Dopo la terza asta deserta l'immobile al debitore o "svenduto": la norma è retroattiva

Dopo la terza asta deserta l'immobile al debitore o "svenduto": la norma è retroattiva

Un'altra importante novità del decreto banche entrato in vigore il quattro maggio riguarda il tetto massimo alle aste immobiliari. Dopo l'esecuzione, infatti, l'abitazione del debitore può essere offerta per un massimo di tre volte. Se anche il terzo tentativo dovesse andare a vuoto si aprono due strade: la casa torna al debitore o il giudice può decidere di "svenderlo" in una quarta procedura con un valore ridotto della metà. Una norma che si applica anche ai beni già pignorati
Aste: perito che sbaglia, paga

Aste: perito che sbaglia, paga

Se il perito chiamato a valutare un immobile da mettere all'asta sbaglia la stima dell'immobile venduto non si può escludere la responsabilità nè il perito può eccepire che il bene è stato comprato in sostanza ad un prezzo inferiore a quello di mercato.

Aste immobiliari: 4 consigli per evitare brutte sorprese

Le aste immobiliari possono essere un buon modo per risparmiare sul prezzo della casa. Si calcola che il risparmio possa andare dal 15 al 30%. Ciononostante ci sono dei comportamenti da seguire o da evitare per non rischiare che l'asta si trasformi in una fonte di problemi.