si nutrono principalmente di afidi.
- Miridi: questi insetti simili a piccole blatte, si cibano di tantissimi predatori dannosi.

Perchè preservare la biodiversità dell'orto
Preservare la biodiversità nell'orto è essenziale per garantire un ecosistema sano e resiliente. Un ambiente diversificato favorisce la presenza di insetti utili e riduce il rischio di infestazioni da parte di parassiti nocivi. La biodiversità contribuisce anche a migliorare la qualità del suolo e a promuovere una crescita più vigorosa delle piante.

per commentare devi effettuare il login con il tuo account