Real Estate

Decadenza delle agevolazioni prima casa e usufrutto, alcuni chiarimenti del Fisco

In tema di decadenza delle agevolazioni prima casa e usufrutto è di recente intervenuto il Fisco, fornendo alcuni utili chiarimenti. Si ricorda che i benefici fiscali per l’acquisto dell’abitazione principale possono essere applicati se il fabbricato che si acquista appartiene a determinate categorie catastali (A/2, A/3, A/4, A/5, A/6, A/7, A/11), si trova nel comune in cui l’acquirente ha (o intende stabilire) la residenza o lavora e se l’acquirente rispetta determinati requisiti. Ma vediamo nello specifico quanto è stato precisato sul tema
Real Estate

Come avere il bonus prima casa sulla seconda, i recenti chiarimenti della Cassazione

Più volte ci si domanda come avere il bonus prima casa sulla seconda. Lo spiega adesso una recente ordinanza della Cassazione, chiarendo in particolare come comportarsi nel caso in cui la precedente abitazione sia inagibile. Si ricorda che l’agevolazione fiscale prevista per l’acquisto del primo immobile permette di beneficiare di alcuni vantaggi, in particolare per quanto riguarda il pagamento dell’imposta di registro, ipotecaria e catastale
Real Estate

Rinuncia delle agevolazioni per la prima casa, quando è possibile

È possibile la rinuncia delle agevolazioni per la prima casa? In tal caso, quando? La questione è stata affrontata dalla Cassazione con la sentenza n. 24420 dell’11 settembre 2024. Nell’esaminare il caso, la Suprema Corte si è soffermata sulla non revocabilità del beneficio fiscale, delimitando l’ipotesi di revoca a quella che avviene nei termini prescritti ex lege per il trasferimento della residenza, in linea con quanto chiarito dall’Agenzia delle Entrate con risoluzione n. 105 del 2011. Vediamo quanto precisato
Real Estate

Sospensione Covid dei termini per le agevolazioni prima casa, la misura è applicabile anche per la ristrutturazione

La sospensione dei termini per le agevolazioni prima casa in seguito all’ondata di Covid che è stata prevista dal 23 febbraio 2020 al 30 ottobre 2023 può essere applicata anche in caso di acquisto di un immobile da ristrutturare. Ad affermarlo la Corte di primo grado di Firenze in due sentenze gemelle (395/3/2023 e 415/3/2023), che hanno avuto per oggetto alcuni acquisti di immobili da ristrutturare effettuati tra il 2019 e il 2021. Vediamo quanto precisato
Real Estate

Agevolazioni prima casa e abitazione preposseduta, quando è salvo il bonus

Per poter beneficiare delle agevolazioni prima casa è necessario, tra le altre cose, che chi è già proprietario di un immobile acquistato con tali benefici venda l’abitazione preposseduta entro un anno dal nuovo acquisto. Come spiegato dall’Agenzia delle Entrate, nell’atto di acquisto del nuovo bene in regime agevolato (compravendita, atto di donazione o dichiarazione di successione) deve risultare l’impegno a vendere quello già posseduto entro un anno. Pena la decadenza dei benefici fiscali. Di recente sul tema si espressa la decima sezione della Corte di giustizia di primo grado di Caserta
quante volte si può usufruire delle agevolazioni prima casa

Quante volte si può usufruire delle agevolazioni prima casa? Ecco cosa dice la legge

Per consentire ai cittadini di procedere all’acquisto della prima casa in maniera più agevole, lo Stato italiano prevede alcune agevolazioni fiscali, incentivi e condizioni di finanziamento vantaggiose il cui accesso è subordinato al soddisfacimento di alcuni requisiti specifici. Tuttavia, a coloro che intendono acquistare una proprietà da adibire a residenza principale, può venire naturale chiedersi “quante volte si può usufruire delle agevolazioni sulla prima casa?”. Ebbene, in alcune circostanze specifiche è possibile accedere al beneficio per l'acquisto della prima casa più di una volta
Real Estate

Cittadino trasferito e agevolazioni prima casa, cosa dice la legge

Il cittadino trasferito all’estero per motivi di lavoro può richiedere le agevolazioni per l’acquisto della prima casa in Italia anche se non ha nazionalità italiana, ma quella di uno Stato dell’Unione europea? Il quesito è stato posto al Fisco, che ha offerto i suoi chiarimenti, sottolineando quanto previsto dall’articolo 2 del decreto legge n. 69/2023, “Disposizioni urgenti per l’attuazione di obblighi derivanti da atti dell’Unione europea e da procedure di infrazione e pre-infrazione pendenti nei confronti dello Stato italiano”
Real Estate

Immobile preposseduto e agevolazioni prima casa, ecco perché decade il beneficio fiscale

In caso di immobile preposseduto le agevolazioni prima casa decadono. Come spiegato dalla Cassazione, l’idoneità abitativa della casa che si possiede già, ai fini del beneficio fiscale, deve essere valutata sia sotto il profilo oggettivo (effettiva inabitabilità) sia sotto quello soggettivo (fabbricato inadeguato per caratteristiche qualitative). E la titolarità di un immobile a uso promiscuo non esclude che lo stesso non possa essere stato utilizzato come abitazione. Non si applicano quindi i benefici fiscali se si dispone di un alloggio nello stesso Comune che va in ogni caso a soddisfare le esigenze abitative
Real Estate

Agevolazioni prima casa e immobili di lusso, alcuni chiarimenti della Cassazione

In tema di agevolazioni prima casa e immobili di lusso, la Cassazione è di recente intervenuta con la sentenza n. 33699. In base a quanto sottolineato, per individuare le caratteristiche di lusso riferite all’estensione della superficie dell’abitazione, la norma di riferimento è quella secondo le quali sono di lusso le singole unità immobiliari aventi superficie utile complessiva superiore a 240 mq. Il rapporto con la superficie esterna vale solo se l’area dell’abitazione è inferiore a tale soglia, ma supera i 200 mq
Comprare prima casa

Acquisto prima casa avendone già una: quando è possibile e come fare?

