Christine Lagarde

Tassi di interesse Bce al 4%: quanto costano i mutui da adesso in poi

Il Consiglio direttivo della Bce, come ci si aspettava, ha deciso di aumentare di ulteriori 25 punti base i tassi di interesse. In particolare, il tasso di interesse sulle operazioni di rifinanziamento principale e i tassi di interesse sulla linea di rifinanziamento marginale e sulla linea di deposito saranno aumentati rispettivamente al 4,00%, al 4,25% e al 3,50%, con effetto dal 21 giugno 2023. Quali saranno le conseguenze dell'aumento dei tassi Bce sulle rate del mutuo? I commenti degli esperti e la simulazione idealista su quanto costa la rata del mutuo da oggi in poi
Femiani

Femiani, idealista: "Con aumento dei tassi Bce rate dei mutui più care del 60 per cento"

Il 16 marzo 2023 la Bce ha confermato la decisione, attesa dal mercato, di alzare nuovamente i tassi di interesse dello 0,50%, portando il tasso base al 3,50%. Quali saranno le conseguenze sul mercato dei mutui? Cosa succederà a chi ha un mutuo a tasso fisso o variabile? Insieme a Fabio Femiani, responsabile mutui di idealista Italia, abbiamo fatto il punto della situazione, scoprendo quanto costerà da ora in poi un mutuo da 200 mila euro
Bollettino Bce

Gli effetti dell’inflazione sul mercato immobiliare residenziale europeo

Nell’ultimo Bollettino Bce l’istituto di Francoforte fotografa la situazione europea relativa al mercato immobiliare residenziale e la sua reazione all’inflazione sotto molteplici aspetti: gli investimenti, le costruzioni, l’acquisto di case da parte delle famiglie, i mutui per l’acquisto di casa. In generale il sentiment si orienta verso un rallentamento del mercato: ecco quanto rilevato