Bonus affitto giovani, le indicazioni dell’Agenzia delle Entrate
Il bonus affitto giovani consiste in una detrazione dall’imposta lorda destinata a una determinata fascia della popolazione che rispetta requisiti specifici. Ma quali sono, nel dettaglio, le regole da seguire per poter usufruire del beneficio? A spiegarlo è stato di recente il Fisco, che ha ricordato e sottolineato quanto precisato dalle norme. Ecco quanto chiarito
Come e quando è possibile sospendere il contratto di locazione
La sospensione del contratto di locazione non è prevista apertamente dalla legge, ma può essere concordata tra le parti nel momento in cui si dovessero verificare degli eventi particolari. È sempre necessario sottoscrivere un accordo scritto, onde evitare fraintendimenti futuri.
Pubblicato il bando per il contributo all’affitto a Roma 2024, ecco termini e modalità per la domanda
È stato pubblicato l’avviso pubblico per la concessione del contributo all’affitto 2024 a Roma. Si tratta di contributi integrativi per il pagamento dei canoni di locazione annualità 2024. Il sostegno arriva fino a 2.000 euro per le famiglie e per quanti si trovano in difficoltà. Ma vediamo quali sono i requisiti per poter ottenere l’aiuto e quali sono i termini e le modalità per la domanda
Contributo per la riduzione del canone di locazione, via libera alla cedolare secca
È possibile beneficiare del regime della cedolare secca anche per il contributo a fondo perduto previsto per la riduzione del canone locazione. Si tratta di un chiarimento arrivato dall’Agenzia delle Entrate con la risposta all’interpello 91/2025. Il caso esaminato ha riguardato un contribuente che aveva concesso in locazione un immobile e che voleva richiedere un contributo a valere sul fondo di rinegoziazione dei contratti di locazione erogato dal proprio Comune a fronte della riduzione del canone di locazione. Vediamo quanto precisato
Quanto rende affittare casa nelle diverse città italiane
Quasi il 20% delle compravendite è per investimento, a conferma che il settore immobiliare italiano continui a offrire interessanti opportunità per gli investitori, sia in termini di rendimenti locativi che di crescita del valore del capitale.
Affittare o acquistare casa: cosa conviene nelle città italiane
Con il recente taglio dei tassi di interesse da parte della Banca Centrale Europea, scesi dal 2,75% al 2,5%, la rata dei mutui a tasso variabile diventa più sostenibile per chi desidera acquistare casa. Una condizione che, secondo un’indagine di Maiora Solutions, rende l’acquisto di un immobile più vantaggioso rispetto all’affitto nelle principali città italiane
Andamento di prezzi e affitti nell’Ue: aumenti del 3,8% e del 3,2% nel III trimestre del 2024
Se nell'Ue i prezzi delle case risultano in aumento, gli affitti non sono da meno.
Canoni di affitto, ecco le città in cui crescono di più
Trend di continua crescita per i canoni di locazione in Italia. Secondo le ultime analisi condotte dall’Ufficio Studi del Gruppo Tecnocasa, nella prima parte del 2024 gli affitti hanno registrato incrementi significativi rispetto al secondo semestre del 2023. In particolare, i monolocali hanno visto un aumento del +3,9%, i bilocali del +4,0% e i trilocali del +3,0%. Questi dati confermano un mercato delle locazioni in fermento, trainato da una domanda costante e vivace, ma ostacolato da una preoccupante scarsità di offerta, soprattutto per quanto riguarda gli immobili disponibili con contratti di lunga durata
Affitti 2024, in crescita l’interesse per il mercato delle locazioni
Come accaduto nel 2023, anche nel 2024 è stato registrato un elevato interesse per il mercato degli affitti.
Quanto costa vivere in affitto nelle città con miglior qualità della vita
Quanto costa vivere in affitto nelle città italiane con la migliore qualità della vita?