È possibile procedere all’acquisto di una prima casa, avendone già una di proprietà? Di primo acchito può sembrare una domanda insolita, una vera e propria contraddizione. Eppure, non sono pochi gli italiani che approfittano di questa strada. Come facile intuire, non si parla di diventare proprietari di due abitazioni principali, poiché non è ovviamente possibile destinare più di un singolo immobile a prima casa. In questo caso, si intende invece acquistare una nuova abitazione approfittando delle agevolazioni fiscali previste per la prima casa, vendendo quella già in possesso
Giustizia

Vendita della prima casa prima dei 5 anni, senza requisiti i benefici decadono

La vendita della prima casa prima dei 5 anni dalla data dell’acquisto determina la decadenza dai benefici fiscali, a meno che il contribuente “entro un anno dall'alienazione dell'immobile proceda all'acquisto di altro immobile da adibire a propria abitazione principale”. A ricordarlo e a sottolineare che non esistono termini diversi è stata la Cassazione con l’ordinanza n. 30527/2023. È dunque legittimo l’avviso di liquidazione emesso dall’Agenzia delle Entrate per la mancata realizzazione dell’abitazione principale e dell’omesso trasferimento nella stessa
Real Estate

Iva al 4 per cento per l’acquisto della prima casa, via libera senza residenza in caso di grave malattia

L’Iva al 4 per cento per l’acquisto della prima casa rimane valida anche se non c’è la residenza in caso di grave malattia. Ad affermarlo la Cgt di primo grado di Brescia con la sentenza n. 343/3/2023 depositata lo scorso 26 ottobre. Si torna dunque a parlare delle agevolazioni fiscali previste nel momento in cui si compra un immobile da adibire ad abitazione principale. Vediamo nel dettaglio quanto spiegato
Giustizia

Agevolazioni prima casa, il contribuente deve provare i requisiti per ottenere i benefici

Tra i requisiti necessari per poter beneficiare delle agevolazioni prima casa c’è l’appartenenza alle categorie catastali A/2, A/3, A/4, A/5, A/6, A/7, A/11. Sono escluse le categorie catastali A/1, A/8 e A/9. Tra le abitazioni di lusso per le quali non è possibile ottenere il bonus fanno parte gli immobili di metratura superiore a 240 metri quadri, da cui escludere balconi, terrazze, cantine, soffitte, scale e posto auto. Ma a chi spetta dimostrare i requisiti per poter ottenere i benefici? Sul punto è intervenuta la Cassazione
bonus casa 2023

Bonus casa 2023, ecco l'elenco aggiornato delle detrazioni disponibili

Gli incentivi per la riqualificazione, la ristrutturazione e l’acquisto di una casa sono tra i più utilizzati dalle famiglie per sostenere le spese importanti che riguardano l’edilizia in tutti i suoi aspetti. Per questo motivo, la Legge di Bilancio di quest’anno ha prorogato molti degli incentivi più impiegati negli anni precedenti per comporre una lunga lista di bonus casa 2023
Real Estate

Agevolazioni prima casa e residenza di famiglia, quando non si perdono i benefici

La giurisprudenza si è di recente espressa in tema di agevolazioni prima casa e residenza di famiglia, spiegando quali sono le condizioni in base alle quali non si perdono i benefici. Una delle condizioni necessarie, infatti, è trasferire la propria residenza entro 18 mesi dall’acquisto. Ma cosa accade se un solo membro del nucleo familiare che ha usufruito del bonus non ha provveduto a fare quando richiesto dalla norma? Vediamolo insieme
Real Estate

Proroga dei termini per il trasferimento della residenza nella prima casa, quali sono le novità

Il decreto-legge n. 198/2022, convertito con modificazioni dalla legge 24 febbraio 2023, n. 14 pubblicata in Gazzetta Ufficiale, ha stabilito una nuova proroga dei termini di 18 mesi per il trasferimento della residenza nella prima casa. Con il Milleproroghe, dunque, chi acquista un’abitazione beneficiando delle agevolazioni ha tempo fino al 30 ottobre 2023 per effettuare gli adempimenti necessari e non perdere i benefici fiscali. Una scadenza importante da segnare sul calendario
affitto prima casa perdita agevolazioni

Come evitare la perdita delle agevolazioni della prima casa in affitto

Quando si mette in locazione la propria abitazione, evitare la perdita delle agevolazioni fiscali per l’affitto della prima casa è possibile. Cerchiamo di fare chiarezza su quali sono le agevolazioni fiscali esistenti per l’acquisto della prima casa e come fare per non perderle in caso di affitto
Fusione immobili e agevolazioni prima casa

Fusione di immobili e agevolazioni prima casa, novità dalla giurisprudenza

Novità in tema di fusione di immobili e agevolazioni prima casa. Con la sentenza n. 725, la Ctr Marche ha stabilito che i benefici per l'acquisto della prima abitazione possono riguardare anche alloggi risultanti dalla riunione di più unità immobiliari, purché destinate dall'acquirente, nel loro insieme, a costituire un'unica unità abitativa