Ecco come si può utilizzare il colore verde petrolio su pareti, arredi e tessili per creare un ambiente elegante e accogliente.
Commenti: 0
Salotto con parete verde petrolio e divano marrone
Unsplash

Intrigante, sofisticato e mai banale: questi sono solo alcuni dei pregi di un colore che può sembrare troppo dominante ma che, se ben calibrato, dona un tocco unico a qualsiasi ambiente. Il verde petrolio è infatti una nuance profonda e vellutata, che fonde il verde dei boschi con il blu dell’oceano, perfetta per chi cerca una tonalità capace di uscire dagli schemi neutri. Ma come abbinarlo nel migliore dei modi? Ecco alcuni suggerimenti per capire come usare il verde petrolio e arredare casa in modo unico ed elegante.

Quali colori si abbinano meglio al verde petrolio?

Nonostante la sua forte personalità, il verde petrolio è un colore poliedrico, che cambia completamente in base agli abbinamenti. Tra i colori che meglio si abbinano al verde petrolio ci sono:

  • Bianco caldo e crema: per un contrasto delicato e arioso.
  • Senape e ocra: per un tocco vintage e solare.
  • Rosa cipria e nude: per un’eleganza femminile e attuale.
  • Grigio tortora o perla: per interni sofisticati e moderni.
  • Ottone e oro: per dettagli luxury, soprattutto in salotti e bagni.
  • Legno chiaro come rovere o frassino: per un ambiente naturale e rilassato.
  • Nero opaco o antracite: per un effetto teatrale e deciso.

Come sempre, l'importante è ricordare di non eccedere. Il verde petrolio è infatti già molto espressivo, quindi deve essere ben dosato per valorizzare lo spazio e non appesantirlo.

L’eleganza del verde petrolio in soggiorno

Il salotto è il cuore della casa, lo spazio dove relax e convivialità si incontrano, ma è anche l’ambiente dove la scelta di un determinato stile o colore trova il massimo delle sue potenzialità espressive. Non è un caso che il color verde petrolio si presti alla perfezione a questa stanza trasmettendo un senso di calma e sofisticatezza. Ma come usare il verde petrolio in salotto in modo calibrato ed efficace? 

Le opzioni a disposizione sono diverse e molto dipende dal gusto personale o dal tipo di design che si vuole ricreare. 

  • Per chi è ad esempio alla ricerca di un tocco di colore forte ma non invasivo, la soluzione potrebbe essere rappresentata da un divano in velluto color verde petrolio che enfatizza la brillantezza e la profondità della nuance. Si tratta di un classico senza tempo che, con le sue linee morbide e piedini in ottone, si candida a diventare il fulcro della stanza.
  • Per quanto riguarda l’ambiente circostante è possibile optare per pareti chiare, magari in un grigio caldo, e complementi color senape o oro, che esaltano la nuance della seduta. Se invece si preferisce una soluzione più discreta, il verde petrolio può fare la sua comparsa attraverso dei complementi di arredo come cuscini, tappeti o tende.
  • Anche una sola poltrona vintage rivestita in questa nuance così particolare potrebbe essere in grado di dare carattere all’ambiente senza appesantire. Per bilanciare il tutto e la profondità del colore, si consiglia di puntare su un’illuminazione calda e su materiali naturali come legno chiaro, lino e rattan. 
divano verde petrolio
Unsplash

Un bagno raffinato con tocchi di verde petrolio

Il bagno è uno spazio che viene spesso trascurato dal punto di vista cromatico. Nonostante questo può diventare una vera oasi di stile. Se usato con intelligenza, il colore verde petrolio può abbellire il bagno trasformandolo in un piccolo gioiello.

Per prima cosa è possibile decidere di dipingere solo una parete, magari quella della vasca o della doccia, oppure giocare con le piastrelle. In commercio esistono infatti splendidi rivestimenti ceramici lucidi in verde petrolio, sia a mosaico che a formato metro, che bene si adattano a dei bagni moderni.

L’ambiente può essere completato da un mobile lavabo sospeso in legno scuro, associato a uno specchio con cornice dorata e lampade globe per un effetto boutique. Anche asciugamani, tappetini e dispenser coordinati possono diventare elementi decorativi e funzionali allo stesso tempo.

