
Chi possiede una roulotte sa quanto può essere affascinante sfruttarla per viaggiare o per godersi un po’ di relax. Quando la roulotte è troppo vecchia o è di seconda mano, possono però essere necessari alcuni lavori per rimetterla in sesto. Non si tratta solo di una questione estetica, ma anche efficienza e comodità: ecco come rinnovare una roulotte per renderla più vivibile e funzionale, trasformandola in un vero gioiellino da sfruttare quando più si preferisce.
Controllare la presenza di eventuali problemi
La prima cosa da fare quando si vuole rinnovare la propria roulotte è assicurarsi che non ci siano danni importanti alle strutture interne o alla carrozzeria esterna. Nello specifico, è sempre meglio controllare la presenza di eventuali crepe, porte e armadietti incrinati o eventuali rigonfiamenti interni alle pareti.
Allo stesso modo, è importante verificare che non ci siano perdite o accumuli di umidità che potrebbero portare i muri e il pavimento a marcire. Infine, conviene controllare anche gli impianti della roulotte (da quello meccanico a quello elettrico) e accertarsi che tutto funzioni correttamente. In caso contrario, servirà l’aiuto di un meccanico o di un elettricista.
Svuotare la roulotte
Dopo aver svolto i primi controlli, si può liberare la roulotte per poter lavorare con maggiore libertà. Tutti i mobili, le mensole o i materassi vanno tirati fuori per poter intervenire in qualsiasi zona senza difficoltà, facendo sempre attenzione ai tubi, agli scarichi e alle prese elettriche per non danneggiarli.
Non è obbligatorio buttare i vecchi mobili, a meno che non siano irrecuperabili: possono anche essere restaurati e tornare utili in futuro. Anche le pareti vanno scoperte, se si vogliono sistemare come si deve. Solitamente le roulotte hanno una lamiera esterna, delle doghe di legno, uno strato di materiale isolante e poi un rivestimento in plastica: se c’è dell’umidità, bisognerà rimuovere proprio quest’ultimo strato per capire l’entità del danno e lasciar prendere aria alle pareti.

Sostituire il pavimento se necessario
Capita spesso, soprattutto quando le roulotte sono vecchie, di dover sostituire il pavimento. Col tempo, l’uso continuo di prodotti e il calpestio portano all’usura: se si notano delle crepe o delle parti in cui la superficie è più gonfia, conviene decisamente cambiare il rivestimento con uno nuovo.
Le alternative non mancano: oltre al vinile, i rivestimenti in linoleum sono molto utilizzati, così come soluzioni in parquet laminato o multistrato. In commercio sono disponibili opzioni diverse che si adattano a numerosi stili. A prescindere dalla scelta finale, è importante assicurarsi che il materiale sia facile da pulire e da mantenere.
Rinnovare le pareti della roulotte
Come fare per rinnovare le pareti della roulotte, invece? Dopo averle liberate dal rivestimento superficiale ed essersi assicurati che non ci siano danni seri, si possono rivestire con della carta da parati nuova o con dei fogli di legno. Le soluzioni qui sono molto più varie: dipende tutto dallo stile e dall’estetica che si vogliono ottenere.
Si può utilizzare la carta da parati soltanto in punti specifici, oppure arricchire la parete con dei ganci su cui appendere delle piante, delle mensole o dei quadri.
Fare interventi sulla tappezzeria
Sedie, sedili, panche e divanetti messi nella roulotte possono facilmente rovinarsi nel tempo. Per questo cambiare il rivestimento di questi oggetti diventa quasi una priorità tanto in termini estetici, quanto in termini igienici. I tessuti consumati o scoloriti vanno sostituiti con della tappezzeria nuova.

Decorare l’interno della roulotte
Riguardo gli ambienti interni, ci sono tantissime idee per rinnovare l’estetica e il look della propria roulotte. Oltre a piantine e supporti di vario genere, le pareti possono essere decorate con quadri o stampe dallo stile ben definito, per esempio. Anche i tessuti e le tende possono dare quel tocco di stile in più.
Se si ha una buona manualità, questa può essere l’occasione buona per dare libero sfogo alla propria creatività, riverniciando i vecchi mobili o creando un motivo decorativo per l’intera parete.
Anche quando non è davvero necessario, la sostituzione dei mobili va sempre presa in considerazione: esistono tanti elettrodomestici all’avanguardia che si adattano perfettamente alla vita in roulotte, garantendo efficienza senza occupare troppo spazio.
Decorare l’esterno
Per completare il restyling, si può scegliere come rinnovare l’esterno della roulotte. Del resto, sarebbe un peccato lasciarlo in brutto stato dopo aver stravolto l’interno.
Se si vuole dare una riverniciata, bisognerà prima levigare la roulotte (coprendo con il nastro adesivo tutte le finestre e le parti che non si vogliono dipingere). Oltre alle classiche soluzioni metallizzate, si possono scegliere più colori o dei motivi specifici da applicare sulla carrozzeria.
Anche in questo caso, soprattutto quando la roulotte è ferma, ci sono alcuni accorgimenti che possono fare la differenza: una scelta molto apprezzata è quella delle ghirlande luminose, che con la loro luce calda sono in grado di illuminare un esterno senza corrente elettrica.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account