La città nel cuore del Sannio è davvero ricca di storia: già solo il nome nasconde tante vicende interessanti.
Commenti: 0
perche benevento si chiama cosi
Unsplash

La città di Benevento, situata nell’entroterra campano, ha una lunga storia da raccontare: città romana prima e longobarda poi, conserva ancora testimonianze storiche preziosissime. Conosciuta anche come “città delle streghe”, ha una storia particolare già a partire dal suo nome. Scopri, allora, perché Benevento si chiama così.

Le origini del nome Benevento

Il primo nome della città, si presuppone, era in lingua osca. In particolare, l’insedimento di questa popolazione dell’entroterra si chiamava probabilmente “Malies” o “Malocis”, a sua volta cambiato nel corso degli anni in “Maloenton”: ecco perchè Benevento si chiamava Maleventum. Il ritrovamento di un’antica medaglia del IV secolo a.C avvalorerebbe questa tesi.

Quando i romani arrivarono in città decisero di cambiare l’antico nome greco, dato che per loro era troppo simile a “malum eventum”, ovvero evento negativo. Per questo, dopo la vittoria di Pirro, avvenuta nel 272 a.C. si decise di ribattezzare la città “Beneventum”, offrendo i migliori auspici alla cittadina.

cosa vedere a benevento
Jerryv94, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

Perché è detta città delle streghe?

Com’è noto, Benevento è anche chiamata “città delle streghe”, in onore a un’antichissima leggenda. Il mito, infatti, troverebbe la sua origine nel periodo pagano. Si racconta che un gruppo di streghe si riunivano intorno a un albero del bosco nei pressi del fiume Sabato, chiamato Noce di Benevento, per celebrare i loro riti.

La storia ha avuto massima diffusione in epoca medievale, quando le streghe venivano chiamate anche “janare”, termine che indicava la loro presunta capacità di passare attraverso le porte e diffondere sciagure e malefici. Oggi quest’elemento di cultura popolare è ancora identitario, tanto da dare il nome anche al famoso liquore beneventano.

perche benevento si chiama cosi
hillman54, CC BY 2.0 Flickr

La storia di Benevento in breve: un piccolo riassunto

Fondata in epoca preromana, Benevento ha visto il susseguirsi di diverse dominazioni, ognuna delle quali ha contribuito a modellare la sua identità. Secondo alcune leggende, infatti, fu fondata da Diomede, ma nella realtà dei fatti fu in epoca preromana che la città iniziò a crescere. Dopo le sanguinose guerre sannitiche, Benevento diventò una colonia romana, usata come postazione strategica.

Durante il periodo imperiale, Benevento divenne un importante nodo stradale e commerciale, testimoniato ancora oggi dall'arco di Traiano, uno dei monumenti più significativi dell'epoca. Con la caduta dell'Impero Romano, la città fu teatro delle invasioni barbariche, ma riuscì a mantenere un ruolo di rilievo durante il Medioevo grazie alla sua posizione strategica.

Il periodo longobardo segnò un'altra fase cruciale nella storia di Benevento, con la creazione del Ducato di Benevento, uno dei più potenti stati longobardi in Italia. Seguirono secoli di dominazione pontificia, durante i quali la città fu spesso al centro di lotte di potere tra il Papato e il Regno di Napoli. In epoca contemporanea, Benevento riuscì ad ottenere la propria provincia già subito dopo l’Unità d’Italia.

perche benevento si chiama cosi
Bernard Gagnon, CC0 Wikimedia commons

Perchè Benevento è famosa?

Benevento è celebre non solo per la sua ricca storia, ma anche per il patrimonio culturale e architettonico, riconosciuto come Patrimonio dell’Umanità UNESCO per i suoi tesori longobardi fra cui la Chiesa di Santa Sofia. Qui spicca anche l'Arco di Traiano, magnifico esempio di arte romana che celebra le imprese dell'imperatore Traiano. Altro simbolo della città è il Teatro Romano, ancora utilizzato per eventi culturali e rappresentazioni teatrali.

Oltre le cose da vedere, a livello di gastronomia dovresti provare la Pasta e Fagioli sannita o il Cardone di Benevento, una zuppa rinfrancante quando inizia a fare freddo. Dal punto di vista vinicolo dovresti provare l’Aglianico del Taburno, una DOCG molto pregiata.

vivere a benevento
Antonio De Capua, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

Vivere a Benevento

La città del Sannio offre numerosi vantaggi a chi sceglie di risiedervi. Primo fra tutti, il vantaggio di vivere a Benevento è il suo ricco contesto storico e culturale. Inoltre, il costo della vita è relativamente basso, specialmente se confrontato con le grandi città.

La posizione geografica di Benevento è un altro dei suoi punti di forza. Situata vicino a importanti arterie stradali e ferroviarie, offre buoni collegamenti con il resto del Sud Italia, rendendo facile viaggiare sia per lavoro che per piacere. Non ti resta che dare uno sguardo alle ultime offerte per case in vendita o in affitto in zona.

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account