Verde petrolio in cucina: un gusto contemporaneo

Il verde petrolio sembra essere un’opzione poco adatta ad un ambiente funzionale come quello della cucina. In realtà porta freschezza e originalità. Sempre più brand di arredamento propongono ante e pensili in questa tonalità, spesso abbinate a piani in marmo bianco, quarzo o legno.

Un’altra opzione possibile è anche la cucina total look verde petrolio, magari con finitura opaca e maniglie nere. Questa dona all’ambiente un aspetto deciso e contemporaneo e, proprio per questo motivo, potrebbe essere la scelta migliore per un arredo moderno o dal retrogusto industrial.

Nonostante sia una nuance insolita, il verde petrolio si presta anche a cucine in stile retro, con piastrelle diamantate bianche, elettrodomestici in acciaio e lampade a sospensione in ottone. Per un effetto assicurato è possibile optare per sedie, sgabelli o ceramiche da esposizione che riprendendo il colore armonizzano lo spazio.

Idee per usare il verde petrolio in camera da letto

La camera da letto è lo spazio deputato all’intimità e al riposo. Per questo motivo il colore deve essere utilizzato in modo diverso, andando ad influire sul benessere; una necessità cui risponde anche il verde petrolio che, in questo contesto, deve aiutare a creare un’atmosfera raccolta e rilassante.

  • Ecco che una testiera del letto imbottita in questa tonalità si presenta come una delle migliori soluzioni per ottenere un tocco di hotel-style senza, però, andare a privare di personalità l’insieme. Anzi, se si desidera un effetto ancora più intenso, è possibile aggiungere anche due poltroncine che riprendono nuance e tessuto, per andare a definire un piccolo salottino dal gusto vintage.
  • Per un risultato armonico si consiglia di abbinare lenzuola color crema o sabbia, e qualche dettaglio in rame oppure oro spazzolato. Immancabili anche le tende verde petrolio in velluto o lino pesante che contribuiscono a filtrare la luce creando un ambiente ovattato.
camera da letto in verde petrolio
Unsplash

Accessori verde petrolio: dettagli che fanno la differenza

Usare nel modo giusto il verde petrolio nella definizione del design e dello stile di un ambiente potrebbe richiedere una certa capacità di modulare colori, forme e materiali. Nonostante questo è possibile utilizzarlo con stile anche attraverso pochi accessori ben scelti per trasformare un ambiente.

In particolare, l'attenzione è rivolta a: 

  • cuscini
  • plaid
  • tappeti
  • vasi
  • paralumi
  • cornici
  • vassoi.  

I complementi d’arredo in verde petrolio portano infatti profondità e raffinatezza, oltre ad essere perfetti per aggiungere un tocco glamour a spazi neutri o monocromatici. Ma come ottenere questo risultato?

In ambienti chiari, ad esempio total white o beige, il verde petrolio crea un contrasto chic senza risultare invadente. In un soggiorno moderno, invece, può essere abbinato a elementi neri o dorati, mentre in uno stile boho o più classico sposa bene i legni naturali e le texture materiche.

Pareti in verde petrolio come scelta murale

Le pareti sono un elemento importante su cui lavorare quando si vuole dare una precisa impronta di stile. Pitturare le pareti in verde petrolio è una scelta netta ma che, con il giusto bilanciamento, può trasformare completamente una stanza.

In questo caso si va a creare quella che viene definita come una parete d’accento. Un elemento che, per sua stessa definizione, diventa il punto focale di un soggiorno, di una camera da letto o persino di un ingresso. L’importante è giocare con i contrasti.

Questo vuol dire che, ad una parete in verde petrolio dalla forte personalità devono corrispondere arredi chiari, quadri con cornici oro o nere, specchi che riflettano la luce. Anche il finish della pittura fa la differenza:

  • una finitura opaca crea un effetto sofisticato e avvolgente
  • una finitura satinata o lucida riflette la luce e dona luminosità.

Un’altra opzione valida sta nell’utilizzo delle carte da parati. Visto il loro ritorno in auge - dopo decenni in cui sono state relegate nel dimenticatoio - questi rivestimenti permettono di poter scegliere tra diverse varianti d’intensità del colore e, soprattutto, tra un numero infinito di fantasie o giochi geometrici enfatizzati dall’abbinamento con l’oro o l’ottone.

In questo modo si ha ancora di più la possibilità di andare a caratterizzare completamente i muri di una stanza o creare una nicchia come, ad esempio, quella di un angolo lettura.

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account