
I termosifoni sono essenziali per il riscaldamento domestico, ma spesso risultano antiestetici. Vorresti coprirli perché ritieni che siano elementi poco gradevoli su una parete? Scopri come coprire i termosifoni con soluzioni che combinano funzionalità ed estetica, senza compromettere la circolazione del calore. La trasformazione di questi elementi funzionali in componenti decorativi può migliorare notevolmente l'aspetto di una stanza, offrendo al contempo nuove opportunità di design.
Si possono coprire i termosifoni?
Sì, è possibile coprire i termosifoni, ma è importante farlo in modo consapevole per non comprometterne la funzionalità. È infatti fondamentale che il copritermosifone sia progettato con griglie o aperture adeguate per consentire una corretta circolazione dell'aria. Se il calore dei termosifoni accesi viene intrappolato o disperso male, l’efficienza può ridursi, aumentando i consumi energetici.
Inoltre, bisogna assicurarsi che i materiali utilizzati per il copritermosifone siano sicuri e resistenti al calore, per evitare problemi di sicurezza. Se si vuole coprire un termosifone senza rinunciare al comfort termico, è consigliabile scegliere modelli progettati appositamente per favorire il flusso del calore nell'ambiente.

Come si può coprire un termosifone?
Nel corso degli anni, le soluzioni per coprire i termosifoni si sono evolute, passando da semplici coperture a design più sofisticati e personalizzati. Tra l'altro, possono anche offrire una superficie d’appoggio per oggetti decorativi come libri, piante o cornici fotografiche.
Esistono diverse strategie per abbellire un termosifone, e non creare problemi al riscaldamento della casa. Ecco alcune idee:
- Coperture decorative: utilizza coperture in legno o metallo traforato , pannelli per coprire il termosifone con un look elegante, che permettono al calore di diffondersi efficacemente.
- Mensole sopra i termosifoni: installa mensole per creare spazio aggiuntivo e nascondere parzialmente il termosifone. Le mensole possono essere utilizzate per esporre libri, piante o altri oggetti.
- Pannelli personalizzati: crea pannelli su misura che si integrano con lo stile della tua casa. Questi pannelli possono essere progettati per adattarsi perfettamente al tuo arredamento.
- Verniciatura: dipingi i termosifoni con colori che si abbinano alle pareti per mimetizzarli, una soluzione semplice ed economica.
- Tessuti decorativi: usa tessuti resistenti al calore per coprire i termosifoni senza ostacolare la diffusione del calore.

Come coprire un termosifone fai da te
Se sei appassionato di fai da te, coprire i termosifoni può trasformarsi in un progetto creativo e soddisfacente. Utilizzando materiali economici e facilmente reperibili, puoi realizzare coperture personalizzate che si integrano con l'arredamento. Ecco alcune idee che potresti considerare per dare nuova vita ai tuoi termosifoni:
Arredamento integrato
Un mobile per coprire il termosifone su misura deve includere e lo spazio per il termosifone stesso: nascondi così il calorifero e puoi utilizzare la superficie orizzontare per poggiare degli oggetti.
Piante e decorazioni
Posiziona piante o decorazioni davanti ai termosifoni per distrarre l'attenzione dall'oggetto stesso. Le piante abbelliscono l'ambiente e, soprattutto, possono migliorare la qualità dell'aria interna.
Specchi o quadri
Appendi specchi o quadri sopra i termosifoni per deviare l'attenzione e aggiungere profondità alla stanza. Questo piccolo trucco può far sembrare lo spazio più grande e luminoso.
Copri il termosifone con il cartongesso
Si tratta di un’opzione pratica ed estetica per integrare il calorifero nell’arredamento. Innanzitutto, è necessario costruire una struttura di supporto con profili metallici o in legno attorno al termosifone, lasciando spazio sufficiente per la ventilazione. Si procede poi a fissare i pannelli di cartongesso alla struttura, creando una copertura su misura che si adatti perfettamente allo spazio.
Per garantire una buona circolazione dell’aria, bisogna inserire delle griglie di ventilazione sia nella parte inferiore che superiore del pannello di cartongesso. Questo permette al calore di diffondersi nell'ambiente senza ostacoli. Un'idea furba è quella di creare un’apertura rimovibile o un pannello a incastro per accedere facilmente al termosifone in caso di manutenzione. Una volta completata la struttura, il cartongesso può essere rifinito con pittura, carta da parati o altri materiali decorativi per integrarsi armoniosamente nell’ambiente.
Come coprire i termosifoni in ghisa
Se vuoi proteggere il calorifero da polvere e urti, una delle opzioni più comuni è l’utilizzo di copritermosifoni progettati su misura, realizzati in legno, metallo o materiali moderni come MDF, dotati di griglie o pannelli traforati che permettono una buona circolazione dell’aria.
Per coprire un termosifone in ghisa, è importante scegliere una struttura che sia sufficientemente ventilata, con aperture nella parte superiore e inferiore per garantire la dispersione del calore nell'ambiente.
Soluzioni temporanee
In alternativa, si possono utilizzare soluzioni più semplici e temporanee, come una panca decorativa aperta o un pannello in tessuto ignifugo fissato sopra il termosifone. In ogni caso, è fondamentale lasciare spazio sufficiente per il flusso d’aria e per non ridurre l’efficienza del riscaldamento, dato che i termosifoni, per loro natura, accumulano e rilasciano calore lentamente.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account