Il crisantemo ha tante proprietà, oltre a essere incredibilmente ornamentale durante l'autunno. Ecco come coltivarlo e sfruttarlo al meglio.
Commenti: 0
crisantemo
Pixabay

Il crisantemo è un fiore colorato utilizzatissimo a scopo ornamentale. Anche se in genere il suo uso viene limitato alla celebrazione dei defunti, e alla relativa giornata a novembre, è in realtà una pianta bellissima da coltivare e far fiorire in autunno. Riesce, infatti, a colorare i tuoi spazi esterni anche quando le foglie iniziano a ingiallire e a cadere. Scopri, quindi, come curare i fiori di crisantemo e i consigli per usarli al meglio.

Dove deve stare il cristantemo? Come prendersene cura

Il crisantemo è una pianta versatile che può essere coltivata sia in vaso che in giardino. Ricorda, però, che se opterai per il vaso, la pianta andrà poi spostata in piena terra. Per garantire una crescita ottimale, è importante posizionare il crisantemo in un luogo dove possa ricevere molta luce solare diretta. 

Da tenere ben presente, poi, che il crisantemo va protetto dai venti forti e dalle gelate invernali. Essendo una pianta autunnale da balcone, resiste molto bene al freddo, ma molto dipende anche dalla varietà che sceglierai di piantare. Anche la scelta del terreno è cruciale: dovrebbe essere ben drenato e ricco di sostanze nutritive. Durante l’estate, infine, assicurati di annaffiare regolarmente e abbondantemente la pianta, evitando però ristagni d'acqua che potrebbero danneggiarne le radici.

crisantemo
Pixabay

Il crisantemo resiste in inverno?

I crisantemi sono noti per la loro resistenza ai climi freddi: basti pensare che la pianta è incentivata a fiorire quando la luce diurna diminuisce e inizia a fare più fresco. Tuttavia, alcune varietà sono più adatte a sopportare l'inverno rispetto ad altre. 

In generale, i crisantemi perenni possono resistere a temperature più rigide se adeguatamente protetti. È consigliabile, quindi, pacciamare il terreno intorno alla base della pianta per isolarla dal freddo e ridurre il rischio di danni da gelo. 

Quanto dura un crisantemo?

La durata di vita di un crisantemo dipende dalla varietà e dalle condizioni di coltivazione. Bisogna, infatti, fare una divisione a priori. Da un lato ci sono le varietà annuali, dall’altro quelle perenni

Le prime si usano per i fiori recisi, in quanto fioriscono solo una volta all’anno e sono anche adatti a rimuovere l'umidità dalla casa; le perenni, invece, crescono anche in primavera. In genere, però, la fioritura principale va sempre da settembre all’inizio dell’inverno.

crisantemo
Pixabay

Tutte le varietà di crisantemi fra cui scegliere

Come per ogni pianta o fiore, la natura (o l’ibridazione dei giardinieri) offre tantissime varietà, ognuna con le sue caratteristiche. Le più adatte alla coltivazione casalinga sono: 

  • Crisantemo Anastasia Star Pink: uno dei crisantemi più particolari. Si presenta in colore rosa con petali sottili e leggeri. 
  • Crisantemo a pompon: con una forma rotonda e compatta, questi fiori assomigliano a piccole sfere colorate.
  • Crisantemo a margherita: simile alle margherite, questo tipo presenta petali disposti in un cerchio attorno a un centro giallo.
  • Crisantemo a fiore di ragno: i petali sottili e allungati ricordano le zampe di un ragno. Per questo viene anche chiamato “crisantemo spider”.
  • Crisantemo Jaguar: molto simile ai fiori di dalia, questo tipo di crisantemo si trova in rosa intenso o rosso granato.
  • Crisantemo anemone: presenta un centro rialzato circondato da petali piatti, simile a un anemone marino.
crisantemo
Pixabay

Perchè è il fiore dei morti? Ecco il significato

In Italia e in molti altri Paesi, i fiori di crisantemo sono associati al ricordo e al rispetto per i defunti, motivo per cui sono spesso utilizzati durante le celebrazioni del Giorno dei Morti. Il crisantemo rappresenta la morte e il lutto in molte tradizioni europee, ma è anche visto come un simbolo di rinascita e immortalità. La sua capacità di fiorire in autunno, quando la maggior parte delle altre piante si prepara per l'inverno, lo rende un simbolo di speranza e continuità.

Inoltre, la varietà di colori dei crisantemi permette di esprimere diversi sentimenti: il bianco è spesso associato alla purezza e alla pace, mentre il giallo può rappresentare l'amore eterno.

Questa pianta ha anche significati diversi in altre culture. Ad esempio, in Asia, è considerata un simbolo di felicità e longevità. In Giappone, il crisantemo è il fiore nazionale e rappresenta il sole e la perfezione. Nel Regno Unito, si usa per celebrare i nuovi nati, mentre in Australia è molto apprezzato in occasione della Festa della Mamma.

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account