Contratto di locazione nullo, quali sono le conseguenze
Con l’ordinanza 32696/2024 del 16 dicembre, la Cassazione è intervenuta in tema di contratto di locazione nullo e ha precisato quali sono le conseguenze a cui si va incontro, in particolare per quanto riguarda i canoni versati dal conduttore al locatore. Una decisione che ha parzialmente annullato la sentenza 2102/2024 della Corte di Appello di Roma. Ma vediamo cosa è stato stabilito e qual è la ricaduta sulle due parti in causa
Tasso di sforzo, affittare casa in Italia costa più del 30 per cento del reddito
Nel terzo trimestre del 2024, il tasso di sforzo per affittare una casa in Italia è aumentato del 2,9% rispetto all'anno precedente. Secondo uno studio di idealista, portale immobiliare leader nello sviluppo tecnologico in Italia, la quota di reddito familiare necessaria per affittare un’abitazione con due camere da letto è salita dal 27,4% del 2023 al 30,3% nello stesso periodo del 2024
Quanto costa affittare casa nelle principali città d'Italia
Ritratto in chiaroscuro per il mercato degli affitti in Italia. Nel secondo trimestre del 2024, l’andamento delle richieste di canoni di locazione residenziale nelle principali città italiane di provincia presenta andamenti contrastanti, con dati che illustrano un mercato degli affitti variegato, con aumenti in molte città, ma anche alcune flessioni significative, a indicare l’eterogeneità della domanda e dell’offerta in Italia. L’Ufficio Studi di Locare ha tracciato un bilancio semestrale delle città principali, escludendo Valle d’Aosta e le due province autonome del Trentino Alto Adige
Contributo all’affitto a Roma, pubblicato il bando: i requisiti per fare domanda
È stato pubblicato un nuovo bando per il contributo all’affitto nella città di Roma. Il sostegno, reso possibile grazie alle risorse messe a disposizione da Fondazione Roma, che ammontano a un milione di euro, è destinato a neogenitori e famiglie numerose in difficoltà economico-sociali. Le domande devono essere presentate online entro il 28 febbraio 2025. Vediamo tutti i dettagli
Povertà assoluta, l’Istat: “Sono circa un milione le famiglie povere in affitto”
“Sono circa un milione le famiglie povere in affitto, il 46,5% di tutte le famiglie povere, con un’incidenza di povertà assoluta del 21,6%, contro il 4,7% di quelle che vivono in abitazioni di proprietà (quasi 907mila famiglie)”. Questo è quanto si legge nel report “La povertà in Italia - Anno 2023” dell’Istat, che ha sottolineato come lo scorso anno siano state registrate in condizione di povertà assoluta poco più di 2,2 milioni di famiglie e quasi 5,7 milioni di persone
Affitti brevi, le nuove norme in vigore dal 1° settembre 2024
Dopo un periodo di rodaggio, entra in vigore dal 1° settembre 2024 la banca dati delle strutture ricettive (BDSR), piattaforma tramite la quale sarà possibile richiedere il Cin (Codice identificativo nazionale) da utilizzare per poter esercitare l’attività di affitto breve. Vediamo insieme nel dettaglio in cosa consiste la nuova normativa per le locazioni turistiche brevi
Le città più gettonate per affittare casa in Italia
Il focus del mercato degli affitti si accende in vista delle attività accademiche e lavorative dopo le vacanze dell'estate.
Cosa fare se il proprietario di casa non vuole fare i lavori?
