
Mutui casa, Banca d’Italia: “Domanda ancora in calo. Pesano i tassi alti”
Il mercato dei mutui per la casa sta affrontando ancora una fase difficile. Se nella seconda metà del 2023 la domanda di prestiti per l’acquisto di abitazioni da parte delle famiglie si è ridotta ulteriormente in tutte le aree del Paese, continuando a risentire del rialzo dei tassi di interesse, nel primo semestre dell’anno in corso le banche si attendono un ulteriore calo. A dirlo è la Banca d’Italia con la pubblicazione “Economie regionali”. E proprio in merito ai tassi di interesse si ricorda che, pur avendo la Bce deciso un primo taglio lo scorso 6 giugno, la riunione del 18 luglio ha lasciato fermi i livelli

Bankitalia: "In Italia il ciclo immobiliare è ancora debole"
A differenza degli altri Paesi europei, che hanno registrato una sostenuta ripresa dei prezzi delle abitazioni, in Italia il ciclo immobiliare è ancora debole. Per il 2018, a fronte di un rafforzamento della domanda, i valori degli immobili conosceranno solo una fragile risalita. A dirlo l'ultimo rapporto sulla stabilità finanziaria di Bankitalia

Mutui, banca d'Italia: "in lenta discesa i tassi di interesse"
I tassi di interesse bancari relativi ai prestiti per l'acquisto di abitazioni continuano la loro lenta discesa e la quantità dei finanziamenti alle famiglie è ancora complessivamente in calo. A mostrarlo la nota sulle principali voci dei bilanci bancari della banca d'Italia

Mercato dei mutui a due velocità: tassi al minimo dal 2011, ma la "malattia" delle banche frena l'erogazione
Il mercato delle erogazioni per i prestiti della casa ha iniziato il suo timido disgelo, ma forse non come ci si potrebbe aspettare considerando la diminuzione dello spread paese e la continua iniezione di liquidità da parte della bce.
Bankitalia, ecco perché gli istituti di credito hanno ripreso a concedere mutui alle famiglie
Le banche italiane hanno allentato i cordoni della borsa e sono meno dure nel concedere mutui alle famiglie. È quello che afferma bankitalia analizzando i primi risultati dell'indagine sul credito bancario nell'area dell'euro nel primo trimestre del 2014.

Bankitalia: dallo spread al loan to value, si allentano le condizioni per la concessione di un mutuo
Continua il disgelo nel mercato dei mutui. L'aumento della domanda, già registrata da alcuni mesi, si accompagna sempre più a un alleggerimento delle condizioni per la concessione di prestiti per l'acquisto di un'abitazione. Soprattutto nel nord est e per gli intermediari più grandi sono emersi segnali di miglioramento sia per quanto riguarda le quantità offerte, che gli spread applicati

Mutui: ancora alte le sofferenze della banche, ostacolo importante sulla strada del credito
Sebbene in lieve diminuizione rispetto a gennaio a febbraio rimangono alte le sofferenze delle banche. Le sofferenze rappresentano l'incapacità di chi ha un prestito- quindi anche un mutuo- di restitutirlo e costituiscono un ostacolo importante sulla strada della riattivazione del credito

Mutui: scendono i tassi applicati dalle banche, ma le sofferenze crescono ancora
Qualche piccolo segnale positivo sul fronte mutui. A dicembre i tassi d'interesse sui finanziamenti erogati alle famiglie per l'acquisto di abitazioni sono scesi. Il loro valore si è attestato al 3,80%, contro il 3,86 di novembre.

Bankitalia: crollano del 30% i mutui per gli under 35
Se in Italia l'erogazione dei mutui continua a diminuire, a farne le spese sono soprattutto gli extracomunitari e i giovani.

Ai dipendenti di bankitalia comprare casa costa meno
Quasi nessuno conosce la csr (cassa di sovvensioni e risparmio) eccetto i soci e i familiari stretti dei dipendenti della banca d'Italia, ed è forse l'unica vera banca popolare che ci sia ancora nel nostro paese.

Mutui, le famiglie italiane smettono di pagare
Lo scrive la banca d'Italia: il 5% delle famiglie italiane non paga più il mutuo.