
Con la bella stagione alle porte, è il momento di investire qualche ora del fine settimana per arredare e abbellire giardini o spazi esterni della casa. Non c’è niente di meglio che mangiare all’aperto oppure avere uno spazio dove prendere un po’ d’aria fresca la sera. Ma come costruire un tavolo da giardino fai da te? Basterà avere i materiali giusti e trovare l’idea più originale.
I materiali necessari per costruire un tavolo da giardino
Avere tutto a portata di mano prima di iniziare il lavoro ti permette di eseguirlo con maggiore rapidità ed evitare di ritornare più volte al tuo negozio di fiducia. Qualunque sia il materiale che sceglierai, avrai quasi sicuramente bisogno di:
- Legno massello o pallet: creare un tavolo in legno è l’opzione forse più facile. Il legno massello offre una maggiore resistenza, mentre i pallet possono essere una soluzione più economica e sostenibile.
- Viti e bulloni: dovresti averne in diverse dimensioni per fissare saldamente le varie parti del tavolo.
- Colla per legno: un collante servirà per unire tutte quelle parti dove non si possono installare viti, bulloni o chiodi.
- Vernice o trattamento protettivo: anche se vuoi lasciare il colore del legno al naturale, avrai bisogno di vernici o trattamenti protettivi per esterni.
- Carta vetrata: ideale per ottenere una finitura liscia e priva di schegge.
- Angolari in metallo: per garantire una maggiore stabilità, puoi utilizzare angolari in metallo per rinforzare le giunture del tavolo.
- Cemento: se il tuo tavolo sarà in cemento, ti servirà un sacco di cemento, sabbia e acqua.
Il procedimento per creare tavoli originali fai da te
Recuperato tutto l’occorrente, dal legno agli accessori, dovrai solo mettere in pratica il tuo progetto. Assicurati di prendere correttamente le dimensioni e di dividere in più passaggi la costruzione del tuo tavolo.
Come fare con pallet e bancali
Utilizzare pallet e bancali per costruire un tavolo è un'opzione economica e spesso sostenibile che ti consente di riciclare materiali altrimenti destinati allo smaltimento. Per costruire un tavolo, scegli pallet in buone condizioni, assicurandoti che siano privi di schegge e danni. Dopo aver levigato le superfici con carta vetrata, puoi assemblare i pallet sovrapponendoli. Possono essere fissati insieme con viti e bulloni, oppure con colla di alta qualità. Infine, potrai verniciarlo del colore che desideri o, per uno stile che valorizza il recupero, applica semplicemente una vernice protettiva per esterni.

Come realizzare un tavolo con assi di legno
Un tavolo realizzato con assi di legno offre una maggiore libertà creativa rispetto all'uso del pallet. Tuttavia, dovrai scegliere un legno che sia ben resistente anche agli agenti atmosferici. I passaggi da seguire sono poi i seguenti:
- Taglia le assi alla lunghezza desiderata, assicurandoti che siano tutte della stessa dimensione per un risultato uniforme.
- Assembla le assi utilizzando viti e colla per legno, creando il piano del tavolo. In questa fase puoi anche aggiungere dettagli come intarsi o bordi sagomati.
- Leviga accuratamente la superficie e applica una finitura protettiva per preservare l'aspetto naturale del legno.

Creare un tavolo in cemento: ecco cosa sapere
All’antitesi rispetto al tavolo in legno c’è sicuramente il tavolo in cemento. Anche in questo caso il fai da te è sicuramente possibile, seppur mantenendo particolari accortezze. Per costruirne uno, inizia creando uno stampo con pannelli di legno o metallo nelle dimensioni desiderate.
Prepara il cemento seguendo le istruzioni del produttore e versalo nello stampo, assicurandoti di eliminare eventuali bolle d'aria. Lascia asciugare il cemento completamente prima di rimuovere lo stampo. Una volta indurito, puoi levigare la superficie per ottenere una finitura liscia e applicare un sigillante per proteggere il cemento dalle intemperie.
Le migliori idee per tavoli da esterno
Anche avendo a disposizione i materiali giusti, non è infrequente che manchi l’idea giusta per concludere il progetto. Potresti prendere, quindi, ispirazione da:
- Tavolo mosaico: decora il piano del tavolo con tessere di mosaico colorate per un effetto artistico e colorato.
- Tavolo pieghevole in legno: se hai poco spazio, un tavolo pieghevole è la soluzione ideale. Basterà prevedere delle cerniere nel mezzo.
- Tavolo con assi di legno recuperate: Usa assi di legno recuperate, anche se di colore o materiale differente, per creare un tavolo dall'aspetto shabby chic.
- Tavolo con base in botte: puoi usare una vecchia botte di vino come base per il tuo tavolo. Puoi completare il progetto con una base in vetro.

per commentare devi effettuare il login con il tuo account