Può capitare che in un appartamento in affitto siano necessari lavori di manutenzione straordinaria a cui il proprietario di casa non può opporsi. Ma cosa fare se il proprietario non vuole fare i lavori necessari? L’inquilino ovvero il conduttore può valutare diverse opzioni legali e rivolgersi al tribunale per ottenere un ordine che obblighi il locatore a effettuare i lavori necessari e a risarcire eventuali danni subiti. Ecco cosa sapere a riguardo
Locazioni, perché crescono i canoni sul mercato italiano
Secondo l’Ufficio Studi Gruppo Tecnocasa, il mercato delle locazioni in Italia ha registrato un aumento significativo dei canoni nella seconda metà del 2023. I dati evidenziano una crescita del 4,2% per i monolocali, del 3,6% per i bilocali e del 3,4% per i trilocali. Questo incremento segna una continuazione della ripresa dei valori iniziata nel secondo semestre del 2015, temporaneamente interrotta dalla pandemia nel 2020, ma ripresa con forza dal 2021
Affittare casa e non avere problemi: i dieci consigli per farlo bene
Gli italiani sono notoriamente un popolo di proprietari di casa. Tuttavia, questo mito è destinato sempre più, se non a sfatarsi, almeno ad affievolirsi: il fenomeno dell’affitto, lungo o breve che sia, sta infatti prendendo sempre più piede nel Belpaese, sia per necessità che per opportunità di investimento. Ma come districarsi nel complicato mondo dell’affitto? Andrea Napoli, fondatore di Locare, Pmi innovativa specializzata nel settore delle locazioni, ha scritto un libro sul tema, “La Grammatica dell’Affitto”, ora in tutte le librerie. idealista/news lo ha intervistato e vi propone il suo decalogo per la locazione
Sempre più italiani scelgono di affittare casa: cosa si prevede per i prossimi mesi
In un Paese di proprietari di casa come l’Italia, la locazione di abitazioni sta guadagnandosi le luci della ribalta a causa del particolare momento storico ed economico. La perdita del potere d’acquisto delle famiglie e il rialzo dei tassi di interesse sui mutui spingono infatti molti italiani a preferire l’affitto rispetto all’acquisto della casa, mentre i locatori da parte loro usano gli affitti per integrare i redditi, chiedendo maggiori garanzie da parte dei locatari: queste le principali evidenze che emergono dall’Osservatorio Affitti, condotto da Nomisma per conto di CRIF, in collaborazione con Confabitare
I contratti di affitto più diffusi nelle grandi città italiane
Contratti di locazione sotto i riflettori nel 2023, una tendenza che rispecchia la sempre maggiore popolarità della scelta di affittare casa in mancanza di possibilità di acquistarla, oppure come scelta di vita. Secondo l’Ufficio Studi di Tecnocasa, nel 2023 il 65,6 per cento dei contratti di affitto sono stati stipulati per scelta abitativa, il 25,5 per cento da lavoratori trasfertisti e un 8,9 per cento sono legati agli studenti universitari
Case in affitto in Italia e in Europa: le ragioni di un mercato in espansione
Oltre 5,8 miliardi di euro spesi in Italia per i canoni di affitto: un numero salito del dieci per cento in cinque anni, senza considerare le cifre destinate alle locazioni brevi. Il dato è rilevato da Scenari Immobiliari, e sintetizza un fenomeno, quello delle locazioni, che sta prendendo sempre più piede anche in un Paese come il nostro, storicamente votato alla casa di proprietà. In Europa i numeri sono anche più corposi, segnale di un approccio che non è solo economico ma che è anche un modo di vivere. Ecco i dati principali del rapporto sulle locazioni di Scenari Immobiliari
Il mercato delle locazioni in Italia tra aumento dei canoni e abitazioni inutilizzate
Offerta scarsa, domanda elevata e canoni di locazione in aumento. La situazione degli affitti in Italia risente di condizioni di mercato e macroeconomiche che mettono il settore sotto pressione, a cui si aggiungono casi di morosità degli affittuari che accrescono i problemi dei locatari, guidandone le scelte di allocazione dei propri asset immobiliari verso soluzioni che inaspriscono, se possibile, la situazione. Ecco il quadro tracciato da Crif e Nomisma in collaborazione con Confabitare nell’Osservatorio Affitti 2023 sul mercato delle locazioni in Italia
A chi rivolgersi per problemi con il proprietario di casa?
A chi rivolgersi per problemi con il proprietario di casa? È questa una delle domande che sarà sicuramente sorta a molti inquilini, nel dover affrontare una situazione di contrapposizione con il proprio locatore.